Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mirella Migliaccio

La generazione della conoscenza dal mercato. Un'analisi teorica e alcune evidenze empiriche nelle catene alberghiere

La generazione della conoscenza dal mercato. Un'analisi teorica e alcune evidenze empiriche nelle catene alberghiere

Mirella Migliaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 168

L'attenzione al mercato è sempre stata al centro degli interessi delle imprese, molte delle quali devono il successo proprio alla profonda conoscenza della clientela. Questo aspetto resta cruciale; negli ultimi tempi, tuttavia, si sta affermando una nuova ottica che modifica radicalmente i termini della questione e induce le imprese a sperimentare approcci innovativi con il mercato. La presenza di un consumatore-attore, che partecipa alla creazione non soltanto di utilità, ma anche di esperienze emotive e di socializzazione, e la marcata affermazione dei media sociali, testimoniano il peso crescente della conoscenza comunitaria emergente dal web. Inserendosi in tale percorso logico, il volume si pone l'obiettivo di chiarire le specificità della generazione della conoscenza dal mercato. Nel complesso emerge che, sia pure con non trascurabili differenze, legate ai mercati di riferimento, alla dimensione e al modello economico, la capacità di esplorare la conoscenza di mercato rappresenta una fondamentale leva competitiva che si aggiunge ai tradizionali fattori critici di successo nel business alberghiero.
15,50

Evoluzione del settore termale. Prospettive e modelli di sviluppo per le imprese italiane

Evoluzione del settore termale. Prospettive e modelli di sviluppo per le imprese italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

Negli ultimi anni il settore termale ha attraversato un'importante fase evolutiva. Si è fatto più labile il confine fra attività terapeutiche in senso stretto, riabilitazione, fitness, trattamenti estetici, per cui si parla con sempre maggiore frequenza di centri benessere, intendendo per benessere l'acquisizione e il mantenimento di uno stato che è al tempo stesso fisico e psichico. Le aziende dunque devono adeguare strutture organizzative e strategie all'evoluzione del contesto competitivo, per essere in grado di cogliere le opportunità e fronteggiare i rischi connessi ai cambiamenti in atto. Questo studio offre un'analisi delle implicazioni gestionali di alcuni casi aziendali particolarmente significativi.
28,50

La gestione dell'innovazione aziendale nell'era di Internet
25,00

Le strategie delle imprese che realizzano grandi progetti

Le strategie delle imprese che realizzano grandi progetti

Mirella Migliaccio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 236

Il lavoro si prefigge l'obiettivo di far emergere le principali strategie attuabili dalle imprese che realizzano grandi progetti nel campo dell'impiantistica indusstriale, delle opere infrastrutturali e dell'edilizia, alla luce dell'evoluzione del comparto complessivamente inteso. L'analisi è stata sviluppata in due distinte parti. La prima è finalizzata a descrivere le peculiarità gestionali delle imprese e le caratteristiche del mercato cui si riferisce lo studio. L'analisi delle principali strategie delle imprese che realizzano grandi progetti è affrontata nella seconda parte. Lo studio è completato con uno sguardo allo scenario globale del settore, soffermandosi in particolare sulla posizione italiana.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.