Libri di Aurelio Amendola
Vita universa. Jorio Vivarelli scultore
Paola Goretti, Veronica Ferretti, Aurelio Amendola
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 104
Vita universa è un'espressione di d'Annunzio ricavata da Le faville del maglio (1924-28) e da numerosi altri versi presenti nella produzione poetica del Vate. Il titolo vuole essere un omaggio, poiché Jorio Vivarelli porta un nome dannunziano (La figlia di Jorio, 1903) assegnatogli per continuità, secondo il mito di fondazione che lo connota. Dodici le opere selezionate, suddivise in piccoli gruppi di quattro. Dodici come gli apostoli, i cicli dei mesi (che tanta parte ebbero nei portali delle grandi cattedrali romaniche), le costellazioni dello zodiaco. Un omaggio numerologico carico di simbologie universali: tra eternità, umanità, unità originaria. Dopo un prezioso saggio introduttivo di Paola Goretti, il volume analizza le opere dello scultore con foto in bianco e nero di Aurelio Amendola e schede di Veronica Ferretti. Chiude il volume una ricca biografia dell'artista. Realizzato in occasione del centenario della nascita di Vivarelli (Fognano, 12 giugno 1922) il volume è stato realizzato dalla Fondazione Jorio Vivarelli con il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione di Pistoia Musei.
Bari. La cattedrale di San Sabino. Catalogo della mostra (Bari, 8 aprile-25 giugno 2022)
Aurelio Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 32
La pietra bianca, la luce, le ombre e una presenza, quella della suggestiva Cattedrale di San Sabino a Bari, sono i protagonisti di questi 10 scatti inediti realizzati dal maestro della fotografia italiana Aurelio Amendola. In questa selezione fotografica, attraverso una decisa ricerca della pulizia delle forme, la pietra diviene pelle di una presenza più grande, fatta di luci e contrasti.
Marzio Cialdi. Vuoti dentro
Lodovico Gierut, Aurelio Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 192
Con "Vuoti dentro" Marzio Cialdi si conferma originale interprete di una visione artistica quanto mai attuale. Utilizzando materiali diversi, dalla ceramica all'acciaio, dal bronzo alla resina, al corten, senza dimenticare le tecniche grafiche e pittoriche fermate con carboncini e pastelli a cera, oli, tempere acriliche, l'artista presenta opere ambasciatrici di un messaggio che invita l'osservatore a riflettere sulla condizione umana e sociale. Una quarantina tra ceramiche e bronzi, con vari dettagli e ingrandimenti, rappresentano l'arte plastica, una ventina le opere classificabili come dipinti. La panoramica, più che esaustiva, è introdotta dal testo critico di Lodovico Gierut, curatore della monografia. Le immagini di Aurelio Amendola - maestro della fotografia che nella sua lunga carriera ha immortalato i grandi protagonisti dell'arte del Novecento - esaltano le opere di Cialdi e aggiungono valore alla pubblicazione. Testi in italiano e inglese.
Roy Lichtenstein 1977. Catalogo della mostra (Catanzaro, 18 ottobre-31 dicembre 2014). Ediz. italiana e inglese
Aurelio Amendola
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il volume raccoglie una trentina di scatti, per lo più inediti, realizzati dal fotografo Aurelio Amendola a Roy Lichtenstein nel suo studio di Appington, nei pressi di New York, nel 1977. Il reportage fotografico, inizialmente destinato - insieme ad altri scatti realizzati nella Factory di Warhol - alle pagine del settimanale "Oggi", offre l'occasione di leggere e apprezzare una tra le più interessanti e significative testimonianze fotografiche mai realizzate sul lavoro di Roy Lichtenstein. Aurelio Amendola, fotografo che nel corso della sua carriera ha immortalato alcuni tra i principali protagonisti dell'Arte del Novecento eseguendo, tra gli altri, indimenticabili e iconici ritratti di Giorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro, Andy Warhol, Mario Schifano e Alberto Burri, abbandona il consueto bianco e nero per dedicarsi al colore, restituendo la febbrile vivacità dell'atelier dell'artista.
Il David di Michelangelo
Antonio Paolucci, Aurelio Amendola
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 91
Un'opera che presenta il David di Michelangelo.
Michelangelo scultore
Cristina Acidini Luchinat, Aurelio Amendola
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 319
Michelangelo Buonarroti - tra gli artisti di ogni tempo forse il più noto al mondo - considerava la scultura come l'arte "sua" più di ogni altra, un'arte che si fa "per via di levare" e che dunque non ammette errori. Di Michelangelo scultore è questo il primo libro che, nonostante una bibliografia pressoché sterminata, e potendo peraltro anche riferirsi agli studi più recenti, abbracci e illustri l'intera produzione. Dagli esordi in giovanissima età fino alle prove estreme e al precoce formarsi di un vero e proprio "mito", viene qui fittamente percorsa l'intera vicenda umana e artistica del Buonarroti, infine integrata da schede di approfondimento delle singole sculture e dei complessi di statuaria: di ogni opera sono così presentati i dati tecnici, l'origine, la storia materiale, l'iconografia e le prove grafiche di riferimento. Completano la trattazione le splendide fotografie che, di ogni singola opera, propongono angolature differenti e numerosi dettagli, facendo così risaltare, dei magistrali lavori di Michelangelo, la potenza e insieme la delicatezza.
Pistoia. Leggere una città
Giovanni Michelucci, Aurelio Amendola
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2000
pagine: 178
Città e nodi di Leonardo da Vinci
Aurelio Amendola, Oreste Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: ORAD
anno edizione: 2021
pagine: 94
«Non ho ancora avuto modo di visitare il nuovo Centro Leo–Lev di Vinci, ristrutturato dall’architetto Oreste Ruggiero, ma conservo viva nella memoria l’allestimento che lui realizzò per la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio in occasione della mostra dedicata a Jorio Vivarelli; mi incuriosisce scoprire dell’attività che l’architetto Ruggiero, in veste di Presidente del Centro Leo-Lev, promuove in un anno difficile come questo. Ruggiero recentemente ha chiamato a Vinci, Aurelio Amendola e Veronica Ferretti. Dalla collaborazione è nata la mostra “Aurelio Amendola Oreste Ruggiero Città & Nodi di Leonardo da Vinci” e due interviste inedite che permettono di conoscere al meglio gli autori […].» (Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana)
Andy Warhol da New York alle Stelline. Leonardo di Warhol. Warhol di Amendola. Ediz. italiana e inglese
Aurelio Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 64
Torna alla Fondazione Stelline la fotografia internazionale con una mostra dei 20 celebri ritratti realizzati da Aurelio Amendola a Andy Warhol. Per l’occasione verrà esposta la versione virata in magenta dell’opera “The Last Supper” del maestro della pop art. Catalogo della mostra (Milano, 19 settembre-29 ottobre 2017).
David. Ediz. inglese
Antonio Paolucci, Aurelio Amendola
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2014
Michelangelo scultore
Aurelio Amendola, Cristina Acidini Luchinat
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 319
Michelangelo Buonarroti - tra gli artisti di ogni tempo forse il più noto al mondo - considerava la scultura come l'arte "sua" più di ogni altra, un'arte che si fa "per via di levare" e che dunque non ammette errori. Di Michelangelo scultore è questo il primo libro che, nonostante una bibliografia pressoché sterminata, e potendo peraltro anche riferirsi agli studi più recenti, abbracci e illustri l'intera produzione. Dagli esordi in giovanissima età fino alle prove estreme e al precoce formarsi di un vero e proprio "mito", viene qui fittamente percorsa l'intera vicenda umana e artistica del Buonarroti, infine integrata da schede di approfondimento delle singole sculture e dei complessi di statuaria: di ogni opera sono così presentati i dati tecnici, l'origine, la storia materiale, l'iconografia e le prove grafiche di riferimento. Completano la trattazione le splendide fotografie che, di ogni singola opera, propongono angolature differenti e numerosi dettagli, facendo così risaltare, dei magistrali lavori di Michelangelo, la potenza e insieme la delicatezza.