Libri di Francesco Guida
I martiri massoni delle Fosse Ardeatine
Francesco Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Gagliano Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 281
Vengono riesumate dal buio della memoria le singole biografie di venti vittime, delle Fosse Ardeatine, di cui la maggior parte sconosciute. Storie personali unite da due fili, la massoneria ed il martirio. Un microcosmo in cui erano rappresentate le varie geografie politiche e regionali italiane, ed i diversi modi di vivere l'esperienza massonica. Una necessaria premessa rivela e spiega che anche in Italia, come in Francia, è esistita una resistenza dei Massoni non solo a Roma ma nei vari territori del regno, nonostante il lungo "sonno" delle istituzioni massoniche. Una pagina nuova della storia resistenziale italiana, che apre nuovi scenari di ricerca non meno interessanti di quelli già noti, e che aiuta a comprendere la genesi post-bellica di un'istituzione da sempre oggetto di polemiche.
Il comune di Bra e il riordinamento amministrativo sabaudo del primo settecento
Francesco Guida
Libro: Copertina rigida
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2005
pagine: 160
Romania
Francesco Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 356
Il volume, dopo una breve premessa dedicata all'Ottocento, racconta la storia della Romania nel Novecento e in questo inizio del XXI secolo.
Era sbocciata la libertà? A quarant'anni dalla Primavera di Praga (1968-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 230
Questa raccolta di saggi fornisce un quadro completo di presupposti, dinamiche e sviluppi degli avvenimenti collegati alla "Primavera di Praga" a quarant'anni dal loro svolgersi. In una prospettiva storica si guarda non solo alle importanti implicazioni di natura politica (nazionale e internazionale) ma anche a quelle di natura economico-sociale e culturale. Il volume è frutto della collaborazione di molti autori italiani e stranieri, provenienti dalla Repubblica Ceca e dalla Repubblica Slovacca, come pure da altri Paesi che di quei fatti registrarono gli echi e l'influenza, dalla Francia alla Turchia, dagli Stati Uniti d'America alla Spagna. Ne scaturisce un quadro variegato e ricco.
F DP Diego Prospero. El prosper. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo intitolato a Diego Prospero (Milano, 1922-2000) consta di centocinquanta tra manifesti e stampati, arricchito da alcune pubblicazioni di graphic design e arte. Si tratta di una preziosa testimonianza del clima culturale che si poteva respirare nel ristorante milanese el Prosper, il cui rinnovamento degli interni fu progettato nel 1966 da Silvio Coppola (Brindisi, 1920 - Milano, 1985) che ne curò fino al 1982 l'identità visiva e le serie di preziosi manifesti.
L'altra metà dell'Europa. Dalla grande guerra ai giorni nostri
Francesco Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: VII-339
Le vicende tra la prima e la seconda guerra mondiale, il mezzo secolo di socialismo reale vissuto all'ombra di Mosca, gli ultimi decenni che hanno portato all'ammissione nell'Unione europea: oggi l'Europa centro-orientale non è più una periferia, come a lungo è stata considerata
Placido Martini. Socialista, massone, partigiano
Francesco Guida
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 210
Attraverso l'avventura umana di Placido Martini, l'autore ripercorre mezzo secolo di storia d'Italia, con speranza e disincanto. Martini è il simbolo di ciò che la massoneria e la politica italiana avrebbero potuto essere e non sono state. Scelte, vicende e personaggi che si ripropongono all'attualità con altre forme, che impongono riflessione su vizi e virtù italiane. In una crisi di valori spunta sempre una stella a guidare il cammino del viandante incerto. Il pensiero e la morale di Placido Martini può servire a questo. Questa ricerca rappresenta uno dei primi tentativi di capire e spiegare se vi fu e quale fu una forma organizzata dei massoni italiani in opposizione alla dittatura. La storia di Placido Martini è emblematica di una transizione storica, dal periodo liberale al ventennio fascista, che risultò determinante nel destino della nuova Italia.
Il Sud-Est europeo e l'Adriatico. Studi italiani. Contributi al XII Congresso Internazionale dell'Association Internationale d'Études du Sud-Est Européen (Bucarest)
Ester Capuzzo, Marco Clementi, Fabio Bego
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 232
L'Associazione Italiana di Studi sul Sud-Est Europeo (AISSEE) è stata fondata nel 1969 e afferisce all'Association Internationale des Etudes Sud-Est Européens (AIESEE). Con quest'opera essa rispetta la tradizione, instaurata nel 1989, di presentare un campione degli studi italiani riguardanti il Sud-Est europeo. I saggi raccolti in occasione del XII Congresso rappresentano bene l'apporto che dalla penisola italiana è fornito agli studi balcanistici.
Resistere per vent'anni. Antifascisti in Terra Jonica
Giuseppe D'Elia, Francesco Guida, Mario Pennuzzi, Margherita Ramunno
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il volume segna l’ideale prosecuzione del pionieristico lavoro Antifascismo di Terra Jonica. Studi e documenti, a cura del compianto Matteo Pizzigallo, pubblicato nel 1989, che suscitò notevole scalpore per la sua portata innovativa sugli studi inerenti all’antifascismo di Terra Jonica, fino ad allora affidato alla memorialistica personale. Fu un’esperienza culturale valida, che meritava di essere ripresa, anche se… trent’anni dopo. Non a caso la pubblicazione di questo lavoro avviene nel corrente anno 2024, che segna il centenario del martirio di Giacomo Matteotti. Quale momento migliore per offrire il nostro contributo al dibattito, sempre più fioco ma sempre più urgente, in occasione di questa commemorazione? I saggi qui raccolti riguardano personaggi e vicende del capoluogo e della provincia jonica, per sottolineare la relazione unitaria tra le varie realtà locali così come si agitarono nel ventennio fascista.
Giovan Battista Gagliardo. Prete illuminista del '700
Francesco Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Archita
anno edizione: 2020
pagine: 388
Biografia e opere di un esponente della cultura del XVIII secolo. Con la ristampa di due opere inedite.
La Romania alla fine Guerra fredda. Condizione geopolitica e opzioni di sicurezza
Mihail Dobre
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 368
Prefazione di e traduzione di Francesco Guida Fra gli Stati ex comunisti che tra il 2004 e il 2007 entrarono a fare parte dell'Unione europea, la Romania era seconda solo alla Polonia per estensione territoriale. Quindi non poteva e non può essere ritenuta una quantité négligeable nell'odierno scenario europeo. Questo libro ne illustra la storia recente, in stretta relazione con il quadro internazionale, ed è di notevole interesse per il pubblico italiano ed europeo, non solo per il ruolo della Romania nell'Unione europea, ma pure per le intense relazioni che essa intrattiene a livello bilaterale con i Paesi membri. Si pensi soltanto alla presenza in molti Stati, a partire dall'Italia, di un altissimo numero di emigrati romeni, in genere ben radicati nelle società di cui sono entrati a fare parte. Fornendo al lettore un quadro completo e vario, l'autore riesce a coniugare felicemente elementi di analisi politica e teorica insieme ad un'accurata ricostruzione storica svolta in chiave critica, attraverso un solidissimo aggancio alla documentazione diplomatica, anche inedita, e storiografica. Pertanto, sia i cultori della storia, sia gli studiosi di Scienza politica non possono che essere lieti di tale fecondo incontro tra metodologie e discipline, per la migliore informazione e per il piacere intellettuale di chi legge. Fra gli Stati ex comunisti che tra il 2004 e il 2007 entrarono a fare parte dell'Unione europea, la Romania era seconda solo alla Polonia per estensione territoriale. Quindi non poteva e non può essere ritenuta una quantité négligeable nell'odierno scenario europeo. Questo libro ne illustra la storia recente, in stretta relazione con il quadro internazionale, ed è di notevole interesse per il pubblico italiano ed europeo, non solo per il ruolo della Romania nell'Unione europea, ma pure per le intense relazioni che essa intrattiene a livello bilaterale con i Paesi membri. Si pensi soltanto alla presenza in molti Stati, a partire dall'Italia, di un altissimo numero di emigrati romeni, in genere ben radicati nelle società di cui sono entrati a fare parte. Fornendo al lettore un quadro completo e vario, l'autore riesce a coniugare felicemente elementi di analisi politica e teorica insieme ad un'accurata ricostruzione storica svolta in chiave critica, attraverso un solidissimo aggancio alla documentazione diplomatica, anche inedita, e storiografica. Pertanto, sia i cultori della storia, sia gli studiosi di Scienza politica non possono che essere lieti di tale fecondo incontro tra metodologie e discipline, per la migliore informazione e per il piacere intellettuale di chi legge. Prefazione di Francesco Guida.
Intervista a Luigi Pruneti. Storie e riflessioni sulla massoneria
Francesco Guida, Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo libro-intervista è un vero e proprio viaggio nella libera muratoria italiana, nella sua storia recente e passata, nei suoi travagli, nelle sue attese. Il dialogo, esordendo come un memoriale sugli anni dell’infanzia e della giovinezza, si configura in seguito in un’analisi dell’universo latomistico italiano. Sfogliando l’opera emergono personaggi, episodi, situazioni, problemi, del complesso mondo massonico, spesso connessi alla macro storia del Paese. Sollecitato dalle domande dell’avvocato Francesco Guida, Luigi Pruneti si sofferma sulla fondazione dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano. Prefazione di Aldo A. Mola.