Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo De Castro

La politica agricola europea nell'UE allargata. 10° Rapporto agricoltura
25,00

Codice degli alimenti. 500 norme italiane ed europee

Codice degli alimenti. 500 norme italiane ed europee

Gaetano Forte

Libro: Libro rilegato

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: 2795

L'opera rappresenta una vera e propria guida per tutti gli operatori del settore, pubblici e privati, nonché per chiunque si debba orientare nella legislazione vigente in materia di produzione e distribuzione dei prodotti alimentari. Si tratta in particolare di una ricchissima raccolta, organizzata sistematicamente per materie, che copre la normativa comunitaria e nazionale nonché gli atti regolamentari dei principali Ministeri competenti.Oltre alla disamina dei principi generali viene offerto innanzitutto un quadro delle due principali e fondamentali aree tematiche: la sicurezza alimentare e la presentazione del prodotto. Sempre con riferimento a queste aree sono stati dedicati appositi paragrafi che illustrano le sanzioni penali ed amministrative (anche sotto il profilo procedurale) per gli operatori e per le società, che possono derivare dalle attività di controllo ufficiale. Il Codice è strutturato con: una parte "trasversale" dedicata alle normative. che si applicano trasversalmente a diverse tipologie di prodotti; una parte "verticale" in cui sono trattati i singoli prodotti alimentari che sono regolamentati da specifiche normative. Prefazione di Paolo De Castro. Postfazione di Vincenzo Bozzetti.
30,00

Cibo. La sfida globale

Cibo. La sfida globale

Paolo De Castro

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 165

Il cibo, la sua produzione e il suo consumo, la percezione che se ne ha e l'utilizzo politico che se ne fa, è una grande sfida, forse la più grande del nostro mondo globalizzato. La globalizzazione ha definitivamente trasformato i sistemi agricoli e alimentari, cambiando profondamente lo scenario mondiale: mutano i protagonisti dei flussi commerciali, si trasformano le strategie che guidano le politiche degli Stati, si evolvono gli orientamenti e le scelte dei consumatori. È da questo passaggio denso di opportunità e di rischi che si deve partire per comprendere le grandi sfide che la contemporaneità pone ai sistemi alimentari. Questo libro affronta con uno sguardo di sintesi le questioni di scenario poste al centro dell'Expo, e percorre con lungimiranza ed equilibrio i nodi strategici dell'appuntamento milanese. Nei prossimi decenni, saremo di più e consumeremo enormemente di più, il che coinvolgerà inevitabilmente tutti. Bisognerà rispondere a una domanda crescente di cibo con soluzioni più sostenibili rispetto al passato, mentre la doppia incognita dell'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione porrà vincoli inediti ai sistemi produttivi. Prefazione di Matteo Renzi.
18,50

Verso una nuova agricoltura europea. Quale politica agricola nell'UE allargata?

Verso una nuova agricoltura europea. Quale politica agricola nell'UE allargata?

Paolo De Castro

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2012

pagine: 134

Obiettivo di questo studio è rendere comprensibili al grande pubblico i cambiamenti che hanno interessato e interesseranno la nuova politica agricola europea anche a seguito dell'allargamento dell'Unione. In collaborazione con quattro ministri dell'Agricoltura in carica - il francese Hervé Gaymard, la tedesca Renate Künast, l'ungherese Imre Német e l'inglese Nick Brown - il volume analizza gli interventi necessari per legare la politica agricola alla sicurezza alimentare, al rapporto con l'ambiente e con il territorio, alla competitività e non solo quindi alla difesa dei redditi dei produttori.
14,00

Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell'era della nuova scarsità

Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell'era della nuova scarsità

Paolo De Castro

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

L'instabilità dei mercati delle materie prime agricole e i picchi dei prezzi alimentari, la crescita demografica e la modificazione delle diete a livello globale, le conseguenze del cambiamento climatico: sono tutti elementi che compongono uno scenario di nuova scarsità. Il cibo costerà di più per tutti, con un impatto che sarà più forte sulle fasce più povere della popolazione mondiale. I "segni del tempo" sono ovunque, il più clamoroso è l'esponenziale incremento della domanda internazionale di terra: paesi dotati di grande liquidità ma di scarse estensioni di superfici coltivabili, multinazionali agricole, agglomerati finanziari di diversa natura hanno iniziato ad acquisire o affittare milioni di ettari. Con quali conseguenze per gli equilibri economici e politici internazionali? Con quali effetti sul benessere di aree come l'Italia e l'Europa, coinvolte in questo movimento dalla sempre maggiore integrazione del mercato delle materie prime agricole nella finanza globale? La corsa alla terra delinea i contorni di un futuro in cui l'agricoltura sarà sempre di più un settore strategico e il controllo dei suoli fertili sarà sempre più cruciale per lo sviluppo delle nazioni. Questo volume, realizzato in presa diretta sugli avvenimenti che stanno sconvolgendo l'equilibrio alimentare mondiale, con il contributo di studiosi, politici ed esperti di diverse estrazioni, parla proprio di questo: del nuovo scenario, delle sfide che pone, delle iniziative praticabili per affrontarle.
16,00

L'agricoltura europea e le nuove sfide globali

L'agricoltura europea e le nuove sfide globali

Paolo De Castro

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 141

L'esaurimento delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la generale instabilità all'origine della crisi energetica e alimentare del 2008, la crescita demografica, l'aumento dei consumi e la loro nuova composizione sono elementi con effetti potenzialmente dirompenti sulla salute e la capacità di approvvigionamento alimentare di larga parte della popolazione mondiale. Una nuova scarsità di risorse alimentari, acqua ed energia mette fortemente in discussione la sostenibilità della crescita demografica ed economica. In tale contesto, all'attività agricola da un lato si chiede di produrre di più, dall'altro di ridurre il suo impatto ambientale contribuendo, in quanto responsabile della gestione di oltre un terzo della superficie terrestre, alla lotta al cambiamento climatico. Sfide impossibili da affrontare senza un nuovo protagonismo delle politiche destinate al settore e ai territori rurali. La Politica agricola comunitaria ha già compiuto passi importanti nel sostenere un ruolo attivo degli agricoltori nella produzione di beni pubblici. Oggi deve completare il cammino intrapreso. Scopo di queste pagine è proporre concrete ipotesi di lavoro, per stimolare il dibattito sul futuro ruolo delle Politiche agricole comunitarie, e lanciare una piattaforma su cui avviare una fase innovativa per l'agricoltura, in grado di costituire le basi per il benessere delle prossime generazioni.
16,00

Towards a new european agriculture. What agricultural policy in the enlarged EU?
14,00

Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell'era della nuova scarsità

Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell'era della nuova scarsità

Paolo De Castro

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2011

pagine: 187

L'instabilità dei mercati delle materie prime agricole e i picchi dei prezzi alimentari, la crescita demografica e la modificazione delle diete a livello globale, i vincoli ambientali alla produzione di cibo e le conseguenze del cambiamento climatico: sono tutti elementi che compongono uno scenario di nuova scarsità. Il cibo costerà di più per tutti, con un impatto che sarà più forte sulle fasce più povere della popolazione mondiale, ma che si farà sentire in modo diretto e indiretto anche nei paesi ricchi. I "segni del tempo" sono ovunque, il più clamoroso è l'esponenziale incremento della domanda internazionale di terra: paesi dotati di grande liquidità ma di scarse estensioni di superfici coltivabili, multinazionali agricole, agglomerati finanziari di diversa natura hanno iniziato ad acquisire o affittare milioni di ettari, soprattutto nelle aree più povere del globo, comprando pezzi interi di altri continenti. Con quali conseguenze per gli equilibri economici e politici internazionali? Con quali effetti sul benessere di aree come l'Italia e l'Europa, coinvolte in questo movimento dalla sempre maggiore integrazione del mercato delle materie prime agricole nella finanza globale? La corsa alla terra delinea i contorni di un futuro in cui l'agricoltura sarà sempre di più un settore strategico e il controllo dei suoli fertili sarà sempre più cruciale per lo sviluppo delle nazioni. Introduzione di Romano Prodi.
16,00

European agriculture

European agriculture

Paolo De Castro

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 144

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.