Libri di Christine Farese Sperken
Enzo Guaricci. Natura scultura
Libro: Libro in brossura
editore: Sfera Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 167
Bagattelle. Trenta profili di artiste operanti in Puglia dal secondo Settecento a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il libro, che riunisce i profili di trenta artiste operanti in Puglia dal secondo Settecento a oggi, presenta accanto alle personalità più in vista alcune figure quasi dimenticate, che pur hanno avuto un ruolo non trascurabile sulla scena artistico-culturale pugliese. È la prima volta che viene affrontata organicamente l'arte al femminile nella nostra regione, quasi sempre ignorata o trascurata nelle numerose pubblicazioni ed esposizioni nazionali dedicate al contributo delle donne. Contributi di Rossana Buono, Anna D'Elia, Roberto Lacarbonara, Antonella Marino, Edoardo Trisciuzzi, Nicola Zito.
Palazzo Fizzarotti
Christine Farese Sperken, Fabio Mangone
Libro: Libro rilegato
editore: Sfera Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Giuseppe De Nittis. Barletta, Palazzo della Marra. Catalogo generale
Christine Farese Sperken, Giusy Caroppo, Edoardo Trisciuzzi, Nicola Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il catalogo completo e organico della collezione delle opere di Giuseppe De Nittis, donate nel 1913 dalla vedova del pittore, Léontine Gruvelle, al Comune di Barletta. Il lascito – consistente in numerosi capolavori, studi, bozzetti, quadri non finiti e in una importante cartella di incisioni dell’artista – è stato per la prima volta studiato in tutti i suoi aspetti e ordinato secondo criteri tematici e di affinità. Nel volume trovano spazio anche due contributi riguardanti la storia, l’architettura e le decorazione pittoriche dello splendido palazzo Della Marra, nuovo “contenitore” della collezione, acquisito nel 2015, a titolo non oneroso, al patrimonio della città di Barletta.
La pittura dell'Ottocento in Puglia
Christine Farese Sperken
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 240
L'autrice fa confluire gli esiti delle più recenti pubblicazioni - per la maggior parte contributi monografici, basati su ricerche in archivi di vari Enti e su materiale memorialistico, rintracciato in proprietà private - in questa edizione più veritiera, riveduta, ampliata - soprattutto per quanto riguarda i protagonisti di quella stagione - con un corredo fotografico rinnovato e più ricco, corredata da un dizionario biografico degli artisti aggiornato e di una vasta bibliografia, ma sostanzialmente invariata nell'impostazione della ricerca.
Centrosei. Storia di una galleria
Christine Farese Sperken
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2012
pagine: 200
La scultura monumentale in Puglia nell'Ottocento e Novecento
Christine Farese Sperken
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2008
pagine: 224
La Pinacoteca provinciale di Bari. La donazione Grieco
Christine Farese Sperken
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 104
Argomento del volume è la storia della collezione dei prestigiosi quadri, cinquanta dipinti italiani dall'Ottocento al primo Novecento, raccolti da Luigi Greco e donati alla Pinacoteca Provinciale di Bari. L'argomento principale sul quale si sono maggiormente concentrati gli sforzi del mecenate è il movimento macchiaiolo nella sua molteplicità e varietà di espressione. Infatti il gruppo dei pittori toscani è rappresentato al completo, tranne Adriano Cecioni, con Fattori, Lega, Abbati, Signorini, Banti. Ad essi si aggiungono gli artisti meridionali soprattutto di scuola napoletana: Palizzi, De Nittis, Cammarano, Toma: Seguono i veneti Ciardi, Favretto, Nono, Fontanesi; Cremona. A questi artisti che documentano la pittura del secondo Ottocento, si aggiungono nella collezione Grieco le opere del primo Novecento. Anche i quadri di questo periodo sono tutti di altissimo livello, dai dipinti di Viani a quelli di De Pisis, da Sironi a Morandi, da Casorati a De Chirico.
Giuseppe De Nittis. Da Barletta a Parigi
Christine Farese Sperken
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2020
pagine: 138
Giuseppe De Nittis, che nella sua breve vita ha avuto riconoscimenti, fama e benessere come pochi pittori dell’Ottocento italiano, è uno degli artisti più illustri della Puglia. Nonostante abbia lasciato Barletta, sua città natale, molto presto, prima per trasferirsi a Napoli, poi a Parigi, egli mantenne sempre vivi i contatti con la terra d’origine, come documentano i numerosi paesaggi pugliesi che percorrono l’intero arco della sua produzione, dal giovanile dipinto L’Ofantino alla malinconica Guardiana delle oche, eseguito nell’ultimo anno di vita. Ma quest’aspetto della sua produzione, per molto tempo ignorato dalla critica, è solo un tassello della sua opera affascinante, varia e sorprendentemente moderna.
I giardini della memoria. Il cimitero monumentale di Bari
Alessandro De Luisi, Liliana Tangorra
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 228
Lo studio dei cimiteri è di frequente quello degli esempi più eccellenti come Staglieno a Genova, Milano, Modena, con un’importante tradizione in questo campo, mentre spesso l’indagine scientifica dimentica le regioni ‘marginali’ come la Puglia. Da qui l’esigenza di intraprendere una ricerca che restituisca dignità ad un struttura urbana funzionale e affascinante. Nel volume sono stati presi in esame una moltitudine di stili architettonici, sviluppatisi dalla metà dell’Ottocento fino al Ventennio fascista, che spaziano, dai più consueti come il neoclassico e il neogotico a richiami locali, in cui echi del romanico pugliese si accostano a suggestioni ‘orientali’, a reminiscenze del più maturo gotico italiano, alle tendenze del Liberty, dello stile eclettico e del razionalismo. Il libro restituisce una serie di informazioni sulla cultura economica locale legata alla storia delle famiglie più in vista a Bari attraverso il loro ‘ritratto’, nonché un viaggio attraverso i più affascinanti simboli mortuali come l’angelo, la rosa e la pietas. Il volume si conclude, in appendice, con un interessante catalogo sullo scultore Giovanni Laricchia.