Libri di P. Capelli
Qohelet
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 88
I grandi classici della poesia di tutti i tempi. In effetti, che ne è, per l'uomo, di tutto il suo impegno, dell'affanno di cuore che dura sotto il sole?
Dio. Una biografia
Jack Miles
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 555
Guardare a Dio come al personaggio di un'opera letteraria, accogliere soltanto quello che ci raccontano le Scritture e confrontarci con la figura che, evolvendosi nel corso dell'Antico Testamento, ne emerge. Ecco la sfida di questo libro: una vera biografia e insieme una riflessione, che investe la teologia, l'etica, la critica letteraria, la storia delle idee e, infine, la natura e le radici del nostro modo di essere nel mondo. Jack Miles, teologo e studioso di filologia biblica, ripercorre la vicenda esistenziale di Dio e le sue relazioni con gli esser: umani, dalla Creazione a Mosè, da Salomone a Giobbe. Non si tratta di ridurre il Dio del Tanakh, la Bibbia ebraica, al livello di un personaggio romanzesco, ma al contrario di moltiplicarne le possibilità di lettura attraverso le tante storie di cui è protagonista. Che questa lettura sia necessaria, per i credenti come per gli atei, lo dimostra l'impatto culturale e psicologico che il monoteismo ha avuto sulla nostra civiltà e su tutti noi come individui, indipendentemente dalla fede.
Henoch. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 144
Theme section/sezione monografica: Texts and Studies on Medieval Judaism in Europe and the Mediterranean. Matthias Morgenstern, Jewish Matrimonial Law in the Jerusalem Talmud, Tractate Ketubbot. Between Greco-Roman Infl uence and the Rejection of the Christian Virginity Discourse; Shalom Sadik, Le choix dans la pensée de Rabbi Nissim de Marseille; Rodrigo Laham Cohen, Los judíos en el Registrum epistularum de Gregorio Magno y la epigrafía judía de los siglos VI y VII.
Storia della lingua ebraica
Angel Saenz-Badillos
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2007
pagine: 384
Per quanto ardua si presenti l'impresa di una storia della lingua ebraica, l'opera di Saenz-Badillos fornisce un'immagine chiara della lingua nei suoi rapporti con la storia sociale e culturale delle popolazioni ebraiche, riuscendo al tempo stesso a essere una storia degli studi sulla storia dell'ebraico. Estendendosi dagli inizi dell'ebraico fino all'idioma odierno, questa "Storia della lingua ebraica" si rivolge a studiosi e studenti come pure a chi, pur non essendo ebraista, sia interessato alle vicende di una lingua che si è espressa nel grande monumento costituito dagli scritti poi raccolti sotto il nome di Bibbia, e che, dopo la fioritura medievale, ancor oggi continua a dar prova di grande vitalità. Rispetto alle edizioni che l'hanno preceduta, grazie a un'attenta revisione e a un aggiornamento puntuale l'edizione italiana si presenta come la versione aggiornata di uno dei contributi più riusciti alla storia dell'ebraico.
Petrus' Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 95
Una guida architettonica dipinta della città di Milano. Autore delle opere pittoriche è l'artista Marco Petrus che da diversi anni dedica la sua ricerca alla città che Gio Ponti ha definito la più "architettonica d'Italia. Petrus congela la città in più ritratti, con il volto architettonico attuale, prima degli interventi che ne modificheranno lo skyline in vista dell'Expo 2015. I contributi critici, a cura di Fulvio Irace e di Pia Capelli, accompagnano le 27 tavole a colori, ognuna delle quali, è affiancata dalla foto dell'edificio e dalle informazioni che lo caratterizzano (architetto, data, indirizzo). A corredo della pubblicazione, oltre alla lista delle esposizioni dell'artista e ad una ricca bibliografia, una mappa della città mostra l'esatta ubicazione degli edifici che sono stati i modelli dell'artista.
Humanitas. Volume 1
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2006
pagine: 192
Con saggi di Umberto Eco, Carlo Maria Martini, Amos Luzzatto, Stefano Levi Della Torre, Silvia Giacomoni, Gabriella Caramore, ecc., un ritratto a più voci del più importante pensatore ebreo italiano contemporaneo: la sua teologia, la formazione, gli scritti letterari.
Il diavolo e l'Occidente
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il volume presenta uno studio della figura del Diavolo: nell'Antico e nel Nuovo Testamento, nella dottrina della Chiesa, nell'arte occidentale e nella tradizione islamica. Con saggi di P. Stefani, P. Capelli, L. Manicardi, P. Arata, A. Cini, C. De Michelis, I. Zillio Grandi. Il Curatore è docente di Letteratura ebraica all'Università di Venezia. Gli Autori sono tra gli studiosi più importanti dell'argomento.
Gesù. Una crisi nella vita di Dio
Jack Miles
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 415
Cristo è un personaggio di straordinario fascino, che offre prospettive di lettura sempre nuove e rivelatrici. Compare in uno snodo cruciale nella storia del rapporto tra Dio e il popolo eletto: malgrado la promessa divina, dopo cinquecento anni i figli d'Israele non hanno ritrovato la grandezza; anzi, di fronte all'oppressione dei romani, rischiano l'olocausto. Nella lettura di Jack Miles, Dio risolve il dilemma in maniera sorprendente: diventa egli stesso un ebreo, Gesù di Nazareth, e si sottopone in anticipo alle sofferenze che subirà il suo popolo.
Eros e Bibbia
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il libro presenta un'indagine sul modo in cui è stata pensata e rappresentata la sessualità nell'Antico e nel Nuovo Testamento.
Gesù. Una crisi nella vita di Dio
Jack Miles
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 415
Cristo è un personaggio di straordinario fascino, che offre prospettive di lettura sempre nuove e rivelatrici. Compare in uno snodo cruciale nella storia del rapporto tra Dio e il popolo eletto: malgrado la promessa divina, dopo cinquecento anni i figli d'Israele non hanno ritrovato la grandezza; anzi, di fronte all'oppressione dei romani, rischiano l'olocausto. Nella lettura di Jack Miles, Dio risolve il dilemma in maniera sorprendente: diventa egli stesso un ebreo, Gesù di Nazareth, e si sottopone in anticipo alle sofferenze che subirà il suo popolo.