Libri di Michele Marangi
Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell'infanzia 0-6
Michele Marangi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 224
“Addomesticare gli schermi” significa affrontare in modo consapevole e strategico la presenza del digitale nelle case e nei servizi per l'infanzia. Questo libro analizza le molteplici implicazioni che il digitale porta con sé, attraverso le cinque “posizioni” che si possono assumere rispetto allo schermo e che comportano differenti prospettive di sguardo, considerando: chi sta davanti agli schermi, ovvero i bambini e le bambine; cosa si trova dentro gli schermi, cioè i contenuti ai quali hanno accesso i più piccoli; cosa c'è dietro gli schermi – algoritmi e script che strutturano i processi di utilizzo –; chi sta intorno agli schermi a fianco dei bambini, vale a dire adulti e genitori; infine, la necessità di andare oltre gli schermi, soprattutto quelli che si dimostrano sempre meno aderenti al contesto contemporaneo. Uno strumento ricco di dati, casi di studio, analisi interdisciplinari e proposte, pensato per genitori, educatori, insegnanti, studenti, operatori sociali, professionisti e figure con ruoli e responsabilità pubbliche e per tutte le persone che credono che l'attenzione pedagogica venga sempre prima della competenza tecnologica.
Social media corpo e relazioni
Chiara Bertone, Michele Marangi, Gianna Pasquero
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2021
Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale
Michele Marangi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 384
Il cinema non soltanto per fare didattica a scuola, quanto per imparare a conoscere un nuovo linguaggio di comunicazione e a lavorare in una prospettiva multimediale. Un libro di didattica con il cinema e sul cinema: i suoi linguaggi, la sua struttura, la sua storia, con un occhio sempre attento alle nuove tecnologie (dal digitale ai videoclip, dal web fino ai videogame). Avendo sempre ben presenti e ben chiari gli aspetti pratici della didattica, "Insegnare cinema" è così una vera e propria bussola per gli insegnanti (dalle materne fino alle superiori) che desiderano progettare percorsi operativi utilizzando gli audiovisivi in classe.