Libri di Olga Dubrovina
Sul fronte della propaganda. Russia sovietica e Italia tra le due guerre mondiali
Olga Dubrovina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 416
Un forte intreccio tra ideologia e pragmatismo realistico contraddistinse la politica estera italiana nei confronti del regime sovietico durante il periodo interbellico. La linea ufficiosa, basata su scambi economici, tecnologici e militari, veniva abilmente celata dietro campagne propagandistiche ufficiali, caratterizzate da un’impronta fortemente antisovietica. Il Cremlino, da parte sua, mobilitò le risorse disponibili per attuare controffensive attentamente calibrate sul territorio dell’avversario ideologico, considerando il valore strategico dell’Italia come partner commerciale e attore di rilievo sulla scena internazionale. Attraverso l’analisi dei documenti d’archivio russi e italiani, si ricostruisce il fronte mediatico e la complessa gestione dei mezzi di comunicazione di massa, impiegati per il perseguimento degli interessi nazionali di entrambe le parti. Prefazione di Giorgio Petracchi.
La politica estera della RSFSR 1917-1922
Ivan M. Majskij
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 252
L’opera, pubblicata nel 1923, è uno dei primi risultati dell’impegno di Ivan M. Majskij nelle istituzioni sovietiche dopo la rottura col menscevismo avvenuta nel 1918-19, e presenta un bilancio molto articolato dei primi anni della politica estera sovietica, sostenendo le ragioni del consolidamento e della stabilità delle relazioni internazionali del nuovo Stato, secondo una linea che avrebbe ispirato anche la successiva importante carriera diplomatica di Majskij. Il saggio di Olga Dubrovina, Alle origini della politica estera sovietica, colloca il testo di Majskij nel processo di costruzione di una nuova politica internazionale, tra impatto rivoluzionario e bisogni di normalizzazione, tra azione di massa e nuova diplomazia, rilevandone il carattere di duplicità a partire dai soggetti che se ne fecero carico (Internazionale comunista e Commissariato del popolo per gli affari esteri). Chiude il volume una nota biografica sull’autore.
Battaglie in Russia. Il Don e Stalingrado 75 anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 272
Passati 75 anni dagli eventi che hanno marcato per sempre la storia non solo della Russia ma anche di altri paesi si sente il bisogno di gettare uno sguardo retrospettivo su un passato cronologicamente così lontano ma nello stesso tempo politicamente ed emotivamente così vicino. Gli storici italiani e russi hanno avuto accesso agli archivi sia sovietici che italiani il che permette di realizzare non solo delle ricerche incrociate ma anche effettuare un'analisi compartiva che porta allo studio multilaterale del periodo. L'obiettivo sia del convegno che degli atti stessi è stato quello di fare luce sugli eventi rimasti ancora sconosciuti al vasto pubblico cercando di avvicinarsi più possibile alla loro obiettiva interpretazione in chiave storico-scientifica.