Libri di Nicola Zito
Malerbe. Poetica della dissidenza
Maria Grazia Carriero
Libro: Libro in brossura
editore: Print Me
anno edizione: 2025
pagine: 156
Non esiste vivente senza margine. "Malerbe. Poetica della dissidenza" di Maria Grazia Carriero è un invito a interrogare la soglia che si apre tra il centro e l’esterno, tra ilvisibile e invisibile, l’ineluttabilità e il divenire. È un elogio della ricettività e della finitudine che preserva il privilegio del differire.
Apuliae aqua. L’arte racconta l’acqua
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il catalogo è dedicato a una mostra collettiva incentrata sulla tematica dell’acqua, intesa come fonte di ispirazione, oggetto di esplorazione visiva e portatrice di significati simbolici. Con varie tecniche, dalla pittura all’installazione, dalla scultura alla fotografia e al video, gli artisti coinvolti nel progetto – Dario Agrimi, Nicola Amato, Pietro Capogrosso, Miki Carone, Nicolai Ciannamea, Daniela Corbascio, Giulio De Mitri, DEPALMAPINTO, Vincenzo De Sario, Pietro Di Terlizzi, Michele Giangrande, Iginio Iurilli, Çağlar Kırtı, Beppe Labianca, Paolo Laudisa, Christian Loretti, Paolo Lunanova, Gianna Maggiulli, Franco Marrocco, Ugo Martiradonna, Mario Nalli, Ambrogio Palmisano, Giuseppe Pavone, Irene Petrafesa, Annalisa Pintucci, Agnese Purgatorio, Massimo Ruiu, Rosemarie Sansonetti, Soldani, Giuseppe Sylos Labini, Tarshito – hanno declinato l’elemento naturale secondo una propria visione, creando un percorso tra memoria e identità, passato e futuro, documentazione e introspezione presso la prestigiosa Villa La Rocca, che accoglie l’Accademia Pugliese delle Scienze, e all’interno del Palazzo dell’Acqua di Bari, storica sede centrale dell’Acquedotto Pugliese.
Màrturi mytho. Poésie, histoire et société aux époques impériale et tardive
Morgane Cariou, Nicola Zito
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 600
Masquerade. L'universo dietro la maschera. Percorsi tra arte e antropologia
Maria Grazia Carriero, Nicola Zito
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 140
Il lavoro analizza specifici significati simbolici legati alla Maschera e al Carnevale, temi affrontati dal punto di vista antropologico, etnografico e storico-artistico, mettendo in luce dinamiche rituali, estetiche e interpretative. Vengono inoltre approfonditi gli studi di importanti ricercatori, fornendo una descrizione di particolari sperimentazioni artistiche moderne e contemporanee. Il libro, che contiene alcune preziose testimonianze fotografiche di Vincenzo Spera, documenta i progetti peculiari di Maria Grazia Carriero (Waiting, Hunting Evil e Person Lucky Charm) legati a queste tematiche, cicli di opere che rappresentano il prodotto tangibile di un articolato percorso di studio e di rielaborazione.
Storia di una collezione. Ernesto Quagliariello e l’arte contemporanea all’Università di Bari
Nicola Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 156
“Nicola Zito ha ricostruito tutte le tappe degli anni del rettorato di Quagliariello e gli avvenimenti correlati a questo periodo consultando, in un paziente lavoro, i relativi documenti conservati nell’Archivio Generale di Ateneo dell’Università di Bari. La pubblicazione ha il grande merito di aver ricostruito una pagina di storia dell’Università di Bari, sconosciuta ai più o poco nota, specialmente se si considera che l’ideazione della collezione di arte contemporanea è intimamente legata alla poliedrica personalità di Ernesto Quagliariello.” Dall’Introduzione di Christine Farese Sperken.
Nature matérielle. Galleria Cattedrale, art vibes
Miki Carone, Daniela Giglio, Iginio Iurilli, Francesca Macina, Raffaele Vitto
Libro: Libro in brossura
editore: Sfera Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
La Galleria Cattedrale di Conversano (BA) presenta Nature Matérielle, mostra collettiva che coinvolge cinque artisti pugliesi (Miki Carone, Daniela Giglio, Iginio Iurilli, Francesca Macina e Raffaele Vitto), con percorsi differenti per tempi ed esperienze e che ha proprio come focus tematico il rapporto che gli autori hanno da un lato con la Materia, intesa come un mezzo espressivo primigenio che può essere declinato per la rappresentazione plastica di personali idee e visioni, oltre che come elemento cardine su cui ruota l’estetica personale, e dall’altro con la Natura, considerata come soggetto da studiare e ripresentare in maniera del tutto peculiare.
Viandanti al sud. Tra Puglia e Basilicata (fotografi in cammino)
Rosalba Branà, Antonio Frugis, Nicola Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Posa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 84
Una mostra a tema, un lavoro corale basato sul rapporto mai sopito tra natura e cultura, alla ricerca dei segni del passato per leggere il presente.
Induced spirits. Catalogo della mostra (Bari, 2-3 marzo 2018)
Pierpaolo Miccolis
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2018
pagine: 28
Catalogo dell'omonima mostra tenuta da Pierpaolo Miccolis presso Microba (Bari) dal 2 al 30 marzo 2018. “Il lavoro portato avanti da Miccolis, che si sostanzia in una produzione diversificata (disegni, dipinti a olio, gli imprescindibili acquerelli), segue traiettorie creative inusuali, inserite in un processo di realizzazione guidato solo parzialmente dall’autore; il nuovo universo di immagini, ricolmo di personaggi eterei dai contorni sfumati, è in buona parte 'indotto', provocato cioè da fattori che sono esterni nel vero senso della parola.” (Nicola Zito)
Giuseppe De Nittis. Barletta, Palazzo della Marra. Catalogo generale
Christine Farese Sperken, Giusy Caroppo, Edoardo Trisciuzzi, Nicola Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il catalogo completo e organico della collezione delle opere di Giuseppe De Nittis, donate nel 1913 dalla vedova del pittore, Léontine Gruvelle, al Comune di Barletta. Il lascito – consistente in numerosi capolavori, studi, bozzetti, quadri non finiti e in una importante cartella di incisioni dell’artista – è stato per la prima volta studiato in tutti i suoi aspetti e ordinato secondo criteri tematici e di affinità. Nel volume trovano spazio anche due contributi riguardanti la storia, l’architettura e le decorazione pittoriche dello splendido palazzo Della Marra, nuovo “contenitore” della collezione, acquisito nel 2015, a titolo non oneroso, al patrimonio della città di Barletta.
Il ritorno all'ordine. Pittura tra recupero e antimodernismo
Nicola Zito
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 72
Memoria e antimodernismo sono le parole chiave del "Ritorno all'Ordine", movimento culturale sviluppatosi tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, in cui si rintraccia una più compiuta ripresa dei modelli artistici del passato, rielaborati stilisticamente al fine di superare gli "eccessi" delle avanguardie storiche. Il volume di Nicola Zito, Il Ritorno all'Ordine. Pittura tra recupero e antimodernismo, attraverso l'analisi di alcuni casi esemplari, mette in evidenza come il recupero di suggestioni provenienti da altri contesti - in particolare dalla grande pittura italiana - portato avanti da gruppi come "Valori Plastici" e "Novecento italiano", sia alla base della produzione di alcune delle più importanti figure del panorama di quegli anni, da de Chirico a Picasso, da Sironi a Derain, da Carrà a Malevic, artisti che si affermeranno come i più grandi interpreti del "Ritorno all'Ordine" italiano ed europeo, fornendo un decisivo contributo allo sviluppo di questa corrente.