Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oscar Cullmann

Gesù e i rivoluzionari del suo tempo. Culto, società, politica

Gesù e i rivoluzionari del suo tempo. Culto, società, politica

Oscar Cullmann

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 96

Gesù è stato un rivoluzionario, un capo politico sfortunato nella sua iniziativa di ribellione antiromana, oppure un difensore dell'ordine stabilito? Oscar Cullmann, di fronte alle teorie scientifiche contrastanti del suo tempo, ha voluto in questo libro – edito per la prima volta nel 1970 e più volte ristampato – esaminare sul piano puramente storico ed esegetico l'atteggiamento di Gesù sulle questioni fondamentali del culto ebraico, del problema sociale e di quello politico. Gesù attende un Regno che non è di questo mondo ponendosi oltre l'alternativa tra ordine stabilito e rivoluzione. Sebbene non risparmi le critiche più aspre alle istituzioni esistenti, altrettanto nettamente respinge le tendenze politiche rivoluzionarie del suo tempo: nel loro ideale, che mescola il messianismo religioso alle aspirazioni politiche, vede una, se non la tentazione diabolica per eccellenza e proclama la necessità prioritaria assoluta della conversione personale del cuore. Una pietra miliare nel dibattito sul Gesù storico.
10,00

Dio e Cesare

Dio e Cesare

Oscar Cullmann

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il piccolo saggio di Oscar Cullmann, tratto da un classico edito dall’Ave nel 1969, offre un’intuizione fondamentale su una caratteristica che attraversa tutti gli scritti neotestamentari: la profonda coerenza nei confronti dello stato, qui raffigurato nel simbolo di Cesare. Il testo individua, tra le righe del Nuovo Testamento, la posizione di Gesù rispetto all’autorità politica e, di conseguenza, quella che dovrebbe essere adottata da tutti cristiani e dalla chiesa: un atteggiamento rispettoso e mai opportunistico, seppur nella consapevolezza della caducità del potere politico di questo mondo. Prefazione di p. Francesco Occhetta.
14,00

L'origine della festa del Natale

L'origine della festa del Natale

Oscar Cullmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 72

La storia dell’origine della festa del Natale è piuttosto complessa e non è nota al grande pubblico. Un biblista di fama internazionale, Oscar Cullmann, la ricostruisce in un linguaggio accessibile, sulla base di una ormai ricca documentazione, ma anche con l’intento di coglierne la sostanza teologica: il Natale non è la commemorazione di una data, ma di un evento salvifico per l’umanità e per l’intera creazione. Nella seconda parte la ricerca è condotta sull’origine, piuttosto tardiva, dell’albero di Natale, per cogliere le corrispondenze bibliche di questa diffusa usanza natalizia.
7,50

Le vie dell'unità cristiana

Le vie dell'unità cristiana

Oscar Cullmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 112

L'Unità attraverso la diversità (1986, ed. it. in «Giornale di teologia» 178, 1987) era il risultato dei decenni di ricerche esegetiche e teologiche nonché di incontri ecumenici. Quel libro-programma aveva provocato molteplici e diverse reazioni da parte di specialisti dell'ecumenismo e di teologia, di membri delle tre grandi confessioni cristiane. Sono state queste reazioni a spingere Oscar Culmann a redigere Le vie dell'unità cristiana Con la presentazione e la discussione degli interventi di oltre ottanta autori, questa breve opera integra anche i lavori sull'ecumenismo realizzati dopo il 1986. Essa offre un vasto panorama delle posizioni attuali sull'unità dei cristiani e sula sua realizzazione. Lungi dall'invitare allo status quo, l'autore è per la realizzazione di una comunità con le Chiese sorelle «prima di vedere realizzati in esse i cambiamenti e le riforme necessarie». Le invita anche a prendere le vie che conducono al vero ecumenismo, quello che unisce «amore e ricerca della verità». Un dossier ecumenico di grande rilevanza teologica ed ecclesiale.
10,00

Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel Cristianesimo primitivo

Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel Cristianesimo primitivo

Oscar Cullmann

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 292

Nella maneggevole collana "Economica EDB" viene riproposto a prezzo contenuto un "classico" della teologia: "Cristo e il tempo", l'opera centrale della produzione scientifica di Oscar Cullmann. Partendo dalla concezione che del tempo aveva il cristianesimo primitivo, l'autore delinea un percorso teologico che ha in Cristo il suo centro essenziale. Con Cristo, Dio che si fa uomo e si inserisce nel tempo della storia, si ha il compimento della historia salutis, che troverà attuazione definitivamente alla fine dei tempi. Il tempo presente, intermedio, che va dall'ascensione di Cristo alla sua parusia, è il tempo della Chiesa, il tempo della tensione tra il "già" e il "non ancora".
20,20

La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne

La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne

Oscar Cullmann

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 251

È ancora possibile pregare Dio dopo Auschwitz? Dio vorrà davvero esaudirci? E può farlo? Cioè è onnipotente di fronte alla sofferenza e al male? A questi e ad altri interrogativi - sempre attuali - Cullmann si sforza di dare una risposta fondata sul Nuovo Testamento, frutto di sessant'anni di riflessioni di uno dei più grandi teologi protestanti del Novecento.
19,00

Il mistero della redenzione nella storia

Il mistero della redenzione nella storia

Oscar Cullmann

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 536

33,60

La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne

La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne

Oscar Cullmann

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1996

pagine: 251

E' ancora possibile pregare Dio dopo Auschwitz? Possiamo realmente credere che nell'universo infinito qualcuno ci ascolti? Dio vorrà davvero modificare i suoi piani per esaudirci? E può farlo? Il libro si sforza di dare una risposta a questi ed altri interrogativi esaminando, nella prima parte, le difficoltà di pregare e le obiezioni attuali; prosegue poi analizzando tutti i brani del Nuovo Testamento che toccano il tema, dai Vangeli all'Apocalisse. L'ultima parte esamina quali risposte possa offrire oggi il Nuovo Testamento a problemi quali la debolezza umana, la provvidenza divina, la libertà, l'onnipotenza di Dio di fronte alla preghiera.
14,98

Dio e Cesare

Dio e Cesare

Oscar Cullmann

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1996

pagine: 128

La questione della storia e della storia della salvezza.Si tratta della posizione di Gesù e di conseguenza di quella dei cristiani e della Chiesa. Il merito di questo studio del Cullmann è di mostrare che non si tratta mai di un atteggiamento opportunistico sia da parte di Gesù che dei suoi discepoli, ma al contrario della consapevolezza della situazione ambigua dello Stato finché passi la figura di questo mondo.Percepire questo pare per noi cristiani contemporanei di estrema importanza.
7,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Oscar Cullmann

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 168

9,30

Immortalità dell'anima o risurrezione dei morti? La testimonianza del Nuovo Testamento
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.