Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Neri Pollastri

Consulente filosofico cercasi

Consulente filosofico cercasi

Neri Pollastri

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 152

Nuova edizione, aggiornata e ampliata, di un testo ormai classico sul tema: pietra miliare della consulenza filosofica italiana, questo libro dettava già nel 2007 le coordinate di una pratica allora nuova in Italia. Primo ad aprire uno studio professionale di filosofia nel 2000, l'autore aveva introdotto nel nostro paese questa "professione filosofica" alternativa alle psicoterapie messa a punto in Germania da Gerd Achenbach (in Germania denominata Philosophische Praxis) e in questo pamphlet rispondeva sinteticamente alle domande ricorrenti sulla sua identità. Un testo quindi ancor oggi utile per comprendere cosa sia la consulenza filosofica e per riaffermare l'importanza della "potenza del pensiero" contro la deriva emotivisticopsicologistica della cultura in cui viviamo.
16,00

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Neri Pollastri

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 320

"Classico" della Consulenza Filosofica, "alternativa alle psicoterapie" messa a punto in Germania negli anni Ottanta, "Il pensiero e la vita" torna disponibile a oltre quindici anni dalla sua uscita. L'autore, che introdusse la pratica in Italia alla fine degli anni Novanta, cartografa il territorio delle cosiddette "pratiche filosofiche", fonda epistemologicamente la consulenza distinguendola dal counseling e dalle professioni d'aiuto, detta le coordinate della pratica professionale. Con una postfazione che fa il punto sull'attuale stato dell'arte.
18,00

Riccardo Tesi. Una vita a bottoni

Riccardo Tesi. Una vita a bottoni

Neri Pollastri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 308

In un'impostazione dialogica cara al suo agire intellettuale, Neri Pollastri racconta la carriera di Riccardo Tesi, uno dei musicisti più autorevoli della scena world europea, tra i pionieri della riscoperta dell'organetto in Italia e instancabile travalicatore di frontiere stilistiche e geografiche. Leader e fondatore di Banditaliana, Tesi ha fatto in modo che uno "strumento musicale contadino" dialogasse con altre tradizioni e culture, intrecciando legami con la grande canzone d'autore, i suoni improvvisi del jazz, le sonorità classiche della musica colta e i ritmi ardenti del rock, in una declinazione compiutamente plurale del concetto di musica che si evidenzia anche nelle sue disparate collaborazioni, da Caterina Bueno a Patrick Vaillant, da Kepa Junkera a Gabriele Mirabassi, da Gianlugi Trovesi a Piero Pelù, da Fabrizio De André a GianMaria Testa. Con gli spartiti di "Fulmine" e "Pomodhoro", un ampio corredo fotografico, la discografia completa, gli interventi di numerosi musicisti, studiosi, critici musicali e promotori di festival nazionali e internazionali e, nel CD allegato al volume, una scelta antologica del suo vasto repertorio.
22,00

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Neri Pollastri

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 256

Sotto l'etichetta di "pratiche filosofiche" va oggi una serie di attività filosofiche legate alla vita quotidiana: tornando in un certo senso alle origini, il filosofo si misura con i problemi concreti di tutti. Possono essere attività semplici, come l'organizzazione dei caffè filosofici, forme come il dialogo socratico o interventi professionali come la consulenza filosofica: tutte attività, comunque, nelle quali il filosofo si propone come tale, non come insegnante o come storico della filosofia. Questo volume offre una "mappa" delle pratiche filosofiche: quali sono e che senso hanno, chi le esercita, dove e con quali modalità; come si fa a diventare filosofi "praticanti", che cosa ci si può aspettare dalla consulenza filosofica rispetto alla consulenza psicologica o alle psicoterapie.
13,00

L'uomo è ciò che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica

L'uomo è ciò che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica

Neri Pollastri, Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2008

pagine: 160

Pratica Filosofica è una delle formule per indicare varie, innovative, attività filosofiche per non specialisti (Café Philo, "vacanze" e "ritiri" filosofici, seminari e conversazioni, "consulenza filosofica") che, negli ultimi anni, hanno cercato di rispondere al crescente interesse che la filosofia ha suscitato nell'opinione pubblica. Ma qual è il futuro di queste "pratiche"? Per rispondere è necessario capire quale sia, parafrasando Nietzsche, l'utilità e il danno della filosofia per la vita, ma anche in che misura la filosofia, proprio per la sua inattualità, si faccia sempre più necessaria nel mondo di oggi. Temi che vengono qui affrontati, con leggerezza e ironia, in due saggi e un divertito dialogo, nei quali vengono descritti alcuni dei tratti meno ovvi della filosofia ed è messa in luce la sua spesso trascurata importanza per la vita quotidiana degli uomini. Di tutti gli uomini, anche e soprattutto di quelli "non specialisti" in filosofia ai quali la Pratica Filosofica e questo stesso libro si rivolgono.
15,50

Sapienza, saggezza, cura. La filosofia di fronte alla pratica

Sapienza, saggezza, cura. La filosofia di fronte alla pratica

Pier Aldo Rovatti, Franco Volpi, Neri Pollastri

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 118

Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni da questa disciplina, quanto a quelle più recenti, volte a rinnovare il suo rapporto con la quotidianità - le cosiddette "pratiche filosofiche". Un ventaglio di sguardi diversi tra loro, che privilegiano ora la sapienza e la logica, ora la saggezza e la cura, che hanno però in comune l'interesse a pensare le sfide della contemporaneità e le conseguenze pratiche che la filosofia è in grado di offrire a ciascuno di noi, ma anche l'idea che la filosofia non sia una mera disciplina speculativa, ma sia invece indispensabile agli uomini - a tutti gli uomini - per dar senso alla loro vita.
16,00

Il filosofo in azienda

Il filosofo in azienda

Neri Pollastri, Paolo Cervari

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 288

Comunità, responsabilità, cittadinanza, partecipazione, passione, fiducia, entusiasmo, appartenenza: sono queste le ultime "parole d'ordine" del mondo organizzativo dopo la grande crisi del 2008. A queste esigenze oggi si può dare una risposta con le pratiche filosofiche. Le pratiche filosofiche non sono "filosofia" accademica, astratta, generale. Sono modalità di pensare insieme, dal basso, per rendere più congrui, profondi e coerenti i pensieri. E con essi la nostra visione del mondo, i nostri valori, i nostri orientamenti emotivi. Hanno tecniche, processi, modalità sperimentate di azione efficace, testimoniate da numerose esperienze in Italia e all'estero. Esperienze che in questo libro vengono presentate e mappate, per dare a chi lavora nel mondo delle organizzazioni non solo un'idea e un'indicazione, ma una concreta serie di casi, una descrizione dei processi, una definizione degli ambiti applicativi e, non ultima, una serie di esempi di intervento, presentati secondo le modalità proprie del mondo della consulenza e della formazione.
16,00

Consulente filosofico cercasi

Consulente filosofico cercasi

Neri Pollastri

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 128

Chi è e cosa fa un consulente filosofico? È uno che ha studiato filosofia che ti aiuta a capire qualcosa di Platone o di Sartre, oppure è un esperto di visioni del mondo che prova a farti comprendere il senso dei tuoi problemi? Qual è la sua differenza da uno psicologo o da uno psicanalista? Chi gli ha insegnato il "mestiere"? E ancora, che professione è la consulenza filosofica? Domande legittime, visto che dalle pagine dei giornali il filosofo che fa il consulente esce ora come un guru, ora come un guaritore, ora come un professionista alla moda (in stile preferibilmente "americano"). Tutte immagini fuorvianti, dice Neri Pollastri, uno dei pochi filosofi in Italia che possano vantare un'esperienza di parecchi anni nel campo della consulenza personale. E qui, con qualche non celata punta polemica, ce la racconta, rispondendo a queste domande, a molte altre che forse ancora non vi sono venute in mente, e narrando alcune sue esperienze di consulenza con individui, gruppi e aziende. Alla fine, ne siamo sicuri, vi renderete conto che ci sono situazioni in cui andare dal consulente filosofico è la cosa migliore che potreste fare.
8,00

Il filosofo in azienda. Pratiche filosofiche nelle organizzazioni

Il filosofo in azienda. Pratiche filosofiche nelle organizzazioni

Paolo Cervari, Neri Pollastri

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: 278

L'obiettivo di questo libro è vedere come la filosofia (intesa come processo, come modalità di discorso, di argomentazione, e non come un sapere) possa contribuire al mondo delle organizzazioni creando spazi di riflessione favorevoli all'invenzione, alla creatività, in particolare in tempi di cambiamento. Ascolto e rispetto, pilastri di una pratica filosofica, sono indispensabili perché la "centralità della persona" non sia solo una frase a effetto e sia affermato il principio della responsabilità personale. Le pratiche filosofiche partono dall'esperienza e, alla fin fine, hanno questa funzione: reinventano la realtà, rinominano l'esperienza dopo aver messo alla prova il modo in cui la raccontano, la spiegano e la interpretano coloro che l'hanno attraversata. E, tramite il "nuovo nome" - ovvero il nuovo modo di raccontarla, spiegarla, interpretarla - le danno un "colore" diverso, la vedono sotto nuovi punti di vista, ne scoprono aspetti prima inattesi. Per questo hanno uno straordinario potenziale di creatività, mentre grazie al fatto che si praticano dialogicamente hanno un altrettanto straordinario potenziale di creazione di relazioni e affetti tra le persone.
16,00

Consulente filosofico cercasi

Consulente filosofico cercasi

Neri Pollastri

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 120

Chi è e cosa fa un consulente filosofico? È una persona che ha studiato filosofia che aiuta a capire qualcosa di Platone o di Sartre, oppure è un esperto di visioni del mondo che prova a far comprendere il senso dei problemi dell'individuo? Cosa lo distingue da uno psicologo o da uno psicanalista? Chi gli ha insegnato il "mestiere"? E ancora, che professione è la consulenza filosofica? Domande legittime, visto che dalle pagine dei giornali il filosofo che fa il consulente esce ora come un guru, ora come un guaritore, ora come un professionista alla moda (in stile preferibilmente "americano"). Tutte immagini fuorvianti, dice Neri Pollastri, uno dei pochi filosofi in Italia che possano vantare un'esperienza di parecchi anni nel campo della consulenza personale. E qui, con qualche non celata punta polemica, ce la racconta, rispondendo a queste e a molte altre domande, narrando alcune sue esperienze di consulenza con individui, gruppi e aziende. Alla fine, ci sono situazioni in cui rivolgersi al consulente filosofico è la cosa migliore che si può fare.
8,00

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Neri Pollastri

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2005

pagine: 256

Sotto l'etichetta di "pratiche filosofiche" va oggi una serie di attività filosofiche legate alla vita quotidiana: tornando in un certo senso alle origini, il filosofo si misura con i problemi concreti di tutti. Possono essere attività semplici, come l'organizzazione dei caffè filosofici, forme come il dialogo socratico o interventi professionali come la consulenza filosofica: tutte attività, comunque, nelle quali il filosofo si propone come tale. Il volume offre una "mappa" delle pratiche filosofiche: quali sono e che senso hanno, chi le esercita, dove e con quali modalità; come si fa a diventare filosofi "praticanti", che cosa ci si può aspettare dalla consulenza filosofica rispetto alla consulenza psicologica o alle psicoterapie.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.