Libri di Nicola Gobbi
Back to Italy
Annalisa Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 90
Il monologo interiore di una ragazza poco più che ventenne mentre torna a casa dopo un'esperienza all'estero. Da un lato la sicurezza dei ricordi, dall'altro il riconoscimento della propria identità. Una storia densa di chi va e poi torna, con le sue incertezze e fragilità aumentate. La seguiamo con un fumetto realistico fino a quando entra in camera sua, poi il flusso di coscienza prende il sopravvento e ci catapultiamo nella sua immaginazione in cui elementi naturali e libertà visiva costruiscono metafore per navigare fino al vero nocciolo della questione: "Ma non eri tu che dicevi non farò mai quello che poi hai fatto?" Da sempre impegnate nella ricerca artistica più speculativa e visionaria, a un anno e mezzo dalla pubblicazione di Succulente, Dodecaureo Gallery (2023), la simbiosi Nomisake Trapani ci presenta in esclusiva per Argo Fumetti il loro primissimo lavoro inedito, da cui si evince già il seme del loro linguaggio visivo-poetico d'avanguardia.
The coffin
Phil Hester, Mike Huddlestone
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2023
pagine: 130
«The coffin affronta roba davvero pesante con uno stile pulp disinvolto “Cos’è che fa di un essere umano un essere umano? Di cosa è fatta l’eternità? Quando si è davvero vivi?" E le risposte fornite sono immancabilmente divertenti e intriganti. Prima che pensiate di essere incappati in un Kierkegaard per principianti, però, lasciatemi dire che gli autori riescono a tenerci sulle spine e a rendere l’azione, le scene clou, le atmosfere horror, angoscianti e velate, in modo superbo, unendo abilmente fantascienza, drammi familiari, e la classica storia a fumetti sull’origine dell’eroe super-corrazzato.» Con queste parole, tratte dall’introduzione al libro, Guillermo Del Toro riassume questa ambiziosa opera.
Surgelati. Opera a 14 mani per scrittore, fumettisti e gruppo rock
Nicola Gobbi, Wu Ming, Davide Biagioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Argolibri
anno edizione: 2021
pagine: 52
"Surgelati" è la storia di un ragazzo che si risveglia in una stanza d'ospedale e tutto gli appare bianco, neutro, indefinito. Persino la faccia che vede nello specchio. Lo hanno appena scongelato dal suo stato di immigrato in criogenesi. Ora il suo volto non ha espressioni, la sua identità è surgelata. Tutti vorrebbero cucirgli addosso il ruolo che ritengono più adatto a un immigrato clandestino, senza mai ascoltarlo davvero. Il nuovo mondo di cose e di persone che incontra lo vuole congelare in uno stereotipo, a dispetto del costante divenire, nell'esperienza concreta, delle identità, delle idee e delle culture. Questa graphic novel è un'opera sull'immigrazione e lo sfruttamento degli immigrati, che come la merce dei supermercati vengono congelati e scongelati a uso e consumo, fino alla disumanizzazione. "Surgelato da esportazione in porzione monodose". Come le altre opere della collana di fumetti della casa editrice Argolibri, il testo non finisce sulla pagina, ma l'opera è stata musicata dal gruppo rock Contradamerla, ascoltabile tramite qrcode.
Il buco nella rete
Marco Gastoni, Nicola Gobbi
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2017
pagine: 123
Un pallone che oltrepassa una recinzione diventa un motivo per avventurarsi in un'esplorazione inaspettata e un buco nella rete si trasforma in un passaggio che porta a un altro mondo. Doriano, giovane ragazzo che studia in una scuola democratica, incontra così Miro, e riesce in questo modo a scoprire il mondo dei rom, le loro usanze e le loro tradizioni. Un manifesto a favore dello scambio interculturale, per l'abbattimento di ogni pregiudizio. Età di lettura. da 8 anni.
Come il colore della terra
Marco Gastoni, Nicola Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2015
pagine: 128
Due bambini camminano nel bosco, gli animali intorno a loro sembrano spaventati. I corvi si alzano in volo, sulle strade i mezzi dell'esercito scendono a valle minacciosi. E poi il fumo e le fiamme. La paura. Attraverso gli occhi di Josè e Juana, viene raccontata la rivoluzione zapatista degli anni '90 in Messico. I due protagonisti, ancora bambini, sono costretti a vivere l'occupazione militare delle proprie terre ancestrali in risposta alla lotta per una vita dignitosa del loro popolo. Sono gli eredi dei maya, sfruttati per secoli dai conquistadores e poi da multinazionali e grandi proprietari terrieri. Questa favola magica dal linguaggio poetico e simbolico, creata secondo la tradizione degli indios, segue Josè e Juana che, adulti, vivono l'odierna realtà delle comunità autonome zapatiste. I ritmi di vita sono scanditi dai cicli naturali e l'armonia con la selva è un valore da preservare giorno dopo giorno. Questa graphic novel è la storia appassionata di una terra, il Chiapas, dove una volpe e un corvo discutono sui comportamenti degli esseri umani e sognare è ancora possibile. Come il colore della terra è evocativo e coinvolgente anche per i lettori più piccoli. Età di lettura: da 9 anni.
In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer
Jacopo Frey, Nicola Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Comma 22
anno edizione: 2014
pagine: 70
Alexander Langer, fondatore dei Verdi italiani, fu un uomo tormentato, controverso, impegnato nella ricerca inesausta di un dialogo tra il "nord e il sud del mondo", tra paesi ricchi e poveri. Fu un uomo di pace in un pianeta dilaniato da guerre. Questa non è una biografia tradizionale, ma la ricerca utopica del nocciolo del Langer pensatore, attraverso i territori devastati di un'ipotetica area balcanica (ma non troppo immaginaria, visto il suo impegno per la pace nella ex-Jugoslavia). Nel viaggio si ripercorrono i temi del suo impegno fino all'ipotesi che conduce alla morte prematura...
Il punto di vista degli ulivi
Marco Gastoni, Nicola Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Hazard
anno edizione: 2017
pagine: 44
Gli ulivi convivono con l'uomo da qualche migliaio di anni e alcune delle piante ancora oggi viventi in Puglia hanno testimoniato la storia umana della regione nell'era antica, nel medioevo e nell'età moderna e contemporanea. Il racconto grafico è ambientato in un bosco di ulivi millenari che circonda i Massi della Vecchia (sito a Giuggianello nel Salento) e raccoglie idealmente, sotto le fronde di queste piante maestose, alcuni episodi salienti della storia sociale delle donne e degli uomini che hanno attraversato questo territorio. Tra gli ulivi millenari prendono forma figure mitologiche greche e pastori Messapi, i muresi fuggiti dalla loro città attaccata dai Saraceni nel medioevo e le più recenti lotte dei braccianti d'inizio Novecento. L'ultimo episodio del racconto è ambientato in un futuro prossimo e racconta come anche la terribile epidemia del complesso del disseccamento rapido (o CoDiRO), che in questi anni distrugge insieme alle piante anche un patrimonio ambientale che ha accompagnato la storia umana, sia essenzialmente un passaggio strategico utile ai fini dello sfruttamento intensivo delle ricchezze naturali.