Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Pezzella

L'Africa e la nascita del mondo moderno. Una storia globale

L'Africa e la nascita del mondo moderno. Una storia globale

Howard W. French

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 504

Cos’ha portato alla nascita del mondo moderno? La storiografia tradizionale tende a rispondere elencando una serie di fattori: l’impatto delle grandi scoperte geografiche del XV secolo, che aprirono le rotte verso il Nuovo Mondo e resero più intensi i collegamenti tra Oriente e Occidente; lo sviluppo del metodo scientifico e delle innovazioni industriali; il diffondersi di nuove abitudini alimentari e di consumo; il ruolo giocato dalle società del Vecchio Continente, con la loro ingegnosità e inventiva, e il fermento dei grandi ideali civili... Una ricostruzione che ci appare ormai quasi scontata, ma è in realtà parziale e lacunosa, e a lungo ha minimizzato, banalizzato o colpevolmente ignorato un aspetto fondamentale della questione: il ruolo cruciale giocato dall’Africa, dalle sue società e dai suoi abitanti nello sviluppo di quella che oggi chiamiamo – con un certo orgoglio – “modernità”. È a questa mancanza che intende rimediare Howard French con il suo saggio. In un’ampia narrazione che abbraccia oltre sei secoli, dalle prime relazioni commerciali tra Portogallo e Africa all’abolizione delle leggi Jim Crow negli Stati Uniti, French ci ricorda che il destino dell’Occidente è stato forgiato sfruttando risorse e manodopera africane. Le prime mete ad attirare i navigatori europei furono le coste dell’Africa, dove prosperavano società ricche di oro. E la rivoluzione industriale non sarebbe stata nemmeno pensabile senza i prodotti delle grandi piantagioni, come la canna da zucchero e il cotone, capaci di cambiare per sempre la vita di europei e americani. Ma la «merce» più importante e dall’impatto maggiore furono i dodici milioni di schiavi deportati dall’Africa come manodopera a bassissimo costo. È al loro sacrificio che dobbiamo non solo l’ascesa economica dell’Europa, ma anche lo sviluppo e la diffusione degli ideali illuministici prima e democratici poi. Unendo il fiuto e l’attenzione tipici del reporter alla freschezza narrativa del grande divulgatore, French ci propone un’analisi tanto documentata quanto illuminante, per restituire a un intero continente il ruolo che gli spetta nelle pagine della storia.
25,00

Qui finisce Dio

Qui finisce Dio

Monica Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Pathos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

Storie in cui si affronta il rapporto tra l'essere umano e gli animali dal punto di vista ora del “carnefice” ora della “vittima”, astenendosi quanto più possibile dall'esprimere un giudizio morale e limitandosi a narrare i fatti, un po' come nelle fiabe. In tutti i casi i racconti si fondano su esperienze dirette e documentazioni comprovate. «Non si devono misurare gli animali col metro umano. Sono creature complete e finite, dotate di un'estensione dei sensi che noi abbiamo perso o non abbiamo mai posseduto, e che agiscono in ottemperanza a voci che noi non udremo mai. Non sono confratelli, non sono subalterni; sono altre nazioni, catturate con noi nella rete della vita e del tempo, compagni di prigionia nello splendore e nel travaglio di questa terra» (Henry Beston, The Outermost House, 1928)
15,00

Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare

Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare

Kevin Rudd

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 480

Come possiamo evitare che lo scontro tra USA e Cina diventi un conflitto di proporzioni apocalittiche?
26,00

War. Come la guerra ha plasmato gli uomini

War. Come la guerra ha plasmato gli uomini

Margaret MacMillan

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 360

“Se vogliamo capire il mondo in cui viviamo e come siamo arrivati al momento presente, non possiamo ignorare la guerra e quanto essa abbia influito sullo sviluppo della società.” Quando si guarda alla storia dell’umanità, sembra che non esista nessun momento in cui, in qualche angolo della Terra, non si sia combattuto: la guerra ci accompagna fin dai nostri primordi e per certi versi può essere considerata “la meglio pianificata” di tutte le attività umane. Ha plasmato istituzioni e società. Ha influenzato l’economia, la scienza, il progresso tecnologico e la ricerca medica. Ha ispirato, nel bene e nel male, poeti, scrittori, drammaturghi, musicisti, pittori e registi. Attraverso un viaggio lungo millenni, che parte dall’aggressività dei nostri antenati preistorici per arrivare ai conflitti contemporanei, la storica e scrittrice Margaret MacMillan ci spiega perché la guerra costituisce una chiave di lettura ineludibile per capire il passato e il presente. E, affrontando i paradossi che accompagnano ogni conflitto, tenta di rispondere alle domande che da sempre si pongono storici e filosofi: a quale momento nello sviluppo dell’umanità risalgono i primi scontri organizzati? È la natura umana che ci condanna a combatterci l’un l’altro? Riusciremo a liberarci totalmente dalla guerra?
15,00

La terra sull'abisso

La terra sull'abisso

George R. Stewart

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 400

«Una generazione va, una generazione viene, ma la terra rimane in eterno.» Con questa citazione biblica, veniamo introdotti in un mondo in cui una rapida e fatale epidemia ha ben più che decimato il genere umano e solo pochi sopravvissuti si aggirano ancora tra le strade una volta popolose della città. Isherwood Williams, giovane ricercatore di ecologia alla Berkley University, è uno di questi. Dopo aver trascorso diverse settimane tra le montagne, isolato dal resto del mondo, Ish scopre che la civiltà a cui cerca di fare ritorno non esiste più. Affronterà quindi, come un novello Adamo, il mondo nuovo che gli si apre davanti cercando di comprenderne le nuove leggi e di sfruttarne le potenzialità. Il lettore si ritrova testimone dell'avvicendarsi di tre generazioni, e del conseguente lento mutare dell'umanità. Stewart sceglie un narratore dallo sguardo analitico, quasi distaccato, per leggere e interpretare un mutamento a cui opporsi è impossibile e attraverso questo pone delle domande, forse inquietanti ma inevitabili: come cambia la terra quando l'azione dell'uomo non è più in grado di lasciare la sua impronta? Le norme che regolano la nostra civiltà sono davvero immutabili?
19,00

La tecnologia ci fa male?

La tecnologia ci fa male?

Ian Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 140

La tecnologia moderna ha senza dubbio reso la nostra vita migliore: oggi possiamo comunicare in tempo reale con amici e colleghi in ogni parte del mondo e fare spese e operazioni bancarie senza uscire di casa. Ma siamo sicuri che, in realtà, l’incedere della tecnologia nella nostra sfera personale non ci stia facendo più male che bene? Le nostre ansie aumentano e forse ignoriamo ancora l’influenza degli algoritmi progettati per attirare la nostra attenzione e mostrarci un mondo manipolato attraverso i loro filtri? Siamo certi che trascorrere intere giornate a giocare online sia molto diverso dalla dipendenza da gioco d’azzardo? Con rigore e ricchezza di dettagli, quest’opera indaga le conseguenze del tempo che trascorriamo davanti allo schermo, e le ripercussioni della convivenza con la tecnologia sulle nostre scelte, le relazioni sociali e il benessere fisico e mentale, e ci suggerisce come affrontare al meglio gli effetti indesiderati.
18,00

Binari

Binari

Monica Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: TerraRossa

anno edizione: 2020

pagine: 78

Marcel ama la simmetria delle linee, delle cattedrali in particolare, ma la traiettoria della sua esistenza è spezzata in segmenti, per lo meno finché non incontra Ale e non assapora prima qualcosa di simile alla felicità e poi alla resa. È una Voce turbata e partecipe a raccontarci la sua esistenza e il loro incontro, una Voce che sa omettere e penetrare, scomporre e tracciare armonie...
13,00

Elizabeth the Queen. La vita di una regina

Elizabeth the Queen. La vita di una regina

Sally Bedell Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbri

anno edizione: 2020

pagine: 640

La vita della regina Elisabetta è epica e ineguagliabile: salita al trono a venticinque anni, è la sovrana più longeva d'Inghilterra; ha ricevuto re, primi ministri, principi, ambasciatori, artisti e celebrità, stringendo la mano da Mandela a Paul McCartney; nel corso del suo regno, ha assistito agli eventi che hanno plasmato la storia del XX e del XXI secolo. Ma chi è davvero Elizabeth Alexandra Mary, o meglio Lilibet (come la chiamavano in famiglia)? Pagina dopo pagina, con il racconto che l'autrice ci regala in questa biografia, seguiamo la regina bambina che corre nella campagna scozzese e che assapora un po' di vita "ordinaria" nei giri in metro clandestini con la tata; la vediamo tredicenne che si innamora di Filippo; ci facciamo sorprendere dalla sua risata piena di gioia che risuona per tutto il Palazzo; origliamo le conversazioni con Churchill sulle corse dei cavalli; la osserviamo quando si avventura in lunghe passeggiate o va a strappare le erbacce per calmare la rabbia e la preoccupazione e la sorprendiamo persino a fare la fila come tutti gli altri nei negozi di Ballater, un paesino delle Highlands. Tra episodi avvincenti, eventi che hanno cambiato la storia, colpi di scena, scelte personali sofferte e legami familiari problematici, ripercorriamo la sua vita scoprendone per la prima volta il lato più intimo, gelosamente custodito da una donna che in quasi settant'anni di vita sotto i riflettori non ha mai rilasciato una sola intervista. Dalle lettere private della regina, dalle conversazioni con le persone a lei più vicine e dai viaggi nei luoghi in cui Sua Maestà ha vissuto e tuttora trascorre il suo tempo, il resoconto onesto e imperdibile che fa luce su una donna tanto ammirata quanto sconosciuta.
20,00

La nostra invenzione finale. L'intelligenza artificiale e la fine dell'età dell'uomo

La nostra invenzione finale. L'intelligenza artificiale e la fine dell'età dell'uomo

James Barrat

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 303

L'avvento dell'intelligenza artificiale può, a ragione, essere definito il protagonista assoluto dell'inizio del terzo millennio. Creare sistemi artificiali dotati di un livello intellettivo superiore a quello umano è il Santo Graal delle grandi corporazioni e delle agenzie governative internazionali che investono a tal fine cifre esorbitanti. C'è chi prevede ottimisticamente che entro pochi anni l'IA non solo eguaglierà, ma supererà quella umana, dando inizio a una nuova età dell'oro. Ma c'è anche chi, come James Barrat, è intenzionato a svelare al mondo l'altra faccia della medaglia, finora taciuta per ovvie ragioni, soprattutto economiche, al pubblico. Per farlo, Barrat a voce al ristretto gruppo di inventori e studiosi che, su basi scientifiche quanto logiche, ravvisano nell'avvento di una superintelligenza l'estinzione del genere umano. E se, una volta raggiunte capacità intellettive superiori a quelle umane, i sistemi artificiali fossero in grado di sopravvivere senza l'aiuto dell'uomo? Per la prima volta nella storia, l'uomo si troverebbe a competere con un rivale più astuto, più potente e più imprevedibile di quanto avesse immaginato. Prima che si scateni un'esplosione di intelligenza improvvisa quanto incontrollabile, occorrerà sviluppare una scienza che ci aiuti a comprendere sistemi complessi ancora in parte indecifrabili, per evitare il rischio di 'dare vita' a una macchina che ci porterà alla rovina.
17,00

Su ali oscure

Su ali oscure

Stephen Gregory

Libro: Libro rilegato

editore: Providence Press

anno edizione: 2021

pagine: 180

Negli ultimi quattro decenni, pochi scrittori hanno creato opere così caratteristiche – o inquietanti – come quelle di Stephen Gregory. Nei suoi racconti di morte e follia, la minaccia di solito non viene dal soprannaturale, ma dal mondo naturale, e in particolare dagli uccelli, che nella narrativa di Gregory spesso portano il terrore sulle loro ali oscure. Che siano cormorani, falene, passeri o corvi, sono le creature alate a costituire il denominatore comune di queste storie. Non tutti questi racconti sono horror. Alcune di queste storie sono leggere, altre solo rapidi sketch letterari, tutte accomunate da uno stile di prosa lirico. Stephen Gregory porta i suoi lettori sulla scena di un episodio, glielo fa esplorare e poi fornisce una rivelazione, per evocare uno stato d’animo o una sensazione meravigliosa ma oscura.
24,90

Su Ali Oscure

Su Ali Oscure

Stephen Gregory

Libro: Libro in brossura

editore: Providence Press

anno edizione: 2021

pagine: 152

Negli ultimi quattro decenni, pochi scrittori hanno creato opere così caratteristiche – o inquietanti – come quelle di Stephen Gregory. Nei suoi racconti di morte e follia, la minaccia di solito non viene dal soprannaturale, ma dal mondo naturale, e in particolare dagli uccelli, che nella narrativa di Gregory spesso portano il terrore sulle loro ali oscure. Che siano cormorani, falene, passeri o corvi, sono le creature alate a costituire il denominatore comune di queste storie. Non tutti questi racconti sono horror. Alcune di queste storie sono leggere, altre solo rapidi sketch letterari, tutte accomunate da uno stile di prosa lirico. Stephen Gregory porta i suoi lettori sulla scena di un episodio, glielo fa esplorare e poi fornisce una rivelazione, per evocare uno stato d’animo o una sensazione meravigliosa ma oscura.
17,90

Abbie

Abbie

Dane Chandos

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 275

Dane ha un rapporto davvero speciale con la zia Abbie, donna eccentrica e volitiva con la passione per il giardinaggio, sportivissima e snob fino al midollo. Nonostante la sua vita estremamente movimentata, Abbie dedica molte attenzioni al nipote e, negli anni, ogni qualvolta si trova lontano da lui, gli scrive lettere lunghissime, in cui narra le sue stravaganti e sorprendenti esperienze in giro per il mondo: l'affitto di cammelli in Algeria, gli affari nei mercatini francesi, lo sci sulle Alpi svizzere. Dopo ogni avventura però Abbie torna sempre nella sua casa in Inghilterra, al suo curatissimo giardino, da cui tiranneggia, con verve e affetto, tutta la famiglia. Ne viene fuori lo spassoso ritratto di una donna anticonformista come solo gli inglesi sanno essere, tratteggiato con humour irresistibile.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.