Libri di Nicola Costantino
Economia e organizzazione aziendale. Teoria, metodo ed esercitazioni
Nicola Costantino, Roberta Pellegrino, Barbara Scozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XII-212
Il testo presenta in maniera organica e sintetica le nozioni indispensabili a una corretta lettura di alcune delle maggiori questioni di carattere economico, gestionale e organizzativo che attengono all'attività dell'ingegnere sia all'interno di imprese private sia in enti pubblici o in qualità di libera professione. Vengono in particolare esaminati i temi del funzionamento dei mercati (microeconomia) e dei più generali equilibri macroeconomici, le caratteristiche giuridiche dell'impresa e le nozioni di base di organizzazione aziendale, contabilità generale e contabilità industriale e le principali tecniche di gestione dei progetti. Un percorso didattico quindi che – partendo da concetti generali – si focalizza progressivamente sul funzionamento dell'impresa e sugli strumenti metodologici necessari a un'efficace gestione dei processi che in essa si svolgono. Il volume rappresenta un supporto didattico per i corsi di Economia e organizzazione aziendale presenti nella quasi totalità dei corsi di laurea in ingegneria e in numerosi altri corsi di studio. Ogni capitolo è corredato di esempi utili a far comprendere agli studenti la rilevanza e la finalità delle tematiche trattate, nonché di esercizi per la verifica delle conoscenze acquisite.
Di padre in figlio. La generatività nell'impresa familiare
Roberto Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo libro offre soluzioni ai protagonisti delle tante imprese familiari, che desiderano vivere proficuamente il tempo della «convergenza generazionale», e giungere con sicurezza e fiducia al momento del “passaggio generazionale”. Dopo aver introdotto il valore della generatività, un simpatico racconto ti farà comprendere l’importanza del “dialogo” e i capitoli successivi ti parleranno dei beni relazionali e dell’opportunità di seguire una vecchia regola: quella Benedettina. Ma non mancheranno i consigli pratici per diventare un’impresa sempre orientata al futuro. Prefazione di Nicola Costantino.
Di padre in figlio. La generatività nell'impresa familiare
Roberto Lorusso
Libro: Libro rilegato
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2017
pagine: 112
Questo libro offre soluzioni ai protagonisti delle tante imprese familiari, che desiderano vivere proficuamente il tempo della «convergenza generazionale», e giungere con sicurezza e fiducia al momento del “passaggio generazionale”. Dopo aver introdotto il valore della generatività, un simpatico racconto ti farà comprendere l’importanza del “dialogo” e i capitoli successivi ti parleranno dei beni relazionali e dell’opportunità di seguire una vecchia regola: quella Benedettina. Ma non mancheranno i consigli pratici per diventare un’impresa sempre orientata al futuro.
Abbondanza, per tutti. Contro la scienza triste della scarsità
Nicola Costantino
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La scienza economica è fondata sul principio di scarsità dei fattori produttivi che determina a sua volta la scarsità di beni e servizi producibili, e quindi la necessità di ottimizzare le scelte individuali, attraverso i meccanismi concorrenziali del mercato. Nel mondo contemporaneo, però, grazie agli enormi incrementi di produttività generati dal progresso tecnologico, lavoro e capitale sono sempre più abbondanti. Anche le risorse naturali non rinnovabili, oggettivamente limitate, possono essere utilizzate in modo più razionale, lungimirante e sostenibile, così da superarne la relativa scarsità. L'attuale crisi economica mondiale non è quindi determinata, come quelle del passato, da un'offerta inadeguata a soddisfare le necessità di tutti; al contrario, essa è generata da una domanda insufficiente ad assorbire tutta l'offerta potenziale, a causa della troppo disomogenea distribuzione di redditi e patrimoni. Di qui l'enorme, strutturale, aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile, in quasi tutto il mondo. Bisogna avere la volontà di cambiare i propri stili di vita, privilegiando la quantità rispetto alla qualità, e soprattutto perseguire una più equa ripartizione dei redditi e dei patrimoni.
E se lavorassimo troppo? Lo stomaco di Menenio Agrippa gli spilli di Adam Smith e i baffetti di Charlie Chaplin
Nicola Costantino, Marco Costantino
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 117
Il lavoro: condanna biblica o strumento di realizzazione personale? Partendo dal famoso aneddoto della fabbrica di spilli di Adam Smith, e attraverso le parole di alcuni grandi pensatori del Novecento e non solo, gli autori si interrogano sull'evoluzione del rapporto tra il sistema di produzione capitalistico e il più importante dei fattori produttivi, l'uomo. Negli ultimi due secoli il progresso tecnologico e la crescente globalizzazione dei mercati hanno infatti provocato enormi aumenti di efficienza produttiva, molto superiori all'incremento demografico. Questi ultimi tuttavia non sempre hanno determinato un aumento del benessere degli individui. La "mano invisibile" del mercato tende, paradossalmente, a trasformare lo sviluppo tecnologico in incrementi nell'offerta da una parte, e in disoccupazione dall'altra, piuttosto che in tempo libero e qualità della vita dei lavoratori. A livello macroeconomico, questo si traduce nella rincorsa sfrenata al Pil e al profitto, a discapito della sostenibilità sociale, ambientale e perfino economica del sistema: la sovrapproduzione richiede infatti un sostegno alla domanda che passa attraverso l'indebitamento e la finanziarizzazione dell'economia, preludio delle sempre più gravi crisi che hanno sconvolto l'economia globale negli ultimi anni. La soluzione, secondo gli autori, passa attraverso un sistema economico più etico e sobrio.
L'amaro distacco e la sublimità della storia
Nicola Costantino
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2010
Le costruzioni: mercato e imprese
Guido Sivo, Nicola Costantino, Vito Albino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 288
Il settore delle costruzioni ha vissuto, e continua a vivere, sostanziali e, per certi versi, macroscopiche innovazioni organizzative, la cui rilevanza e urgenza risultano particolarmente importanti nell'attuale fase di accresciuta competizione dei mercati, sempre più globali e dinamici. Tali cambiamenti riguardano sia la domanda di costruzioni - che registra un'accresciuta complessità, nei contenuti e nei soggetti che la esprimono - che la relativa offerta, la quale vede nuove e dinamiche configurazioni organizzative ed inter-organizzative proporsi all'attenzione degli agenti istituzionali. Ne deriva una profonda evoluzione anche a livello della singola impresa, che ha bisogno di nuove professionalità per rispondere efficacemente a queste innovazioni esercitando nuove funzioni, soprattutto gestionali, in termini di accresciuta efficienza, e ricorrendo a strumenti metodologici ed operativi specialistici, in parte elaborati sulla base di esperienze consolidate nei contesti industriali ed impiantistici di maggiore rilevanza. Il testo, che si propone come strumento di conoscenza e supporto operativo a professionisti, operatori e studiosi del settore, è articolato in tre parti, che prendono in considerazione rispettivamente la domanda di costruzioni, nelle sue caratteristiche tecnologiche e tipologiche e con i suoi principali attori, la relativa offerta, con le configurazioni organizzative ed inter-organizzative in cui si esplicita, e l'impresa, generale e specialistica, della quale vengono descritte le peculiari funzioni operative e strutture organizzative, con le relative tecniche gestionali. Il contesto di riferimento è quello italiano, con molteplici riferimenti ai più vasti mercati internazionali, in particolare europeo e statunitense.