Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Marullo Tarcaniota

Poesie d'amore. Testo latino a fronte

Poesie d'amore. Testo latino a fronte

Michele Marullo Tarcaniota

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 143

"Michele Marullo Tarcaniota (Costantinopoli 1453 - Fiume Cecina 1500) è stato un poeta tanto misterioso quanto vigoroso e raffinato. Fu un esule greco dalla vita avventurosa con più di una esistenza vissuta pienamente: soldato di ventura (da quando aveva 17 anni) al servizio di vari potentati, ma soprattutto studioso, letterato finissimo e poeta-filosofo, senz'altro uno dei maggiori del '400, ha saputo scrivere in latino meravigliose liriche piene di nostalgia per la patria perduta, epigrammi d'amore tra i più alti composti nel Rinascimento e i bellissimi e solenni Inni naturali, poesie filosofiche platonico-lucreziane che rivelano una religiosità intensa. Sopravvisse a molti campi di battaglia in buona parte dell'Europa centrale e orientale e, allo stesso tempo, frequentò alcune delle città più vivaci (Ragusa, Napoli, Roma, Firenze) e conobbe molti degli umanisti del suo tempo. Morì affogato la domenica delle Palme del 1500 nel fiume Cecina, in piena per lo scioglimento delle nevi, mentre da Volterra cercava di raggiungere la nave che a Piombino lo attendeva per riportarlo finalmente nella sua Costantinopoli (abbandonata troppo presto dai genitori dopo la caduta della città in mano turca nel 1453). Quando sparì nelle acque che lo travolsero teneva con sé nella bisaccia una copia dell'amato Lucrezio. Lasciò la moglie Alessandra Scala, giovane poetessa fiorentina, bellissima e assai dotta in latino e in greco, che morì sei anni dopo finendo i suoi giorni in monastero. Rimane lo struggente ritratto con cui lo immortalò Botticelli ma, soprattutto, sopravvive la sua pensosa ed elegante poesia che Pietro Rapezzi traduce finemente donandoci un florilegio significativo degli Epigrammata (pubblicati a Roma nel 1489 e poi, in quattro libri, a Firenze nel 1497) da cui si avverte chiaramente come i versi del Marullo oltrepassino la vita vissuta da cui nascono per diventare pensiero poetante. In questa poesia, infatti, è esile la traccia dell'esperienza originaria che misteriosamente si dissolve nella bellezza meditativa delle parole trascinanti, così come la vita del loro autore si dissolse precocemente nella corrente irresistibile." (Alessandro Polcri) Prefazione di Silvia Rizzo.
15,00

Elegie per la patria perduta e altre poesie

Elegie per la patria perduta e altre poesie

Michele Marullo Tarcaniota

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 78

Michele Marullo Tarcaniota, nonostante l'apprezzamento del Croce che, oltre a tratteggiarne la figura nella sua dimensione etica e civile, ne illustrò anche le "voci dell'anima", proclamandolo uno dei più grandi poeti del nostro Quattrocento ("Forse più alto di tutti volò il Marullo"), è tuttora poco conosciuto. In questa raccolta delle sue tra le più belle poesie, in traduzione poetica affiancata dal testo latino, i lettori avvertiranno, insieme con la statura morale dell'uomo, la grandezza del poeta.
10,00

Inni naturali

Inni naturali

Michele Marullo Tarcaniota

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1995

pagine: 276

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.