Libri di O. Granato
L'impronta della volpe
Moussa Konaté
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 200
C'è un popolo con radici ben salde e tradizioni antichissime nel cuore del Mali: i Dogon. Vivono nella regione della falesia di Bandiagara, a sud del fiume Niger, in villaggi costruiti con il fango. In uno di questi villaggi tre ragazzi trovano la morte in circostanze particolari nel giro di poche ore. Tutti hanno visto ma nessuno sembra sapere niente. Il caso viene assegnato dalle autorità maliane al commissario Habib e all'ispettore Sosso. La loro indagine è un'immersione completa nella vita dei Dogon: il paesaggio, i colori, i suoni, gli abiti, le maschere, i riti. I due detective devono districarsi fra razionalità e credenza, scienza e tradizione. È sullo sfondo di una battaglia atavica fra interessi economici, spesso nascosti sotto il vago termine di progresso, e autonomia e autodeterminazione dei popoli, che questo giallo si dipana. Insieme al comandante Habib, e grazie ai suoi straordinari dialoghi con le autorità del luogo, intuiamo che la razionalità occidentale non può bastare, che dobbiamo essere disposti a rinunciare al giudizio e alle nostre sicurezze, per capire, sentire e accogliere una cultura antica e ancora per certi versi misteriosa come quella africana.
Il commissario Habib. Due gialli in Africa
Moussa Konaté
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2015
pagine: 336
Africa Occidentale, Mali. Nella prima indagine il razionale commissario Habib e il giovane e fedele ispettore Sosso, poliziotti alla Squadra anticrimine di Bamako, mettono a soqquadro il quartiere più povero della capitale, Banconi, per risolvere una misteriosa catena di omicidi, un traffico di banconote false e il principio di una rivolta. I tre casi sono correlati e Habib e Sosso si muovono in una città pulsante e disperata alla ricerca della verità: c'è poco tempo per portare avanti le indagini prima che il caso sia assegnato alla polizia politica, famosa per la sua spietata crudeltà. Un omicidio efferato e un cadavere mutilato, quello di Bagayogo Adama, dilaniato da svariate coltellate, sono i primi dettagli della seconda avventura di Habib e Sosso. Le indagini seguono il corso del fiume Niger abbandonando la città di Bamako per giungere fino a Nagadji, il villaggio di origine della vittima, in fermento per la festa del Grande Antenato e dominato dall'antica stirpe dei Kéita. L'intrico familiare è fitto e complesso, l'onore della famiglia è in pericolo, e le morti cominciano a moltiplicarsi.
L'onore dei Kéita
Moussa Konaté
Libro
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 130
Se nella prima indagine, L'assassino di Banconi, il razionale commissario Habib e il fedele ispettore Sosso avevano dovuto mettere a soqquadro un quartiere della capitale Bamako, questa volta le indagini seguono il corso del fiume Niger fino a giungere nel piccolo villaggio di Nagadji. Bagnato da un'affluente del grande fiume, Nagadji è un villaggio chiuso e ostile verso gli stranieri in cui ha un grande potere la nobile stirpe dei Keita. Senza rivelare la loro identità l'astuto Habib e l'irruento Sosso cominciano le indagini che li portano a scoprire che la prima vittima trovata in un cantiere edile a Bamako, che il fiume aveva trasportato dalla capitale, era molto vicina all'influente famiglia. L'intrico familiare si mostra fitto e complesso, l'onore della famiglia è in pericolo, e le morti intorno a questa vicenda cominciano a proliferare. Il villaggio viene scosso proprio nei giorni dei festeggiamenti per il ritorno del grande antenato. Nelle descrizioni del folklore locale, delle credenze e dei riti magici, Moussa Konaté ci guida all'interno delle tradizioni e delle leggi non scritte della cultura africana, e il giallo si apre a molteplici possibilità divenendo una saga familiare che abbraccia l'intero modo di vivere di un popolo alla svolta di un tempo che cambia, sospeso tra tradizione e progresso.
San Gimignano. Memoria presente-A present memory. Catalogo della mostra (San Gimignano, 6 novembre 2010-31 gennaio 2011)
Luca Capuano
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 128
A vent'anni dall'iscrizione del centro storico di San Gimignano nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, il viaggio fotografico di Luca Capuano, artista da tempo impegnato nello studio dei contesti urbani, delinea un ritratto della città toscana e del suo tessuto sociale. Turisti, opere d'arte, interni, piazze, orti e vedute panoramiche si susseguono e si alternano in un articolato itinerario espressivo, raccontando ciò che spesso è mascherato dalla commedia della vita: la storia di questi luoghi e di questi tempi e, con essi, la storia di ciascuno di noi.
Il libro per l'uomo che non deve chiedere mai
Edward Augustin, Philipp von Keisenberg, Christian Zaschke
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 427
Se la mamma non vi ha spiegato certe cose, siete sempre in tempo per impararle! Un libro che, con ironia, dà risposte concrete a domande essenziali (ed esistenziali) della vita moderna: dai temi più strettamente maschili (come si usa correttamente un rasoio?) a quelli di interesse generale (come si trova il miglior posto a sedere in aereo?), dagli argomenti più pratici (come si montano gli scaffali IKEA?), sociali (come ci si comporta in un ristorante?) a quelli squisitamente culturali (quali libri leggere assolutamente?). Non mancano poi neppure i quesiti più singolari per gli sprezzanti del pericolo: come far atterrare un boeing 747? Come disinnescare una bomba? Un condensato di saggezza ed esperienza pratica, il modo migliore per essere all'altezza della situazione in ogni circostanza.