Libri di Oliviero Tronconi
Real estate asset management. La gestione strategica dei portafogli immobiliari
Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il volume affronta in modo organico e accurato la tematica dell'Asset Management Immobiliare attraverso una dettagliata esposizione delle sue principali aree di attività e dei più importanti strumenti finanziari che caratterizzano le tipologie di investimenti immobiliari. Nella prima parte, vengono illustrati gli aspetti professionali dell'attività di Asset Management, gli operatori coinvolti e le strategie di investimento; inoltre, viene proposta un'analisi della dimensione finanziaria che caratterizza l'attuale fase del mercato. Successivamente, vengono presentati gli strumenti utilizzati per realizzare gli investimenti: i Fondi di investimento immobiliare, le differenti categorie di leasing, le modalità di finanziamento delle operazioni di sviluppo e/o di acquisizione, nonché i criteri e i metodi per realizzare le attività di valutazione di portafogli immobiliari. Il testo illustra anche, in modo analitico, la complessa problematica dei rischi dell'investimento immobiliare e le più recenti impostazioni e metodiche per affrontarli, le attività che legano l'acquisizione e la gestione di immobili, fino alla sempre più delicata e complessa fase di commercializzazione. Un testo esaustivo e approfondito, che si rivolge in primo luogo ai professionisti del settore, ma che potrà incontrare l'interesse anche di studiosi e studenti di master, dottorati e corsi di specializzazione.
Il progetto di fattibilità. Analisi tecnica-economica e sistemi costruttivi
Anna Mangiarotti, Oliviero Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 210
Questo libro indaga il tema della fattibilità di un progetto attraverso una chiave di lettura originale, ossia il rapporto tra questo strumento, le analisi tecnico-economiche necessarie per svilupparlo e i sistemi costruttivi per realizzarlo. Attraverso saggi, ricerche e casi di studi si cerca di costituire un quadro delle necessità, delle competenze, delle esigenze di un progetto, a partire dalla fase di approntamento del tender sino alla fase di costruzione e gestione. Il libro si struttura in otto parti partendo dall'analisi dello strumento studio di fattibilità, passando attraverso esempi concreti di progetti complessi, analizzati sia da un punto di vista gestionale ed economico che tecnologico, con l'illustrazione dettagliata di alcune soluzioni costruttive innovative. Viene anche approfondito il sistema di conoscenze tecnico ed economico-finanziario necessario per realizzare progetti di fattibilità. La pubblicazione è destinata a tutti quegli operatori del settore delle costruzioni-immobiliare e agli studenti delle Facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria che vogliono acquisire conoscenze per sviluppare un approccio interdisciplinare alle problematiche della fattibilità, con riferimento anche ai temi della sostenibilità ambientale.
Tecnologia dell'architettura
Oliviero Tronconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 442
Walter Gropius: "L'insegnamento di un metodo di impostazione è più importante dell'insegnamento delle tecniche particolari. Dovrebbe essere un continuo processo, destinato a crescere concentricamente come gli anelli annuali di un albero. In tutti i suoi stadi, l'obbiettivo dovrebbe essere generale anziché parziale e aumentare lentamente d'intensità e di approfondimento, simultaneamente in tutte le discipline". Oliviero Tronconi, professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Milano, si occupa di problemi legati all'innovazione gestionale e tecnologica del settore delle costruzioni/immobiliare. Su questi temi ha promosso e diretto diverse iniziative formative tra cui: i Master universitari del Politecnico di Milano "Real Estate Management" (XII edizione) e "Secury, Safety and Technology Management" (III edizione), il Master universitario "Real Estate" organizzato dal MIP Politecnico di Milano e da SDA Bocconi (IV edizione), il corso Executive in Facility and Property Management (organizzato dal MIP, la Business School del Politecnico di Milano) e il corso di aggiornamento "Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare" (VII edizione). Ha svolto ricerche finanziate dall'Unione Europea, Pian Construction, CNR, Murst e per Associazioni e aziende pubbliche e private. E' responsabile del Laboratorio Gesti. Tee. (Dipartimento BEST).
Modelli organizzativi e gestione immobiliare
Oliviero Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 343
Il testo guida il lettore attraverso i principali criteri-modelli organizzativi che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale del secolo ventesimo e che connotano profondamente anche l'attuale fase terziaria - postindustrial e - dell'informazione. Un momento storico, quello attuale, caratterizzato da una sempre maggiore discontinuità e concorrenzialità tipiche di una economia globale in cui la competizione tra imprese si allarga alla sfera geografica dei territori: città, regioni, aree continentali. Il testo affronta i temi della progettazione integrata ed intelligente e della gestione immobiliare come fondamentale complemento di ogni realizzazione edilizia, con particolare approfondimento sulle pratiche di Facility Management. Vengono esplorate le problematiche del Life Cycle Cost (Ciclo di vita dei costi), le conseguenti necessarie attività manutentive organizzate e gestite secondo le modalità innovative del Facility Management e viene, inoltre, proposto un modello di analisi e valutazione degli interventi di valorizzazione immobiliare. Nell'ultima parte si analizzano, infine, i temi della struttura dei costi del progetto-commessa, dell'impostazione del conto economico e delle modalità ottimali per la gestione-controllo tecnico-economico e finanziario del progetto-commessa. Oliviero Tronconi, professore ordinario di tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Milano, si occupa di problemi legati all'innovazione gestionale e tecnologica del settore delle costruzioni/immobiliari. Su questi temi promuove e dirige diverse iniziative formative tra cui: il Master universitario del Politecnico di Milano "Real Estate Management" (XII edizione), il Master universitario "Real Estate" organizzato dal MIP (la Business School del Politecnico di Milano) e da SDA Bocconi (IV edizione), il corso Executive in Facility and Property Management (organizzato dal MIP) e i corsi di specializzazione "Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare" (VIII edizione). a svolto ricerche finanziate dall'Unione Europea, Plan Construction, CNR, e per Associazioni e aziende pubbliche e private come: Generali Gestione Immobiliare, Pirelli RE, Paschi Gestioni Immobiliari, BNL Fondi Immobiliari, bticino ecc. È responsabile del Laboratorio Gesti.Tec Dipartimento BEST).
Tecnología de la arquitectura
Oliviero Tronconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 213
I centri commerciali. Progetti architettonici, investimenti e modelli gestionali
Oliviero Tronconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 277
Come viene ideato un centro commerciale? Chi progetta un centro commerciale? Quali obiettivi persegue e quali materiali e componenti utilizza? Chi gestisce il centro commerciale una volta realizzato e sulla base di quali criteri? Sulla base di quali analisi viene valutata l'opportunità di insediare in un determinato contesto territoriale un centro commerciale? Chi lo promuove? Chi vi investe il proprio denaro, oppure il denaro raccolto presso una molteplicità di sottoscrittori/risparmiatori? L'opera risponde a questi e a molti altri quesiti cercando di risalire alle origini del centro commerciale ed indagando passo per passo i protagonisti di questa che è, ormai una importante filiera industriale che contribuisce in maniera consistente e soprattutto sempre crescente alla ricchezza dei nostro Paese e al suo benessere.
Valutazione, valorizzazione e sviluppo immobiliare
Oliviero Tronconi, Liala Baiardi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 356
Lo sviluppo delle capacità gestionali di una organizzazione nell'ambito immobiliare si realizza attraverso un processo che richiede l'adozione di metodiche, servizi e strumentazioni tecnologiche adeguate. Alla base troviamo i servizi di consulenza, indispensabili per la conoscenza del patrimonio immobiliare e dei trend di mercato. Il libro riporta una rappresentativa testimonianza dell'evoluzione del mercato immobiliare in corso nel nostro Paese e delle migliori prassi attuate a supporto dei processi valutativi e gestionali. Sono illustrati esempi pratici di valutazione immobiliare e prassi metodologiche attuabili nello svolgimento di complesse operazioni di valorizzazione e sviluppo immobiliare. Gli esempi riportati sono tratti da esperienze concrete svolte da stimati professionisti del settore che, dopo aver frequentato il Master del Politecnico di Milano "REM-Real Estate Management", fanno oggi parte di importanti e rappresentative aziende operanti sia nel nostro Paese che a livello internazionale. Le metodologie alla base dei contributi sono desunte dalle più avanzate esperienze compiute a livello internazionale e soprattutto nel mondo anglosassone e dai codici di riferimento della RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors).
Patrimonio immobiliare: gestire, manutenere e creare valore. La gestione attiva degli immobili corporate
Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo volume ha l’obiettivo di illustrare il rapporto tra imprese e patrimonio immobiliare, inteso come vera e propria infrastruttura produttiva. Il testo offre una visione sistemica delle problematiche immobiliari e approfondisce, attraverso specifici casi, le modalità di intervento necessarie per accompagnare il lavoro “agile” e le esperienze di valorizzazione di edifici terziari, condotte da importanti multinazionali.
La sicurezza in casa
Stefano Bellintani, Oliviero Tronconi
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le continue intrusioni nelle abitazioni e i frequenti incidenti domestici pongono spesso il tema della sicurezza in casa al centro dell'attenzione. Tuttavia, soltanto una famiglia su quattro ha installato un sistema antintrusione in casa e nella stragrande maggioranza dei casi ciò accade soltanto dopo aver subìto i danni di un'effrazione. Ancora minori, poi, risultano le installazioni destinate a preservare l'incolumità dei propri cari, quella propria e dei propri beni, da fughe di gas, esplosioni, folgorazioni, incendi, allagamenti. Eppure la tecnologia, oggi, può rappresentare un'efficace e valida contromisura. Le soluzioni elettroniche, accanto a difese fisiche ben concepite e installate, rappresentano senz'altro un mezzo molto potente, ormai ampiamente disponibile e affidabile, per far fronte al problema della sicurezza domestica. Queste difese elettroniche potrebbero condurre a implementazioni tecnologiche "intelligenti" e dare finalmente avvio al mercato italiano della domotica. Proprio questi sono i temi sui quali si concentra il volume, cercando di fornire al lettore, da una parte, le indicazioni progettuali e tecniche utili a mettere in sicurezza la propria casa nonché a chiarire il funzionamento dei sistemi elettronici e, dall'altra, alcune riflessioni in merito ai possibili sviluppi dell'automazione domestica, con particolare riferimento all'offerta di servizi evoluti di sicurezza e domotica per la residenza.
Le nuove forme dell'abitare
Anna Gornati, Valentina Puglisi, Oliviero Tronconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 278
Con i piedi ben saldi sulle possibilità e potenzialità offerte dalla rivoluzione tecnologica e con la mente proiettata alla modernità, attraverso un uso sapiente di materiali tradizionali ed innovativi, i grandi maestri dell'architettura nel passaggio tra '800 e '900 ridisegnano lo spazio domestico della contemporaneità. Il libro ha le proprie radici nei presupposti sinteticamente delineati. Un libro che affronta con un approccio interdisciplinare il tema dell'evoluzione dello spazio dell'abitare in tutte le sue articolate chiavi di lettura. Nuove richieste, non ancora sufficientemente esplorate, emergono dalla società mentre cambiano i protagonisti dell'offerta di abitazioni e muta, divenendo più complesso, il processo ideativo e realizzativo di questo tipo di prodotto.
Le nuove forme dell'abitare 2.0
Oliviero Tronconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 296
Questo libro è il frutto della seconda fase della ricerca condotta dal Laboratorio Gesti.Tec del Politecnico di Milano in partnership con SIGEST. L'obiettivo della ricerca è quello, partendo dalle origini delle moderne forme dell'abitare così come sono state interpretate dai precursori e maestri dell'architettura, di esplorare le nuove e più significative tendenze ed esperienze che emergono in un contesto socio-economico in forte evoluzione. La grande Rivoluzione Industriale iniziata in Inghilterra alla metà dell'800, la scoperta dell'elettricità e la diffusione, avvenuta a partire dalla fine del XXI secolo, delle tecnologie Information Communication Technology (ICT) e tutte le conseguenti applicazioni, sono in buona parte all'origine delle nuove forme che caratterizzano il modello di abitazione e di vita del mondo occidentale. Il libro approfondisce con una visione interdisciplinare i principali fenomeni sociali, economici e tecnologici prodromici di queste trasformazioni, analizzando le esperienze più significative di alcuni protagonisti delle moderne forme e tendenze dell'abitare.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
Per realizzare una gestione attiva di un patrimonio immobiliare, occorre rimuovere l'ostacolo principale: la bassa, in alcuni casi, bassissima redditività. Si parla di patrimoni del valore di centinaia di milioni di euro che, in buona parte dei casi, rendono al massimo l'1 o il 2% all'anno al lordo delle spese e delle tasse e senza tener conto dei costi della struttura destinata alla gestione, ovvero gli stipendi del personale incaricato della gestione e le connesse spese di funzionamento e generali. Aumentare la redditività di un patrimonio non è però impresa, né facile, né breve; richiede molta professionalità e l'elaborazione di un piano di attività organizzato per fasi successive. Il libro, nella prima parte, entra dettagliatamente nel merito delle attività necessarie per avviare e condurre positivamente il processo di valorizzazione di un patrimonio immobiliare pubblico. Nella seconda parte del testo sono illustrati gli esempi più significativi, fino ad ora realizzati in Italia, di valorizzazione di edifici/patrimoni immobiliari pubblici.