Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Lanzarone

Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito

Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 648

Il volume offre molti interessanti contributi sulla poesia epica latina e la sua ricezione. Numerosi sono i testi studiati, da vari punti di vista, per cui l'opera delinea un affascinante percorso attraverso un genere che è al centro della civiltà letteraria latina. Il volume è dedicato a Paolo Esposito, un benemerito degli studi di letteratura latina, e in particolare di epica, in occasione del suo settantesimo compleanno.
50,00

Pharsalia o la guerra civile. Testo latino a fronte

Pharsalia o la guerra civile. Testo latino a fronte

M. Anneo Lucano

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2022

pagine: 880

Lo scontro tra Cesare e Pompeo rappresenta uno dei momenti cruciali della crisi della Repubblica romana. Lucano ne fa l'argomento del suo poema epico, che si interrompe al decimo libro in seguito alla morte del poeta. Nella sua visione, l'attivismo cesariano e la senescenza pompeiana contribuiscono congiuntamente, seppur con prospettive differenti, alla morte della libertas non impedita neppure dalle divinità celesti: unico ad ergersi a suo difensore è il sapiens Catone, promotore di una strenua quanto disperata lotta contro l'assolutismo cesariano. La cruda e realistica descrizione della guerra civile, la sofisticata dottrina della poesia lucanea, il veemente pathos della narrazione, insieme al gusto per l'orrido e ad uno stile denso e sentenzioso, fanno del Bellum Civile una delle opere più complesse e suggestive della letteratura latina.
18,00

Il commento di Pomponio Leto all'Appendix Vergiliana

Il commento di Pomponio Leto all'Appendix Vergiliana

Nicola Lanzarone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 184

Pomponio Leto, il celebre umanista che fu professore di latino nello Studium Vrbis nella seconda metà del Quattrocento, dedicò un'intensa attività didattica ed esegetica alle opere di Virgilio, non solo a Bucoliche, Georgiche ed Eneide, ma anche ai componimenti (oggi ritenuti generalmente spurii) che furono poi raccolti sotto il titolo di Appendix Vergiliana. Proprio il commento del Leto a questi poemetti viene qui pubblicato per la prima volta in una edizione critica, che, per una parte non piccola di tali annotazioni, costituisce anche l'editio princeps. Si tratta di una testimonianza significativa dello studio dei classici nel XV secolo e di un passaggio importante della plurisecolare esegesi virgiliana, che lascerà un'ampia traccia nei successivi commenti a Virgilio e allo Pseudo-Virgilio.
18,00

La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte

La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 156

La morale stoica di Seneca si incentra sulla convinzione che il saggio è superiore a ogni avversità della vita: egli non è toccato dai colpi del caso, né dalle offese degli uomini. Tranne che per la mortalità, il saggio è simile a un dio. La fermezza gli permette di superare ogni difficoltà, ma egli non deve mai cessare di combattere per temprare la propria anima. Ma la vera natura del saggio è la ricerca della verità e per conseguirla è bene che il saggio lasci la mondanità e conduca vita ritirata.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.