Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oreste Ruggiero

Il nuovo mondo (Occidente o/e Russia, Cina, India...)

Il nuovo mondo (Occidente o/e Russia, Cina, India...)

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il saggio di Oreste Ruggiero si apre facendo riferimento all'opera "Il nucleo della terra", da lui ideata in occasione dell'Expo internazionale di Milano del 2015, i cui nodi intrecciati evocano l'unione dei popoli come aspirazione e regola del nostro pianeta. Da qui la relazione con il XIX incontro del "Valdai Discussion Club" di Mosca tenutosi a ottobre 2022, e in particolare con l'intervento del Presidente Vladimir Putin nel dibattito sugli intrecci fra storia e cultura dei popoli. Senza pregiudizi, ma con onestà intellettuale, l'autore approccia alle visioni del mondo e ai presupposti identitari delle nazioni emersi durante questi confronti con opinioni diverse, essenziali perché favoriscono lo sviluppo di ogni individuo dal punto di vista della civiltà, della cultura, della creatività e della libertà di scelta. Alla luce delle problematiche che interessano il pianeta e dinanzi a un preoccupante appiattimento culturale di livello globale, Oreste Ruggiero sottolinea la necessità di posporre i dogmi prioritari di carattere economico ai valori che sostengono la cultura, la storia e l'identità dei popoli, incentivando il desiderio e la libertà di scoperta di questi principi e ostacolando le manovre che possano condizionarli. Un saggio da approfondire per condividere la riflessione su quelle azioni rivolte a rendere il mondo più coeso e sicuro.
13,90

Napoli e Lorenzo il Magnifico. Minerva doma il centauro

Napoli e Lorenzo il Magnifico. Minerva doma il centauro

Oreste Ruggiero

Libro: Copertina rigida

editore: ORAD

anno edizione: 2009

pagine: 322

Anno 1479, la sorte sembra accanirsi contro Lorenzo il Magnifico: il nuovo papa Sisto IV toglie alla famiglia dei Medici la gestione del patrimonio della Santa Sede, affidandola alla famiglia fiorentina De' Pazzi. Questa, ambendo anche al potere politico, ordisce una congiura contro Lorenzo nella quale muore il fratello Giuliano. La rivolta è sedata nel sangue, ma Firenze è assediata dalla forte alleanza con Ferdinando re di Napoli e col Duca di Urbino, Federico da Montefeltro. A Lorenzo non rimane che il tentativo di una disperata azione diplomatica e parte per Napoli, dove rimarrà tre mesi. L'azione diplomatica avrà successo ma Lorenzo sarà costretto a rivelare a re Ferdinando, un importante segreto. Lorenzo salverà Firenze, ma sarà costretto a tradire se stesso ed i suoi ideali di vita perseguiti con gli amici Marsilio Ficino, Botticelli, Poliziano e poi Pico della Mirandola. Sarà la fine per Lorenzo, forse già segnata dal destino, e sinistramente aiutata dal frate Gerolamo Savonarola in un susseguirsi di morti per strane coincidenze. Tanto da pensare ad una sorta di congiura, iniziata contro il Magnifico, poi perseguita nei confronti del Poliziano, fino a Pico della Mirandola. Lorenzo muore nel 1492 quando la Spagna scopre, per fortuita coincidenza, il nuovo continente.
21,00

Se fosse un angelo di Leonardo…. L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro

Se fosse un angelo di Leonardo…. L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 152

La pieve di San Gennaro in località Capannori (Lucca) custodisce una statua policroma in terracotta, raffigurante un Angelo Annunciante, che nel 1999 fu attribuita a Leonardo da Vinci. Nel volume, oltre ad analizzare l’opera da un punto di vista storico e iconografico, si documenta l’attento intervento di restauro a cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze che ha restituito l’opera al suo splendore originario. Testi di Angela Acordon, Franco Filippelli, mons. Michelangelo Giannotti, don Cyprien Mwiseneza, Oreste Ruggiero, don Daniele Martinelli, Ilaria Boncompagni, Laura Speranza, Shirin Afra, Chiara Fornari, Chiara Gabbriellini, Mattia Mercante, Filippo Tattini, Monica Galeotti, Andrea Cagnini, Francesco Cantini, Calogero Saverio Vinciguerra. Introduzione di Mikhail Piotrovsky.
28,00

La storia di Ovidel

La storia di Ovidel

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2013

pagine: 111

Un percorso dalle rive della città di Costanza, sul Mar Nero, attraverso la città di Bucarest, sino a Firenze, nel Museo degli Uffizi. Il protagonista è un bambino, Ovidel, che compie questo insolito viaggio attraverso un mondo sotterrano dove regna la giustizia e l'amore del Re del mondo, conosciuto anche come Re bambino. Proprio nella città di Firenze i protagonisti del Dolce Stil Novo, i Fedeli d'Amore e gli artefici del Rinascimento asserivano che attraverso l'arte e l'amore si può compiere la "Grande Opera". Riuscirà il nostro protagonista, un bambino protetto soltanto da pochi stracci, dalla grande passione per l'Arte e dalla Natura, a compiere questo viaggio? Esiste davvero un mondo sotterraneo, quello conosciuto come Agartha, pronto a intervenire quando le ingiustizie e la ferocia del mondo in superficie passano la misura? Esiste ancora l'amore che, come ne "La Primavera" del Botticelli, attraverso l'immagine di Cupido, sovrasta tutte le altre figure del dipinto e le loro passioni?
15,00

Città e nodi di Leonardo da Vinci

Città e nodi di Leonardo da Vinci

Aurelio Amendola, Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2021

pagine: 94

«Non ho ancora avuto modo di visitare il nuovo Centro Leo–Lev di Vinci, ristrutturato dall’architetto Oreste Ruggiero, ma conservo viva nella memoria l’allestimento che lui realizzò per la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio in occasione della mostra dedicata a Jorio Vivarelli; mi incuriosisce scoprire dell’attività che l’architetto Ruggiero, in veste di Presidente del Centro Leo-Lev, promuove in un anno difficile come questo. Ruggiero recentemente ha chiamato a Vinci, Aurelio Amendola e Veronica Ferretti. Dalla collaborazione è nata la mostra “Aurelio Amendola Oreste Ruggiero Città & Nodi di Leonardo da Vinci” e due interviste inedite che permettono di conoscere al meglio gli autori […].» (Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana)
49,00

La tavola di mezzo di Lorenzo il Magnifico

La tavola di mezzo di Lorenzo il Magnifico

Oreste Ruggiero

Libro: Libro rilegato

editore: ORAD

anno edizione: 2007

pagine: 328

Nella casa di Lorenzo il Magnifico, in via Larga a Firenze, durante le verifiche tecniche condotte dall'ingegner Roberto Sandri, viene alla luce un manoscritto che rivelerà il vero significato delle opere mitologiche del Botticelli, "La Primavera", "Atena doma il Centauro" e "La Venere che nasce dalle acque". L'elemento che unisce in un unico messaggio i tre dipinti è costituito da un quadro sconosciuto e ritenuto distrutto nel rogo delle vanità del Savonarola: é l'enigmatica "Tavola di mezzo" che giace, nascosta da secoli, nel palazzo De' Medici, accanto al manoscritto di Lisis. Sarà Lisis, un personaggio vissuto (come sorella e fratello) vicino a Lorenzo il Magnifico a rivelare, a distanza di secoli, la verità sui progetti dei Medici. È un viaggio attraverso l'attualità dei tre protagonisti: l'ingegner Sandri ed i professori Cini e Dellorsi (ribellatisi al sapere dogmatico del nostro presente) ed il tempo passato di Lisis (in assonanza col giglio), che ci immerge nella vita di una realtà fiorentina del Quattrocento, fuori dai canoni del Rinascimento tradizionale.
21,50

Hyperborea. La pietra nera e il destino dell'umanità

Hyperborea. La pietra nera e il destino dell'umanità

Oreste Ruggiero

Libro: Libro rilegato

editore: ORAD

anno edizione: 2008

pagine: 456

Un viaggio di lavoro a Bucarest, commissionato dall'Unesco all'ingegner Roberto Sandri, si trasforma in avventura degna di un percorso iniziatico e gnostico. Finalmente saranno rivelate le origini del mondo, la vera storia delle catastrofi universali, ed il tragico destino dell'umanità, ormai imminente; a meno che... È il territorio dell'antica Dacia, che accoglie e conserva i segreti di una civiltà mitica, quella Hyperborea (origine alla cultura mediterranea), a costituire lo scenario delle rivelazioni. L'ingegner Sandri, in compagnia del console Giorgi, percorre Bucarest all'indomani della caduta di Ceausescu, per approdare, attraverso un territorio ancora incontaminato, ad un antico monastero, posto nelle vicinanze di mistiche sorgenti termali. Sarà lì che la "pietra nera" svelerà le origini del pianeta, le catastrofi che lo hanno ciclicamente distrutto ed il suo infausto destino, a causa del progressivo distacco dell'uomo dai valori del sacro e della spiritualità.
22,50

Il segreto di Piero della Francesca

Il segreto di Piero della Francesca

Oreste Ruggiero

Libro: Libro rilegato

editore: ORAD

anno edizione: 2009

pagine: 260

Piero della Francesca, è il pittore dell'enigma. Ancora prima di Leonardo da Vinci inseriva nei suoi dipinti il messaggio di un mondo parallelo, antico e ideale. Forse le sue verità si possono intuire ipotizzando il presunto amore, in età matura, per Battista Sforza, la "Principessa" di Urbino, moglie del Duca Federico di Montefeltro. Attraverso il romanzo sulla vita di Piero della Francesca (con congetture che abbracciano i temi dell'amore impossibile per la principessa, la segreta fratellanza-odio delle signorie, gli interessi pagani di papa Pio II Piccolomini) e tanti altri argomenti, si proietta un'ipotetica luce sul messaggio criptato dell'opera del grande artista. Si ipotizza così anche l'identità dell'ignoto autore della Hypnerotomachia Poliphili, il romanzo del sogno di amore che contiene la testimonianza della cultura dell'intero Medioevo e che costituisce un enigma dal 1499, anno della sua pubblicazione a Venezia. L'azione de "Il segreto di Piero della Francesca" si svolge fra Firenze, Arezzo, Rimini, Roma e Urbino, per diventare infine messaggio universale. Il romanzo inizia alla fine della vita di Piero, il 1492, l'anno della scoperta del nuovo continente e della morte di Lorenzo il Magnifico. Si conclude un'epoca: quella della magia del Medioevo, colmo di ombre quanto a noi contemporanei è stato celato e di cui dobbiamo necessariamente riappropriarci.
22,00

L'altro Leonardo. I mostri e la bellezza di da Vinci. Ediz. italiana e inglese

L'altro Leonardo. I mostri e la bellezza di da Vinci. Ediz. italiana e inglese

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2009

pagine: 136

È noto come Leonardo da Vinci componesse i suoi scritti in modo che fossero leggibili soltanto se specchiati. È altrettanto noto come lo stesso Leonardo fosse attratto dall'armonia degli opposti. L'ambiguità dell'espressione di Monna Lisa è emblematica. Ma ancora più forte è il legame fra Leonardo, la natura e il mito. Sembra che egli avesse individuato un canale segreto ed inesauribile dal quale attingere la sua arte e la sua scienza che prefigurava e continua tuttora ad anticipare il futuro. Ed è spesso questa componente (la scienza) del lavoro smisurato di Leonardo, che viene esaltata e ricordata; mettendo troppo spesso in secondo piano la tensione spirituale che alimentava la forza della sua ricerca instancabile. Oreste Ruggiero è partito dalla considerazione che Leonardo usasse, attraverso l'unione degli opposti, la stessa tecnica della scrittura (che si rivelava se specchiata) anche per le sue opere d'arte più emblematiche. Non è possibile provare che la sommatoria delle coincidenze approdino comunque ad una verità, né è possibile arrogarsi l'ambizione di individuare e attribuire una sola verità all'opera di Leonardo. La sua vita è stata spesa per scoprire le radici ed il fine dell'umanità. E questo non per vanagloria, ma per percorrere il presente, attraverso una silenziosa ricerca nel passato, al fine di indicare il futuro.
39,50

Oreste Ruggiero. Arte e art design

Oreste Ruggiero. Arte e art design

Oreste Ruggiero

Libro: Libro rilegato

editore: ORAD

anno edizione: 2009

pagine: 301

«Questo libro, catalogo, "riflessione"... o come lo si voglia definire, si rivolge soprattutto alle persone comuni (non necessariamente professionisti, esperti d'arte o cattedratici...) affinché riescano ancora a scoprire o cerchino nell'arte quella "sensazione" di qualcosa che parli all'anima. Può apparire un'affermazione generica e mielosa, ma non vuole essere tale. Come le arterie, che a causa dell'eccesso di cibo, di sedentarietà o di stress si occludono, anche il nostro collegamento verso il sovrannaturale, verso la realtà non intellegibile, si è chiuso. È necessario, addirittura vitale per l'umanità, che questo condotto verso l'anima venga riaperto. Oggi non ci sono più i filosofi, gli asceti, i pellegrini, gli eremiti, le Maddalene penitenti... a scavare con sacrificio il fango che di continuo va ad ostruire il "canale" fra la razionalità materica e l'anima. L'arte può essere uno strumento per non dover scavare quel fango con le mani e poter ripristinare, infine, quell'antico collegamento col sacro, con l'equilibrio, con l'armonia delle regole universali. La natura, la sapienza, la forza delle persone semplici e giuste sono pronte ad impugnare con gioia quello strumento. Per questo il tema della mia arte è "canalizzazione"».
25,00

La rabbia di «D»

La rabbia di «D»

Oreste Ruggiero

Libro: Libro rilegato

editore: ORAD

anno edizione: 2009

pagine: 351

Per "D" la rabbia è un sentimento che ha sempre fatto parte del suo carattere. Forse è nato con lui oppure poco dopo a causa delle vicende della sua infanzia o del modo in cui la viveva. Ma "D" ha nutrito questo sentimento come si alimenta una belva che ha sempre più bisogno di cibo perché sempre più grande, poderosa ed inquieta. Saranno varie circostanze della vita a far capire a "D" che quella belva può essere fatta morire soltanto per inedia. Altrimenti essa è sempre pronta a prendere il sopravvento, perché odiare è più facile che amare ma, come tutte le cose facili, in fondo i frutti sono spesso amari. "D", attraverso alcune coincidenze indotte da un'amico scomparso (il vecchio americano) individuerà un metodo per combattere la sua rabbia. Ma non sarà attraverso il classico "cerca in te stesso". "D" non ha spazio dentro di sé perché ogni sua parte è invasa dai sentimenti dell'inquietudine e della rabbia. Sarà il messaggio di alcuni testi, fra i quali il libro di "Pinocchio", a favorire la riflessione sul tragitto, da giovane inquieto e irascibile, a uomo adulto proiettato verso l'armonia della saggezza.
21,00

Le avventure della pianta di Vinco

Le avventure della pianta di Vinco

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2010

pagine: 100

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.