Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ORAD

Napoli e Lorenzo il Magnifico. Minerva doma il centauro

Napoli e Lorenzo il Magnifico. Minerva doma il centauro

Oreste Ruggiero

Libro: Copertina rigida

editore: ORAD

anno edizione: 2009

pagine: 322

Anno 1479, la sorte sembra accanirsi contro Lorenzo il Magnifico: il nuovo papa Sisto IV toglie alla famiglia dei Medici la gestione del patrimonio della Santa Sede, affidandola alla famiglia fiorentina De' Pazzi. Questa, ambendo anche al potere politico, ordisce una congiura contro Lorenzo nella quale muore il fratello Giuliano. La rivolta è sedata nel sangue, ma Firenze è assediata dalla forte alleanza con Ferdinando re di Napoli e col Duca di Urbino, Federico da Montefeltro. A Lorenzo non rimane che il tentativo di una disperata azione diplomatica e parte per Napoli, dove rimarrà tre mesi. L'azione diplomatica avrà successo ma Lorenzo sarà costretto a rivelare a re Ferdinando, un importante segreto. Lorenzo salverà Firenze, ma sarà costretto a tradire se stesso ed i suoi ideali di vita perseguiti con gli amici Marsilio Ficino, Botticelli, Poliziano e poi Pico della Mirandola. Sarà la fine per Lorenzo, forse già segnata dal destino, e sinistramente aiutata dal frate Gerolamo Savonarola in un susseguirsi di morti per strane coincidenze. Tanto da pensare ad una sorta di congiura, iniziata contro il Magnifico, poi perseguita nei confronti del Poliziano, fino a Pico della Mirandola. Lorenzo muore nel 1492 quando la Spagna scopre, per fortuita coincidenza, il nuovo continente.
21,00

L'enigmatica Madonna del parto di San Gennaro. Una singolare Annunciazione fra Leonardo e Piero della Francesca

L'enigmatica Madonna del parto di San Gennaro. Una singolare Annunciazione fra Leonardo e Piero della Francesca

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando ci troviamo di fronte a nomi come Piero della Francesca e Leonardo da Vinci c'è da essere sempre prudenti circa attribuzioni o riferimenti iconografici a tali autori, ancora di più di quanto la regola di serietà e buon senso imponga. Quando però tanti elementi sollecitano almeno una verifica fra l'opera oggetto di studio e il modo di operare di quei due giganti dell'arte, muovendosi con adeguatezza, non ci si può certo tirare indietro. Questo non per approdare o imporre certezze ma per ampliare il campo dello studio e delle riflessioni. E' comunque singolare che due opere, l'Angelo Annunciante e la Madonna del Parto, che “chiamano in campo” tali grandi autori siano entrambe collocate nella piccola Pieve di San Gennaro in Lucchesia. Dell'Angelo Annunciante in terracotta si è parlato tanto e finalmente, grazie all'intervento promosso e sostenuto dal Centro Espositivo Leo-Lev, è stato eseguito il restauro dall'Opificio delle Pietre dure che ha avvicinato, almeno temporalmente e per la preziosità dell'opera, la scultura ai tempi e ai modi di Leonardo da Vinci a cui l'aveva attribuita Carlo Pedretti.
59,00

Città e nodi di Leonardo da Vinci

Città e nodi di Leonardo da Vinci

Aurelio Amendola, Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2021

pagine: 94

«Non ho ancora avuto modo di visitare il nuovo Centro Leo–Lev di Vinci, ristrutturato dall’architetto Oreste Ruggiero, ma conservo viva nella memoria l’allestimento che lui realizzò per la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio in occasione della mostra dedicata a Jorio Vivarelli; mi incuriosisce scoprire dell’attività che l’architetto Ruggiero, in veste di Presidente del Centro Leo-Lev, promuove in un anno difficile come questo. Ruggiero recentemente ha chiamato a Vinci, Aurelio Amendola e Veronica Ferretti. Dalla collaborazione è nata la mostra “Aurelio Amendola Oreste Ruggiero Città & Nodi di Leonardo da Vinci” e due interviste inedite che permettono di conoscere al meglio gli autori […].» (Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana)
49,00

Nodi, angeli, materie. Opere d'arte al Grand Hotel Vittoria. Omaggio a Leonardo da Vinci

Nodi, angeli, materie. Opere d'arte al Grand Hotel Vittoria. Omaggio a Leonardo da Vinci

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2021

pagine: 108

Le opere d’arte NODI, ANGELI, MATERIE & Omaggio a Leonardo da Vinci, per le nuove suite del Grand Hotel Vittoria di Montecatini Terme, si ispirano ed evocano i nodi o intrecci che Leonardo da Vinci realizzò sul finire del 1400 alla corte di Ludovico il Moro a Milano e che diventarono oggetto di moda e riferimento per le decorazioni di abiti, armi ed elaborazione di gioielli. Quei nodi divennero anche il logo identificativo dell’Accademia di Leonardo da Vinci e furono da lui introdotti nell’Affresco della Sala delle Asse del Palazzo Sforzesco, una grande pergola generata dai rami di sei alberi (gelsi o tigli) i cui rami si intrecciavano formando proprio quei nodi simbolo di un’epoca e di un costume.
50,00

Ritrovarsi oltre il muro. Il vero volto di Leonardo da Vinci

Ritrovarsi oltre il muro. Il vero volto di Leonardo da Vinci

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2021

Nella prefazione a Dorian Gray Oscar Wilde pone una sorta di monito: “L’arte intera è allo stesso tempo superficie e simbolo. Coloro che scendono sotto la superficie vanno incontro al pericolo a rischio proprio. Coloro che leggono il simbolo vanno incontro al pericolo a rischio proprio.” Oltre all’arte, Ritrovarsi oltre il muro & (Il vero volto de Leonardo?) invita a scendere sotto la superficie di religione, politica e amore. È un viaggio troppo rischioso per l’uomo della tecnologia avanzata e della vertigine finanziaria che si è staccando da questi valori? Quello che sta accadendo all’umanità era prevedibile? È scongiurabile oltre la scienza? Il percorso avviato è irreversibile? Per saperlo bisogna scendere oltre la superficie, e chi lo fa, come i protagonisti del romanzo lo fa va incontro al pericolo a rischio proprio, al punto di non voler essere se stesso, ma un altro sé.
24,50

Leonardo e Petrolini. Genialità a confronto nel segno della Gioconda. La Gioconda e il Futurismo

Leonardo e Petrolini. Genialità a confronto nel segno della Gioconda. La Gioconda e il Futurismo

Marco A. Innocenti, Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2020

pagine: 95

Comunemente si associa Leonardo da Vinci all’immagine del suo (presunto) autoritratto in età avanzata con lunghi capelli e barba bianca dallo sguardo austero e solenne. Pochi conoscono l’aspetto burlesco che Leonardo amava illustrare nelle sua facezie che lasciavano spazio ai doppi sensi e all’ironia: “Uno, vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio e gridò vedendo la sua lancia: «Oimè, questo è troppo picciol lavorante a sì gran bottega!». Un modo non dissimile da Petrolini quando porta in scena (la ricerca è di Marco Innocenti) la Gioconda che così si esprime attraverso la voce dell’attore: “ Il gran Leonardo, appena m'ebbe vista, mormorò: che bel pezzo di figliuola! E, detto fatto, da sublime artista, senza neppure dire una parola, mi mise in posizione e nel più bello m'offersi tutta quanta al suo pennello”. E’ un aspetto, quello della “filosofia della burla” che accomuna Leonardo, che la perseguiva per diletto, e Petrolini che ne ha fatto una rivoluzione nell’arte scenica.
29,50

Il misticismo di Leonardo Da Vinci. Uomo senza lettere a fede. Dialogo con Carlo Pedretti e altri

Il misticismo di Leonardo Da Vinci. Uomo senza lettere a fede. Dialogo con Carlo Pedretti e altri

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2020

pagine: 530

Leonardo è il personaggio storico, più di ogni altro al mondo, che desta ancora curiosità nell'ambito della scienza, dell'arte, dell'ingegneria e dell'architettura, e non solo nei cenacoli degli specialisti, ma anche nel grande pubblico, ben oltre i romanzi a sfondo esoterico che hanno imperversato su di lui. Non avviene altrettanto, in termini di curiosità, per i temi di Religione e Filosofia che sembrano appartenere alle epoche in cui l'uomo non era così sicuro di sé come quello "moderno" della scienza e della tecnica. E questo anche grazie a Leonardo e alle sue scoperte che hanno catapultato finalmente l'uomo nell'Eden della modernità, libero dai "grilli parlanti" della Religione e della Filosofia. Ma è proprio così? Comunemente si pensa a Leonardo come "uomo universale" poiché ha "inventato" e lavorato a progetti che oggi sono diventati scienza reale e oggetti d'uso quotidiano che contraddistinguono la civiltà contemporanea. S'immagina Leonardo dedito agli esperimenti scientifici, alle dissezioni del corpo umano e poiché "genio" totale, anche straordinario artista.
69,00

Skyline & coincidenze (con le città di Leonardo)

Skyline & coincidenze (con le città di Leonardo)

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2020

pagine: 64

Francesco Tagliente e Oreste Ruggiero si sono incontrati in modo indiretto nel 2004 in occasione dei lavori artistici e architettonici (dove Ruggiero come architetto e artista era impegnato assieme a Mario Ceroli, con esecuzione del Gruppo Formitalia-Mirabili) per il rifacimento, con temi leonardiani, dei corridoi monumentali e delle pareti del piano del Capo della Polizia nel Palazzo del Viminale a Roma. Poi, nei successivi dieci anni, l'incontro fra Tagliente, nel ruolo di Questore e Prefetto, e Ruggiero, artista e architetto, ha arricchito funzionalmente e artisticamente, con l'aiuto di vari mecenati, le sedi delle Questure di Firenze, Roma e della Prefettura di Pisa attraverso le opere Skyline denominate dall'autore Profilo tagliente. Nella città di Vinci, nella sede del Centro Espositivo Leo-Lev, i due protagonisti di questa unione fra "Sedi istituzionali, architettura ed arte" si ritrovano nuovamente per un omaggio a Leonardo da Vinci e al valore simbolico degli Skyline eseguiti per le città che, da Firenze e poi casualmente, costituiscono anche alcuni dei luoghi più significativi del percorso di vita del Da Vinci. Presentazione di Piera Orvietani.
28,00

Se fosse un indice che è Leonardo... L'Arcangelo Gabriele e la Madonna del Parto. Leonardo e Piero della Francesca a confronto

Se fosse un indice che è Leonardo... L'Arcangelo Gabriele e la Madonna del Parto. Leonardo e Piero della Francesca a confronto

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2019

pagine: 80

La pubblicazione cha ha accompagnato le mostre dell'Angelo Annunciante di San Gennaro (presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e il Centro Espositivo Leo-Lev di Vinci)... I dubbi continueranno a permanere anche dopo questi studi sull'attribuzione e sulla provenienza della scultura in terracotta. Ma se un'opera fa parlare così tanto di sé, e pone altrettante riflessioni, una cosa è certa: "è un'opera d'arte". Lo studio pertanto prosegue con questo lavoro che si pone il tema delle falangi mancanti della mano destra dell'Angelo e l'ipotesi di come fossero in origine, quanto la valorizzazione dell'Angelo Annunciante assieme alla Madonna del Parto, certamente anteriore per esecuzione, ma che costituiva e dovrà continuare ad essere apprezzata quale gruppo scultoreo dell'Annunciazione. Il lavoro iniziato da Carlo Ludovico Ragghianti, successivamente da Carlo Pedretti, poi dai tre curatori della pubblicazione con mostra del restauro dell'Arcangelo Annunciante di San Gennaro.
38,00

Pinocchio & Leonardo-Leonardo & Pinocchio

Pinocchio & Leonardo-Leonardo & Pinocchio

Oreste Ruggiero

Libro: Libro rilegato

editore: ORAD

anno edizione: 2018

pagine: 128

Tanti adulti vorrebbero ripercorrere con la memoria le Avventure di Pinocchio e altrettanti sapere qualcosa su Leonardo da Vinci; "Pinocchio & Leonardo-Leonardo & Pinocchio" è un racconto ma può essere utile anche a soddisfare questo desiderio, oltre che essere rivolto ai ragazzi. Così nasce questa opera, un parallelo fra due storie che all'apparenza non possono incontrarsi se non, come le rette nella geometria, all'infinito. Un concetto che, devo dire, mi è sempre stato difficile da comprendere (ma se è vero che tutto infine si riconduce all'unità da cui ha origine ogni cosa, allora il concetto diventa 'forse' un poco più comprensibile). Ripercorrendo la vita di Leonardo e rileggendo il racconto di Collodi, la storia delle due vite: una “vera da favola”, l'altra “favola vera”, presentano molte coincidenze. Ma soprattutto (ed è per questo che allora è valsa la pena di dare corpo a questa idea), presentano un messaggio comune: l'evoluzione dell'uomo da uno stato materiale ad uno più nobile attraverso la sua volontà, i suoi errori, il suo percorso di vita. È l'occasione per presentare Leonardo “non” come l'uomo della scienza ma soprattutto per la sua filosofia.
24,50

Noi siamo Leonardo? Leonardo da Vinci in quattro dipinti

Noi siamo Leonardo? Leonardo da Vinci in quattro dipinti

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2017

Su Leonardo da Vinci è stato scritto sin troppo, oppure troppo poco per scoprirne la vera identità? L’autore di "Noi siamo Leonardo? Leonardo da Vinci in quattro dipinti" non si adagia sulla retorica del genio, del primo uomo della scienza moderna o dell’uomo universale interpretato secondo gli usi e consumi di comodo per l’occasione. Un racconto su Leonardo, quindi, affinché l’artista, l’uomo non sia più strumentalizzato quale testimonial di un mondo in cui la tecnologia è proposta come l’unica, la sola via per il benessere: il vitello d’oro da idolatrare e a cui sacrificare gli altri valori. A chi si riferisce “Noi siamo” nel titolo del romanzo? Proprio a “noi” persone comuni che, come Leonardo, combattono nella propria anima la battaglia fra cuore e cervello, fra bene a male; non comunemente inteso, ma come vicinanza o allontanamento dall’energia creatrice e pura delle origini.
39,00

Giorgione. La Tempesta delle religioni attraverso i tre filosofi e nota comparativa con Leonardo da Vinci

Giorgione. La Tempesta delle religioni attraverso i tre filosofi e nota comparativa con Leonardo da Vinci

Oreste Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ORAD

anno edizione: 2016

pagine: 111

Occupandoci di Giorgione la definizione di pittore enigmatico, di opere altrettanto enigmatiche, è ben riposta. Soprattutto se pensiamo che Giorgione, nella sua breve vita e con pochissime opere certe, lascia un'eredità artistica che ha rivoluzionato - il già rivoluzionario - "dipingere" del 400 e ha dato il via alla scuola veneta. Ma non è il caso di dilungarsi con le premesse di presentazione, confidando di "scoprire" Giorgione inedito attraverso le pagine che seguiranno. In questo lavoro si propone una lettura innovativa dei dipinti più famosi di Giorgione, quanto fra loro inscindibili per significato, I Tre Filosofi e La Tempesta. Innovativa in quanto, come in alcune opere di Leonardo da Vinci, col quale Giorgione sembra abbia avuto un incontro nel 1500, il vero significato dell'opera si evince da quanto emerge dalle immagini nascoste, presenti nei dipinti di entrambi, piuttosto che da quanto si vede in superficie.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.