Libri di Michele Pisani
Il bilancio
Francesco Giunta, Michele Pisani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 942
Il bilancio è la raccolta di informazioni più immediatamente disponibili sull'assetto e sull'andamento di un'azienda. Ogni operatore economico deve saperlo interpretare correttamente, vuoi che si tratti di controllare la gestione di un'azienda, vuoi che si debba decidere se avviare o mantenere con essa rapporti d'affari. Per interpretare correttamente un bilancio, però, occorre avere una buona conoscenza del suo "linguaggio", ossia dei criteri e delle regole secondo cui esso viene costruito. Questo libro si propone di offrire una presentazione del bilancio organica e rigorosa, ma accessibile anche ai non specialisti. In un contesto normativo che ha subito profonde trasformazioni, il volume mantiene come principale punto di riferimento le norme del Codice Civile, riformate dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, di recepimento della Direttiva 34/2013/UE e i principi contabili OIC, aggiornati al marzo 2020. Sulle questioni di maggior rilievo si esamina anche la posizione dei principi contabili internazionali.
Evasione e anti-evasione. Achille e la tartaruga tra paradossi e parassiti nel mare oscuro d'Italia
Piergiorgio Valente, Gianluca Campana, Ivo Caraccioli, Michele Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 728
Il volume si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti normativi ed i profili applicativi dell’evasione sia da un punto di vista fiscale che sotto il profilo penale. Il fenomeno evasivo impedisce la piena realizzazione di un mercato concorrenziale e richiede l’adozione di provvedimenti normativi che siano idonei a prevenire le diverse forme di illegalità e a potenziare le strategie di contrasto. In ambito OCSE è avvertita la necessità di rafforzare la cooperazione e la trasparenza tra gli Stati attraverso lo strumento dello scambio di informazioni tra Amministrazioni fiscali atteso che l’adozione di misure interne risulta talvolta inadeguata a fronteggiare le nuove e più recenti forme di evasione. Il volume offre un’approfondita disamina delle questioni inerenti il fenomeno evasivo, con riferimento a varie tematiche: esterovestizione di persone fisiche e di società; delitti in materia di dichiarazione, di documenti e pagamento di imposte; confisca per equivalente prevista per i reati tributari e le misure di prevenzione patrimoniali nei confronti del contribuente socialmente pericoloso; profili di connessione del riciclaggio con gli illeciti tributari.
L'ambiente naturale nel bilancio di esercizio. Costi e passività ambientali
Michele Pisani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 528
Un principio contabile per i beni in concessione
Michele Pisani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio. Il comprehensive income statement
Michele Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 378
L'utilizzo crescente del fair value nelle valutazioni di bilancio si accompagna alla richiesta di maggiore trasparenza nella rappresentazione delle variazioni di valore corrente degli elementi del capitale. Ammettendo la rilevazione di utili non ancora effettivamente conseguiti su operazioni in essere, infatti, tale logica di valutazione determina un ampliamento dei componenti di reddito registrati secondo competenza economica. Ciò si riflette sulla nozione di reddito, che necessariamente si allarga rispetto all'impostazione tradizionale. Il reddito di esercizio è inteso come la variazione del patrimonio netto di un'impresa, verificatasi nel periodo amministrativo, derivante da operazioni ed eventi diversi da quelli intervenuti con i soci nella forma di apporti e distribuzioni di capitale. Questo concetto economico di reddito onnicomprensivo (all-inclusive income o comprehen-sive income) impone che tutti i ricavi, i costi, i proventi e gli oneri rilevati nell'esercizio siano considerati nel calcolo del reddito e rappresentati nel conto economico, a prescindere dal fatto che essi siano espressivi delle operazioni svolte nell'esercizio medesimo. Il conto economico tradizionale viene dilatato al fine di accogliere misure utili al calcolo della performance, sia aziendale che manageriale.
Diritto penale tributario
Alessandro Mancini, Michele Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2012
pagine: 384
L'opera si propone di esporre in modo chiaro ed esaustivo la materia del diritto penale tributario, nei suoi profili sostanziali e processuali, in particolare la disciplina dei reati tributari introdotta con il Decreto Legislativo 10 marzo 2000 n. 74 e successive modifiche fino alla legge 14 settembre 2011 n. 148 ed è rivolta a soddisfare le esigenze degli operatori: magistrati, avvocati, investigatori interessati sia alla pratica applicazione degli istituti sia all'evoluzione normativa e scientifica della materia. Essa costituisce infatti il frutto dell'esperienza professionale, oltre che dello studio, maturata direttamente "sul campo" dagli autori, nelle rispettive funzioni di magistrato del Pubblico Ministero e di Ufficiale della Guardia di Finanza, impegnati in importanti processi che hanno contribuito all'evoluzione giurisprudenziale del diritto penale tributario.
Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio
Michele Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 522
Per comprendere come redigere, leggere e interpretare un bilancio di esercizio un ruolo decisivo riveste il procedimento utilizzato per rilevare e rappresentare i valori che originano dalle operazioni di gestione. Il volume, giunto alla terza edizione, ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio. Le rilevazioni e classificazioni sono proposte alla luce delle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali, aggiornati con l'ultimo principio OIC 24, Immobilizzazioni immateriali, del gennaio 2015. Per gli aspetti più rilevanti, si esamina anche il corrispondente trattamento contabile previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il lavoro costituisce, quindi, un utile supporto anche per professionisti e studiosi della materia.
La contabilità generale
Francesco Giunta, Michele Pisani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 546
Per comprendere come redigere, leggere e interpretare un bilancio di esercizio un ruolo decisivo riveste il procedimento utilizzato per rilevare e rappresentare i valori che originano dalle operazioni di gestione. Il volume ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio. In un contesto normativo che ha subito profonde trasformazioni, il volume mantiene come punto di riferimento: le norme del Codice Civile, riformate dal D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, di recepimento della Direttiva 34/2013/UE; i principi contabili OIC, aggiornati al dicembre 2017. Il lavoro costituisce, quindi, un utile supporto anche per professionisti e studiosi della materia.
L'analisi di bilancio
Francesco Giunta, Michele Pisani
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2016
pagine: 870
In questo volume, che si rivolge all'ambito accademico e al pubblico professionale, l'analisi del bilancio è inquadrata nel contesto più ampio dell'analisi fondamentale, ossia dell'insieme di attività volte a determinare il valore dell'impresa. Dopo un'ampia premessa sulle fonti di informazioni per l'analisi fondamentale, il testo affronta la fase dell'analisi strategica, ovvero l'analisi dell'ambiente competitivo e delle scelte strategiche dell'impresa. La parte centrale del libro è dedicata all'analisi del bilancio in senso stretto: dalla verifica della qualità delle informazioni disponibili alla costruzione del modello contabile, al calcolo degli indicatori per l'analisi della gestione. L'ultima parte, infine, è dedicata all'analisi prospettica: la costruzione del bilancio pro-forma e la sua valutazione per determinare i risultati contabili attesi.
Appunti di contabilità generale e applicata
Michele Pisani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 800
Il testo ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito e del capitale, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio.
Il bilancio
Francesco Giunta, Michele Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 706
Il bilancio è la raccolta di informazioni più immediatamente disponibili sull'assetto e sull'andamento di un'azienda. Saperlo interpretare correttamente, quindi, è indispensabile sia a chi sta dentro l'azienda e ha l'esigenza di controllarne la gestione (imprenditore, dirigenti), sia a chi sta fuori dall'azienda e intende avviare o mantenere con essa rapporti d'affari (finanziatori, fornitori, clienti). Per interpretare correttamente un bilancio, però, occorre avere una conoscenza non superficiale del suo "linguaggio", ossia dei criteri e delle regole secondo le quali esso viene costruito. Questo libro si propone di offrire una presentazione del bilancio organica, rigorosa ma accessibile anche ai non specialisti.
Il bilancio
Francesco Giunta, Michele Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 704
II bilancio è la raccolta di informazioni più immediatamente disponibili sull'assetto e sull'andamento di un'azienda. Saperlo interpretare correttamente, quindi, è indispensabile sia a chi sta dentro l'azienda e ha l'esigenza di controllarne la gestione (imprenditore, dirigenti), sia a chi sta fuori dall'azienda e intende avviare o mantenere con essa rapporti d'affari (finanziatori, fornitori, clienti). Per interpretare correttamente un bilancio, però, occorre avere una conoscenza non superficiale del suo "linguaggio", ossia dei criteri e delle regole secondo le quali esso viene costruito. Questo libro offre una presentazione del bilancio organica, rigorosa ma accessibile anche ai non specialisti. Il volume mantiene come principale punto di riferimento le norme e i principi del codice civile, ma con una costante attenzione alla prassi contabile italiana e internazionale. La seconda edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in base alla normativa vigente.