Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. C. Bori

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo cinquant'anni dopo

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo cinquant'anni dopo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 200

20,00

La vocazione di un riformatore arabo. La vita di Mohammed Abduh (1849-1905). Una esperienza didattica in carcere

La vocazione di un riformatore arabo. La vita di Mohammed Abduh (1849-1905). Una esperienza didattica in carcere

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 140

Pier Cesare Bori lavora da tempo in carcere con detenuti di lingua araba e il libro presenta una sua esperienza di insegnamento su un testo in lingua araba, mai tradotto in precedenza in lingua europea: l'autobiografia di Mohammed Abduh, Gran Mufti d'Egitto, che contribuì alla modernizzazione e al rinnovamento spirituale dell'Egitto contemporaneo. Il testo arabo usato in queste lezioni viene offerto in originale, con traduzione a fronte. Inoltre viene offerta la traduzione italiana completa dell'autobiografia, con il commento di Bori, e uno scambio di lettere, inedite, tra Abduh e Tolstoj, del 1904.
16,00

Per un percorso etico tra culture. Testi antichi di tradizione scritta

Per un percorso etico tra culture. Testi antichi di tradizione scritta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il nostro tempo è caratterizzato dalla compresenza e dal confronto sempre più intenso tra identità culturali diverse, a volte conflittuali tra loro. Questa realtà è per molti versi inedita ed esige una conoscenza approfondita e non impressionistica delle radici della cultura europea e delle sue complesse relazioni con le altre culture; una conoscenza che non può scaturire dalle sintesi storiche già elaborate, ma che si vuole far nascere da un rapporto nuovo e diretto con le fonti stesse. A tale esigenza questo volume intende rispondere offrendo alla lettura una serie di testi antichi di tradizione scritta, fondamentali per comprendere alcuni grandi orientamenti culturali a partire dalle loro origini: testi greci, latini, cinesi, indiani, biblici, cristiani, e coranici. Ed è in questa prospettiva che si è tentato di comporre l´attenzione filologica e storico-critica con la consapevolezza della parzialità del proprio punto di osservazione. Il libro contiene due generi di letture. Vi sono anzitutto i cosiddetti "testi fondamentali", quasi tutti ritradotti per l'occasione dagli originali e presentati con un ampio apparato di note esplicative. Si aggiungono poi, in funzione complementare, le "altre letture", che integrano con punti di vista diversi il registro etico volutamente prevalente nei testi fondamentali. Pensato in primo luogo per gli studi universitari, il volume si rivolge anche a un pubblico più vasto.
14,40

Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religione
34,00

Annali di storia dell'esegesi. Volume Vol. 25/1

Annali di storia dell'esegesi. Volume Vol. 25/1

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 288

Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
37,20

Vie della teologia russa

Vie della teologia russa

Georgij Florovskij

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: XL-430

36,15

Per un percorso etico tra culture. Testi antichi di tradizione scritta

Per un percorso etico tra culture. Testi antichi di tradizione scritta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 212

L'odierna realtà "multietnica" sembra esigere con sempre maggiore decisione una conoscenza approfondita delle radici della cultura europea e delle sue complesse relazioni con le culture "altre"; una conoscenza che non può scturire dalle sintesi storiche già elaborate, ma che si vuole far nascere da un rapporto nuovo e diretto con le fonti stesse. A tale esigenza questo volume intende rispondere offrendo alla lettura una serie di testi antichi di tradizione scritta, fondamentali per comprendere alcuni grandi orientamenti culturali a partire dalle loro origini: testi greci, cinesi, indiani, biblici, cristiani e coranici.
23,20

Pensieri per ogni giorno

Pensieri per ogni giorno

Lev Tolstoj

Libro

editore: Cultura della Pace

anno edizione: 1995

pagine: 174

Il libro è una raccolta di pensieri sapienti (da J. Ruskin a Lao-Tse, da Marco Aurelio a Confucio e molti altri) che Tolstoj suggerisce come meditazioni quotidiane per tutti i mesi dell'anno. Una "agenda di saggezza" dove le filosofie mondiali (cinese, latina, inglese, classica) giocano un ruolo di pacificatori con la vita.
10,33

Il prezzo del progresso

Il prezzo del progresso

Sergej N. Bulgakov

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: LXII-193

17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.