Libri di Olinto Dini
Tutte le opere
Olinto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 800
Olinto Dini è stato il cantore della Garfagnana. Il suo animo gentile e la sua sensibilità gli permisero di cogliere le bellezze della natura di questa terra e di tradurre in versi i sentimenti e le emozioni che tali paesaggi sono in grado di suscitare. Il volume viene edito a 150 anni dalla sua nascita. A Castelnuovo, nel suo Villino dei Sogni, trovò il luogo ideale per appagare il suo bisogno di solitudine, di silenzio e di pace, pur rimanendo personalità impegnata nella vita culturale, politica e sociale della città. Questa pubblicazione consentirà a tanti di noi, soprattutto ai più giovani, di conoscere e di approfondire l'opera e la figura di questo importante scrittore ed intellettuale.
Percorsi di libertà. Fratellanza, libertà, uguaglianza
Olinto Dini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 224
"I "Percorsi di libertà" sono le eterne vie della metafisica massonica, che non può esulare dal percorrere ogni evoluzione di progresso umano. Non vi è quindi alcuna possibilità di dicotomia fra pensiero spirituale ed azione sociale, che sono intimamente connessi ed indispensabili l'uno all'altra. La ricerca filosofica personale non può astrarsi dall'impegno quotidiano per la finale liberazione dell'umanità ". (Gustavo Raffi).
Ferdinando Zannetti. Scienziato e patriota nel Risorgimento
Olinto Dini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 112
Medico, patriota, massone, Ferdinando Zannetti (Monte San Savino, 1801-Firenze, 1881) è celebre soprattutto per aver estratto dalla gamba di Giuseppe Garibaldi la pallottola ricevuta dal generale sull'Aspromonte nel 1862. Questo suo merito rischia tuttavia di oscurarne altri: volontario nelle guerre d'indipendenza, ebbe alte responsabilità istituzionali e politiche quale membro del governo provvisorio della Toscana nel 1849 e generale della guardia civica, deputato del Consiglio generale della Toscana, senatore del Regno d'Italia, presidente del Consiglio superiore di sanità. Alieno al compromesso, subì in nome delle proprie convinzioni pesanti conseguenze sulla sua carriera di medico e ricercatore. In questo volume Olinto Dini ne narra la vita sullo sfondo degli eventi che portarono all'indipendenza e all'unità d'Italia, sottolineandone la coerenza, la generosità, l'impegno concreto e la tensione ideale.
Giuseppe Dolfi. Per l'unità d'Italia, la libertà e il progresso sociale
Olinto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 96
Percorsi di libertà. Fratellanza, libertà, uguaglianza
Olinto Dini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 328
"I 'Percorsi di libertà' sono le eterne vie della metafisica massonica, che non può esulare dal percorrere ogni evoluzione di progresso umano. Non vi è quindi alcuna possibilità di dicotomia fra pensiero spirituale ed azione sociale, che sono intimamente connessi ed indispensabili l'uno all'altra. La ricerca filosofica personale non può astrarsi dall'impegno quotidiano per la finale liberazione dell'umanità." (Gustavo Raffi)
Loggia Concordia (1861-2000). I massoni a Firenze
Olinto Dini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 232
Giuseppe Garibaldi. Patriota, massone, socialista umanitario
Olinto Dini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il volume rende omaggio alla personalità di Giuseppe Garibaldi, in occasione del bicentenario della nascita, sottolineandone la partecipazione a imprese finalizzate ad affermare la libertà, l'indipendenza e l'unità nazionale nonché l'emancipazione sociale e civile del popolo. Un combattente che avversò la guerra e che, pur privo di formazione filosofica, considerò l'iniziazione e la partecipazione all'Ordine massonico un mezzo per formare uomini liberi, uguali e solidali, facendosi propugnatore d'un socialismo umanitario. Giuseppe Garibaldi, eroe popolare del passato, è ancor oggi il simbolo d'una utopia d'emancipazione e di fratellanza che attende di realizzarsi.

