Libri di Monika Wozniak
Flussi e riflussi: Quo vadis di Henryk Sienkiewicz nel circuito letterario e culturale italiano
Monika Wozniak
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2024
pagine: 200
Quo vadis di Henryk Sienkiewicz, autore polacco sconosciuto e tradotto in italiano quasi per caso da Federico Verdinois nel 1899, conquistò subito i cuori dei lettori italiani, diventando per alcuni decenni il libro più amato nel paese.
Quo vadis?
Henryk Sienkiewicz
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2017
pagine: 500
Quo vadis?, è un romanzo storico pubblicato dapprima a puntate nel 1894 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, poi adattato per l’omonimo colossal cinematografico nel 1951. Il successo ottenuto dal romanzo portò a livello internazionale la fama dell’autore, che per questo divenne Premio Nobel per la letteratura nel 1905. Quo vadis? è ambientato nella Roma di Nerone e narra la vicenda di numerosi personaggi sui quali si sviluppa il tema della persecuzione cristiana attuata negli ultimi anni dell’impero di Nerone (63-66 d. C.). Sullo sfondo storico in cui domina la figura dell’imperatore si muovono i personaggi principali del romanzo: Vinicio e Licia, appartenenti a due mondi completamente differenti. Vinicio è un patrizio romano mentre Licia è una bellissima schiava cristiana, acquistata da bambina da una nobile famiglia romana. L’incontro e l’amore tra i due avvicinano Vinicio alla fede cristiana e alla scoperta di una cultura nuova per il giovane e per la stessa società romana. Il libro è corredato da fotografie della prima edizione cinematografica.
Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quando nel 1895 Henryk Sienkiewicz cominciava a pubblicare a puntate il suo nuovo romanzo, ambientato nell’antica Roma ai tempi di Nerone, nessuno, neppure lo stesso autore, avrebbe potuto prevedere il vertiginoso successo planetario del Quo vadis? Tradotto in pochi anni in 31 lingue, venduto in milioni di copie, il romanzo avrebbe trasformato Sienkiewicz nello scrittore più letto nel mondo all’inizio del Novecento e gli avrebbe fruttato il premio Nobel per la letteratura nel 1905. Ben presto il suo successo avrebbe scavalcato i confini della letteratura, sboccando in innumerevoli adattamenti teatrali, musicali e perfino spettacoli di circo, ma soprattutto diventando l’ispirazione per la nascente arte cinematografica: infatti Quo vadis? di Enrico Guazzoni del 1912 divenne il primo colossal storico della storia del cinema, seguito da un altro grande film muto del 1924 di D’Annunzio e Jacoby e più tardi dal Quo vadis di Mervin LeRoy del 1951, che avrebbe lanciato la moda per il genere “peplum” negli anni Cinquanta: il film hollywoodiano sì, ma girato interamente a Cinecittà, in Italia. E infatti proprio in Italia il fenomeno della “quovadisomania” assunse la dimensione maggiore.
Puccio e Cesare alla scoperta delle tabelline
Krystyna Boglar
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2020
pagine: 64
Un ippopotamo un po’ ingordo e pasticcione e un cane intraprendente e coraggioso: ecco Puccio e Cesare, gli amici inseparabili che insieme vivono viaggi e avventure fantastiche. Pubblicato per la prima volta nel 1968, questo fumetto polacco è diventato un vero e proprio classico della letteratura per ragazzi. I dialoghi semplici e divertenti e le illustrazioni in bianco e nero dal tratto inconfondibile di Bohdan Butenko, lo rendono un libro adatto anche ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.