Libri di Nomisma
Traiettorie di futuro. L'industria manifatturiera italiana nel nuovo disordine mondiale
Nomisma
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
In pochi anni lo scenario economico internazionale è radicalmente mutato. Alla concorrenza tra le imprese si affianca sempre di più la competizione fra gli Stati. Un cambiamento che richiede al tessuto produttivo italiano di reinterpretare il suo sviluppo, per dotarsi degli strumenti giusti per intuire gli sviluppi di domani. In questo volume gli esperti e gli imprenditori del comitato scientifico di Nomisma offrono un'ampia panoramica delle sfide che il nuovo scenario economico e politico pone alle imprese, delle tendenze che già oggi animano il settore manifatturiero e delle scelte necessarie a riaffermare il suo ruolo di traino nella crescita del Paese. Scritti di Romano Prodi, Catia Bastioli, Sonia Bonfiglioli, Carlo Borgomeo, Dino Brancale, Antonio Calabrò, Paolo De Castro, Sergio Dompè, Anthony L. Gardner, Gian Maria Gros-Pietro, Maurizio Marchesini, Alessia Mosca, Giulio Santagata, Francesco Ubertini.
La professione docente. Valore e rappresentanza
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 212
La ricerca, effettuata da Nomisma, si propone di scandagliare le fragilità del sistema scolastico partendo dalla percezione dei docenti della scuola pubblica e di raccogliere indicazioni circa le vie d'uscita possibili o, al contrario, le soluzioni non percorribili
La qualità per competere. Nuove sfide per l'agroalimentare italiano. 1° rapporto Indicod
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2004
pagine: 352
Sistemi territoriali e sanità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 104
La ricerca che è alla base di questo volume parte da una articolazione del sistema territorio-sanità in tre componenti che hanno un largo margine di arbitrarietà, ma che hanno il pregio di una immediata intuitività: la componente territoriale, la componente economica, la componente sanitaria. Le riforme hanno agito su ambienti sanitari locali molto diversi e quindi il territorio si è adattato ad inputs sostanzialmente esterni. La devoluzione alle regioni dell'intera competenza in materia dovrebbe riuscire a ricomporre questo divario fra i modelli sanitari generali proposti dalle riforme e concreti assetti dei sistemi locali.
La sfida delle bioenergie. Tendenze e scenari per le energie rinnovabili in agricoltura. 12° Rapporto Nomisma agricoltura
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2011
pagine: 292
Si focalizza sul ruolo delle bioenergie e sul contributo che l'agricoltura potrà dare alla lotta al cambiamento climatico il XII Rapporto Nomisma Agricoltura. Un argomento di grande attualità, di cui si parla già da diversi anni, ma che solo nell'ultimo biennio si può affermare che sia decollato anche in Italia. Il lavoro si compone, da un lato, di una rigorosa analisi dei diversi aspetti normativi, economici e ambientali rilevanti e, dall'altro, di una parte propositiva in cui si individua la direzione da seguire sia rispetto ai punti critici descritti che al fine di proseguire in modo bilanciato il sentiero faticosamente intrapreso nella produzione di energia da parte del mondo agricolo. Il XII Rapporto Agricoltura viene pubblicato a quasi vent'anni da quando, nel 1992, Nomisma decise di dare vita a una collana istituzionale dedicata all'agricoltura, a un Rapporto che, approfondendo di volta in volta temi monografici specifici, facesse periodicamente il punto sulla situazione del settore in termini strutturali, economici, sociali e fornisse, tramite un contributo scientifico e indipendente, autorevoli indicazioni per i policy maker.