Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicoletta Brazzelli

Voci oltre la soglia. Cartografie degli spazi chiusi tra memoria, letterature e culture

Voci oltre la soglia. Cartografie degli spazi chiusi tra memoria, letterature e culture

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 203

Il volume si inserisce nell'ampia e diversificata produzione critica riguardante la rappresentazione dello spazio, proponendo spunti di riflessione non solo sul rapporto fra studi geografici e letterari, ma anche sulla cruciale interazione fra parole e luoghi. I testi sono prodotti dallo spazio e producono lo spazio, si radicano in un tempo che è storia e memoria. Proprio per questo motivo, i saggi qui riuniti si concentrano su alcune particolari tipologie di spazi chiusi, con l'obiettivo di indagare il loro ruolo e le simbologie di cui divengono portatori. Emblemi di isolamento, separazione o rifugio, gli spazi chiusi mostrano l'instabilità e la soggettività dei concetti di protezione e reclusione: che si tratti di carceri, ospedali psichiatrici o soffitte, di case o stanze, tessono un dialogo con le problematiche identitarie e contribuiscono a plasmare esistenze reali o fittizie. Se spesso hanno la funzione di marginalizzare gli individui che vi si trovano segregati, possono però conferire loro un potere straordinario. La parola, infatti, serve a spezzare la reclusione, oltrepassa i muri, supera i limiti che confinano. Le voci varcano le soglie. Basta saperle ascoltare.
28,00

Città e paesaggi urbani. Tra geografia e letteratura

Città e paesaggi urbani. Tra geografia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 218

La città è uno dei luoghi più rappresentativi della modernità, ma è anche profondamente radicata nella storia. Dalla fine del Settecento a oggi, i centri urbani sono cresciuti fino a diventare metropoli e megalopoli, dove convivono classi diverse e si verifica l’ibridazione etnico-culturale. Manifestazione delle forze politiche, economiche e sociali che plasmano il mondo, i paesaggi urbani sono anche organismi viventi, dotati di pulsante vita propria. In questa raccolta di saggi, la città si fa testo o, meglio, palinsesto, configurandosi come l’esito di un processo continuo di scrittura e riscrittura. Tra i più affascinanti prodotti della civiltà umana, la metropoli non è solo dotata di un’evidente materialità, ma è altresì un’entità simbolica. Anche la sua dimensione iconografica è un esempio significativo dello straordinario impatto generato dallo spazio urbano sulla cultura collettiva e sull’immaginario degli individui. Contributi di: Nicoletta Brazzelli, Giuseppe Gambazza, Alessandra Lavagnino, Martino Marazzi, Giuseppe Rocca, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari.
20,00

L'enigma della memoria. Il romanzo anglofono da V. S. Naipaul a Taiye Selasi

L'enigma della memoria. Il romanzo anglofono da V. S. Naipaul a Taiye Selasi

Nicoletta Brazzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 126

Il volume propone un percorso di studio e di analisi del romanzo postcoloniale contemporaneo in lingua inglese, che prende avvio da V. S. Naipaul e, attraverso M. G. Vassanji e Abdulrazak Gurnah, approda a Taiye Selasi. Nelle opere di questi scrittori, la sovrapposizione e la stratificazione dei piani spaziali e temporali costituiscono le impalcature su cui è strutturata la narrazione, che procede attraverso itinerari tortuosi e frammentati, e segue il ritmo discontinuo dei ricordi, intrecciando prospettive personali e nazionali. Storia e geografia si intersecano in maniera volutamente disorganica, entro una ricercata dimensione intertestuale, mentre l'elemento unificante è la trama, interrotta e complicata, della memoria dell'esilio, (in)stabile punto di raccordo in un mondo fluttuante, unico antidoto alla dislocazione e alla disintegrazione dell'identità.
14,00

Topografie letterarie. Paradigmi dell'immaginario da Shakespeare a Naipaul

Topografie letterarie. Paradigmi dell'immaginario da Shakespeare a Naipaul

Nicoletta Brazzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 133

Gli ambienti naturali sono dotati di una specificità geografica ma includono, nel contempo, una ineludibile dimensione immaginativa. Nell'ambito della tradizione letteraria inglese, così come della produzione anglofona contemporanea, gli spazi della natura sono riconducibili a modelli sia mitici che storici e assumono significati metaforici, configurandosi come emblemi dell'identità nazionale e delle sue trasformazioni. Isole, fiumi, mari, ghiacciai, foreste e deserti non sono solo entità fisiche, ma anche costruzioni culturali. Questo volume raccoglie una serie di saggi che esplorano, in epoche, autori e generi diversi, dal rinascimento fino alla contemporaneità, il rapporto cruciale fra ambienti naturali e rappresentazioni testuali, soprattutto in riferimento alla sfera coloniale e postcoloniale. Da “The Tempest” (1611) di William Shakespeare a “A Way in the World” (1994) di V.S. Naipaul, lo spazio si trasforma in linguaggio e nutre l'immaginario, promuovendo un processo di interazione fra elementi geografici, storici, culturali, simbolici.
14,00

L'antartide nell'immaginario inglese. Spazio geografico e rappresentazione letteraria

L'antartide nell'immaginario inglese. Spazio geografico e rappresentazione letteraria

Nicoletta Brazzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 223

Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell'Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell'immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un'appropriazione 'coloniale' non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici.
24,00

«Murders, mysteries, names». Beryl Bainbridge e la riscrittura della storia fra parodia postmoderna e prospettive femminili

«Murders, mysteries, names». Beryl Bainbridge e la riscrittura della storia fra parodia postmoderna e prospettive femminili

Nicoletta Brazzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 112

All'interno della sua vasta produzione narrativa, Beryl Bainbridge si è cimentata nella riscrittura di alcuni eventi chiave della Storia britannica, individuando il fallimento dei valori nazionalistici, demistificando l'immagine eroica di personaggi come Robert Falcon Scott e fornendo ricostruzioni parodiche dei fatti storici. Nicoletta Brazzelli compie le sue ricerche presso l'Università degli Studi di Milano, dove si è laureata e ha svolto attività didattica nell'ambito della letteratura e della cultura inglese. Si è occupata di narrazioni di viaggio e del romance di fine Ottocento. Ha pubblicato due volumi, su Mary Kingsley e Alyse Simpson, saggi e articoli su H.R. Haggard, H.M. Stanley, R.F. Scott. Sta lavorando a un progetto di ricerca sugli spazi coloniali e postcoloniali tra geografia e immaginazione letteraria.
10,00

«Fools paradise». Alyse Simpson nel Kenya degli anni '30
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.