Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Iacono

L'esilarante storia di uomini tristi

L'esilarante storia di uomini tristi

Michele Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 504

«Capisce professore, un giorno si presenta un tizio spacciandosi per uno scrittore, mi vende la storiella di un presunto signor X e lì cominciano le stranezze, a principiare dal manoscritto, che, stia bene attento, ritroviamo pure a casa del signor Autieri, dall’altra parte del mondo e incredibilmente gli parliamo, capisce professore!»
22,00

Quando l'uomo inciampò sui segni

Quando l'uomo inciampò sui segni

Michele Iacono

Libro: Libro rilegato

editore: Hoffmann & Hoffmann

anno edizione: 2020

pagine: 124

Nel suo saggio Kant e l'ornitorinco, U. Eco pone la questione dirimente di ogni possibile semiosi: il problema dei limiti dell'interpretazione. Vale a dire: se prima di riferirci alle sequenze di interpretanti e pervenire a una chiara catena dei meccanismi della conoscenza, non si debba partire da quella istanza tutta umana del perché qualcosa ci spinge a parlare, piuttosto che limitarsi ad interpretare i dati come già presenti nel nostro universo, come se da sempre la specie Homo avesse di questo mondo l'evidenza della verità, fondata sulla parola che l'ha edificata. La domanda è stata posta da Leibniz: "Perché c'è qualcosa piuttosto che niente?" Eco, nell'onestà che lo ha sempre contraddistinto, affronta apertamente la questione, non negando il grande imbarazzo che alcune tesi pongono quando ci si avventura nel mare magnum del pensiero occidentale. Di fatto, ab initio, non esiste nessuna mente, né costrutto da cui partire per erigere conoscenza. Ecco di cosa si occupa questo libro. Ricercare quel prima che ci spinge a produrre i segni. I capitoli che seguono sono il tentativo di rispondere alla domanda: perché l'uomo produce segni e parla. Ciò che il presente lavoro vuole suggerire è innanzitutto una presa di posizione. Concepire un disegno in cui i segni hanno dettato i tempi e i ritmi del nostro modo di percepire la realtà e mostrare come la parola sia potuta nascere passando da una fase in cui nessun pensiero, soggettività e formazione sociale erano neppure lontanamente immaginabili; dove né soggetto e l'oggetto erano presenti, e la stessa concezione di vita umana si trovava in bilico poiché in natura non esiste garanzia di sopravvivenza. Abbiamo immaginato che da ambigue "figure segnate" sia sorta la possibilità di tradurre in simboli gli oggetti visibili e, osservandole, ci è parso di scorgere un probabile percorso seguito dalla specie Homo per sopravvivere a una natura aggressiva. La parola, sarà detto nel libro, nascerà dopo, quando gli oggetti si saranno stabilizzati attraverso un lungo processo di costruzione e, insieme ai segni, darà avvio a quel miracolo di far apparire il mondo. Si dirà altresì che nessuna parola poteva nascere se non dopo una "scrittura" che consolidasse la memoria nell'articolazione della sua iterata ripetizione. La parola è debitrice di un segno, senza il quale nessun processo mnemonico poteva dar luogo ad alcun ricordo. Essa appare ambigua, perché non vi è modo di penetrare l'essenza intima della bios e il tentativo fatto dall'uomo è stato quello di mitigare la natura animale da cui nasce con l'umanità con cui ha costruito la sua storia.
29,63

Ciò che hanno visto le rondini

Ciò che hanno visto le rondini

Michele Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Hoffmann & Hoffmann

anno edizione: 2020

pagine: 188

Da Nazareth a Cafarnao, dal lago Tiberiade a Gerico, attraverso il deserto, il protagonista arriva nella città santa, conosce il rabbi Sharon Levi e undici giovani con cui dovrà condividere il sogno di una rivolta. Tra i giovani spicca Magdala, una ragazza ebrea autrice di un libro sulle donne da contrapporre ai libri maschili della Torah, dei Vangeli e del Corano. In un susseguirsi di avventure - la cacciata dei fedeli dal Santo sepolcro, la favolosa fuga sul mare di Galilea, strane apparizioni sulla spianata, l'esodo forzato e il controesodo della città vecchia di Gerusalemme, ecc. -, il protagonista, sempre in fuga, poiché la polizia e l'esercito lo ricercano per blasfemia contro la religione e incitamento alla rivolta, si scopre suo malgrado partecipe di uno strano complotto che vede coinvolti diversi personaggi: Ben l'ebreo e Siin il palestinese, rabbi Sharon Levi, la già citata Magdala, il ladro Ibrahim e i suoi tre figli, un mendicante, sette prostitute che moriranno per salvare i bambini di Ibrahim, un angelo e il signor Prometeo che accompagnano Gabriele in questo suo sogno impossibile.
17,00

L'imperfetta bellezza

L'imperfetta bellezza

Michele Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Hoffmann & Hoffmann

anno edizione: 2019

pagine: 292

Uno scrittore è incaricato di comporre un articolo sull'"Ultima cena" di Leonardo, il dipinto che si trova a s. Maria delle grazie a Milano. Resta colpito dal contrasto tra la bellezza dell'opera e lo stato di conservazione dello stesso. Riflettendo sul concetto di bellezza, arriva all'assurda conclusione che l'artista abbia voluto deliberatamente creare le condizioni per la sua autodistruzione, ribaltando la tesi che la Bellezza e l'Arte possano salvare il mondo. Il tema si insinua nella mente del protagonista, ritiene, infatti, che tutto sia costruito su una imperfetta bellezza e ciò che l'uomo realizza sia solo un'apparenza mistificatoria. Involontariamente, nel dare aiuto a una persona che ha smarrito la memoria è invischiato in un giallo che ha a che vedere con le elezioni nazionali.
20,00

Il bambino senza tempo

Il bambino senza tempo

Michele Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: bookabook

anno edizione: 2017

pagine: 350

La follia dell'impossibile era ciò che cercavamo di compiere: ritrovare in quello spazio ontologico, in cui tutto era presente, il frangente minuscolo di un attimo, per penetrarlo, rapirlo all'oblio del nulla e restituirlo alla luce. Il romanzo prende spunto da un fatto di cronaca: la morte di un bambino in un paese del Medio Oriente. Alfredo Bonafede, uomo di mezza età dalla vita anonima, leggendo la notizia rimane profondamente colpito dalla frase pronunciata dal bimbo in punto di morte: "Lo dirò a Dio". Da quel momento il protagonista rimane intrappolato in una sorta di sogno tra le strade del centro storico della città di Palermo, senza poterne uscire. Crede, o si illude, di poter salvare realmente il bambino da quella morte orribile, tornando indietro nel tempo, a un attimo prima che la bomba esplodesse. Ad accompagnarlo in quest'avventura ci sono strani personaggi che incontra tra una piazza e l'altra di Palermo. In questo microcosmo di umanità, che si dibatte tra le assurdità e la realtà dell'esistenza, si sviluppano i temi del rapporto tra Dio e l'uomo, della moralità e delle illusioni che la cultura si è costruita. Il tempo della narrazione è dettato da un orologio particolare che ha la caratteristica di far ricominciare ogni volta la storia daccapo.
16,00

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie

Michele Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Hoffmann & Hoffmann

anno edizione: 2017

pagine: 342

Il protagonista del romanzo, un pittore sconosciuto, si trova ad avere inaspettatamente la possibilità di varcare il confine di una vita modesta e solitaria per accedere all'olimpo degli eletti dove regna sovrana la fama. Viaggia attonito tra i salotti bene e la ricchezza ma non ne resta affascinato, anzi, scopre che quella vita offre solo immagini che non corrispondono alla bellezza che dichiara e che le parole son più bugiarde di quel che affermano... Dopo aver vissuto, in equilibrio, sul crinale rassicurante, raccontandosi di aver saltato il confine, scende il velo della farsa e improvvisamente i protagonisti diventano grotteschi; maschere e ombre di un palcoscenico i cui attori recitano secondo copioni irreggimentati e falsi.
17,99

Balenologia. I cetacei da Ismaele a oggi

Balenologia. I cetacei da Ismaele a oggi

Michele Iacono, Vero Almont

Libro: Libro in brossura

editore: Il Compleanno delle Balene

anno edizione: 2019

pagine: 125

"Duecento anni fa nasceva Herman Melville, autore di Moby Dick, la base solida che ha ispirato il Compleanno delle Balene. Perché questo classico indiscusso, tra la contestualizzazione e l'interpretazione allegorica del suo tempo, ci ha permesso di aggiungere un'appendice per tornare a parlarne, ma con parole e forme nuove, che possano raggiungere lettori nuovi. Così nasce Balenologia, per completare (e a volte correggere) il capitolo XXXII, Cetologia, da cui l'origine del nome scientifico che definisce lo studio delle balene. È una lista dei dati dell'epoca riguardo questa specie, esempio di come si cominciava a studiare e catalogare la natura. Con un brusco intervento l'uomo invertiva i ruoli imponendo i propri ritmi, e la sfida tra il capitano Achab e la balena bianca è la perfetta allegoria delle conseguenze. Balenologia è quindi un compendio di cetacei a metà tra scienza e letteratura, per i più fantasiosi un primo piccolo manuale di avvistamento e, grazie anche alla postfazione della Sea Sbepherd, un rinnovato invito alla difesa della natura". Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Il silenzio, il segno e la parola

Il silenzio, il segno e la parola

Michele Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2012

pagine: 224

La storia dell'umanità non è passata dall'oralità alla scrittura; al contrario, i segni di scrittura hanno definito, fin dall'inizio, quel percorso straordinario che ha permesso agli hominini di scrivere la propria storia. Primitivi, nel senso di originari, sono dunque i segni di designazione, eventi mnemonici che, organizzando faticosamente la conoscenza umana, hanno tracciato il percorso incerto della nostra specie irrequieta. L'oralità fu un evento secondario che si affiancò ai segni di scrittura e non sarebbe potuta nascere senza la differenza stabile e tangibile di un segno di separazione. Invertendo l'ordine millenario di una cultura che ci vuole "orali" fin dall'inizio della nostra storia, questo libro ripercorre le tappe che hanno portato all'uomo moderno.
38,80

Pubblica amministrazione emotiva

Pubblica amministrazione emotiva

Michele Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 88

Il testo analizza i contenuti costanti dell'impianto operativo della pubblica amministrazione Locale. Di tale contesto disamina le potenzialità migliorative delle performance individuali e collettive attraverso gli studi del comportamento e le scienze psicologiche. La trama argomentativa conferma, anche per la PA, il valore del paradigma stare bene per fare bene, e il suo essere ancora troppo poco considerato nella quotidianità lavorativa, da datore e prestatore, sebbene sia a portata di mano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.