Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Marangon

Quanto capitalismo può sopportare la società

Quanto capitalismo può sopportare la società

Colin Crouch

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 230

Oggi, come mai prima, il capitalismo mostra in Europa i suoi peggiori difetti, le sue mancanze più profonde, le sue più pesanti contraddizioni: quasi dappertutto la disuguaglianza è in aumento, il welfare è stato tagliato, i diritti dei lavoratori ridotti. Mentre un'enorme quantità di risorse pubbliche viene risucchiata dal salvataggio del sistema bancario, il potere delle grandi corporation produce nuovi problemi per lavoratori, consumatori e cittadini. È arrivato il momento di riformare il sistema economico in modo da limitare le conseguenze negative che produce sul sistema sociale. Colin Crouch dimostra che capitalismo non deve per forza significare dominio della ricchezza privata sulla vita pubblica. Le forze socialdemocratiche europee hanno il potenziale per progettare e costruire un sistema di mercato che incontri anche i bisogni dei cittadini. Ma per farlo devono scuotersi dalla posizione difensiva nella quale sono arroccate da troppo tempo e ridefinire coraggiosamente se stesse.
19,00

Metropolis. Storia della città, la più grande invenzione della specie umana

Metropolis. Storia della città, la più grande invenzione della specie umana

Ben Wilson

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 568

Che cos'è una città? È un luogo fisico fatto di strade, edifici e quartieri? Oppure è un'idea, un'invenzione rivoluzionaria che, da quando siamo diventati una specie stanziale, è un po' il nostro marchio di fabbrica su tutto il pianeta? Le città raccontate da Ben Wilson non sono nomi sparpagliati su una mappa o negli annali, ma organismi vivi e pulsanti che nascono, crescono, muoiono e risorgono; organismi il cui tessuto connettivo è costituito dalle attività, dai conflitti e dalle aspirazioni dei loro abitanti. Sono i primi insediamenti della Mezzaluna fertile dove dimorano insieme uomini e divinità, come a Uruk, resa immortale dall'Epopea di Gilgames. Sono le piazze delle poleis greche e i mercati di Baghdad, dove si mescolano persone di ogni classe e viaggiatori di terre lontane, insieme a conoscenze e merci di ogni genere. Sono città magnifiche ma pericolose come Babilonia, diventata (un po' ingiustamente) simbolo di tutti i piaceri e di tutte le tentazioni della vita urbana; o come New York, sotto la cui skyline l'individuo rischia di scomparire, inghiottito dall'anonimia della folla. Sono i porti della Lega anseatica, di Lisbona e di Malacca, che dominano i mari e fanno la storia del commercio mondiale. Sono gli inferni industriali di Manchester e Chicago, in cui gli operai vivono in condizioni spaventose, ma dove si gettano le basi per movimenti sindacali rivoluzionari. Sono le macerie fumanti di Varsavia, di Tokyo e di tutti i luoghi cancellati dalla guerra e poi rinati. Sono gli agglomerati di sobborghi americani che si irradiano da un centro sempre più vuoto. Sono le ambizioni degli urbanisti che vedono in una diversa forma di pianificazione la cura per le nostre società. Sono il caos disorganizzato, vibrante e creativo delle nuove megalopoli come Lagos. "Metropolis" è la storia naturale del paesaggio urbano che ci ha accompagnato nei secoli e che nel 2050 ospiterà due terzi dell'umanità; è il racconto del modo in cui le città ci hanno plasmato e al tempo stesso di come noi le abbiamo rese nostre attraverso la musica, il cibo, il tempo libero, l'incessante chiacchiericcio della vita di strada o l'ozioso piacere del flâneur. È la storia della nostra storia.
34,00

Quello che ci unisce. Un nuovo contratto sociale per il XXI secolo

Quello che ci unisce. Un nuovo contratto sociale per il XXI secolo

Minouche Shafik

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 276

«Il modo in cui è strutturata una società ha conseguenze profonde per la vita delle persone e per l'architettura delle opportunità che offre loro. Determina non solo le condizioni materiali, ma anche il benessere, le relazioni e le prospettive di ogni individuo». Ma quanto 'deve' la società all'individuo e che cosa deve dare un individuo in cambio? In questa epoca di grandi trasformazioni, come adattare tali obblighi reciproci? I profondi cambiamenti tecnologici, demografici e culturali intervenuti negli ultimi decenni, la crisi finanziaria del 2008, quella climatica e, infine, la pandemia mondiale, con il concomitante aggravarsi delle disuguaglianze e dell'insicurezza, hanno infatti rivelato quanto l'odierno contratto sociale - il complesso di politiche e norme che disciplinano il modo in cui viviamo insieme in una società - sia inadeguato. Occorre, dunque, trovare un nuovo paradigma che riformuli radicalmente le modalità di cooperazione tra Stato e famiglie, tra uomini e donne, tra lavoratori e imprese, in tutti gli ambiti cruciali della vita civile: dall'assistenza all'infanzia a quella agli anziani, dall'educazione nella primissima infanzia alla formazione dei giovani e all'apprendimento in età adulta, dalle esigenze di flessibilità e sicurezza nel mondo del lavoro alla promozione dell'occupazione femminile e della riqualificazione professionale, dall'assistenza sanitaria universale e gratuita alla previdenza sociale, dagli interventi sull'età pensionabile ai provvedimenti in materia di cambiamenti climatici e perdita di biodiversità. E, soprattutto, che riequilibri in modo più equo e responsabile la relazione con le giovani generazioni e con quelle a venire, per preservarne il futuro. Alla luce della pluridecennale esperienza maturata in diverse istituzioni economiche internazionali, Minouche Shafik esamina le maggiori criticità degli attuali assetti sociali su scala globale e traccia il percorso verso un nuovo contratto sociale più generoso e inclusivo, aggiornato al XXI secolo, perché, come diceva Abraham Lincoln, «il miglior modo per predire il futuro è crearlo».
20,00

Antonio Fogazzaro e il modernismo

Antonio Fogazzaro e il modernismo

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2008

pagine: 254

25,00

Carteggio (1904-1910)

Carteggio (1904-1910)

Antonio Fogazzaro, Brizio Casciola

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2008

pagine: 88

15,00

Carteggio (1905-1909)

Carteggio (1905-1909)

Antonio Fogazzaro, Romolo Murri

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2008

pagine: 92

15,00

Italiane. Biografia del Novecento

Italiane. Biografia del Novecento

Perry Willson

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 358

Le contadine e le lavoranti a domicilio che faticano senza sosta, la casalinga meravigliata del suo primo bagno in casa. Le militanti cattoliche, le comuniste, le fasciste e le femministe di varie tendenze. Le donne che trasportano bombe per liberare il proprio paese, quelle disposte a commettere un omicidio per salvare l'onore della figlia, quelle che rischiano la vita ricorrendo all'aborto clandestino e quelle pronte a morire per Mussolini. Le donne all'avanguardia nel campo del lavoro, dell'istruzione e della politica e quelle impegnate in iniziative sociali, su fronti opposti, dalle cattoliche alle socialiste. Le nuore tiranneggiate nelle famiglie mezzadrili e le vedove bianche. Le studentesse, le badanti immigrate e le ministre del governo. È con tutte loro che l'Italia è arrivata al Duemila, dopo aver superato un secolo intenso e difficile, quel Novecento in cui la metà femminile della popolazione è protagonista, al pari degli uomini, di profonde trasformazioni politiche, sociali, economiche, giuridiche e culturali. In questa prima biografia collettiva del Novecento delle italiane, Perry Willson esplora come la realtà femminile sia stata condizionata e abbia a sua volta plasmato eventi storici fondamentali, tra cui l'ascesa del fascismo, le due guerre mondiali, il 'miracolo economico' e le agitazioni culturali e politiche degli anni Settanta. Un lungo periodo che ha visto grandi progressi e conquiste per le donne italiane, in un continuo intreccio di modernità e tradizione.
26,00

Disintegrazione. Come salvare l'Europa dall'Unione Europea

Disintegrazione. Come salvare l'Europa dall'Unione Europea

Jan Zielonka

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 140

L'Unione Europea prometteva di assicurare la prosperità attraverso l'integrazione, ma è diventata simbolo di austerità, di conflitto, di perturbazioni sociali e politiche scaturite dalla crisi economica che non è riuscita ad arginare. Pensare un nuovo modello di integrazione che guardi oltre le regole di bilancio e i problemi di leadership è un'esigenza che non possiamo più rinviare. Se l'Unione Europea può fallire, l'integrazione deve proseguire. Zielonka ci incita a pensare con coraggio e creatività un'unità radicalmente diversa da quella attuale. La sua proposta è un nuovo modello di integrazione: funzionale, polifonico, democratico, efficace.
16,00

La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo

La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo

Lynn Hunt

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 238

«I diritti umani sono difficili da definire, perché la loro definizione e addirittura la loro esistenza dipendono tanto dalle emozioni quanto dalla ragione. L'affermazione dell'ovvietà si fonda, in ultima istanza, su un richiamo emotivo: è convincente se fa risuonare qualcosa in ogni persona. Abbiamo la piena certezza che un diritto umano sia in discussione quando la sua violazione ci fa inorridire». Ma come nacquero i diritti umani e in che modo la loro storia tumultuosa ne influenza la comprensione e la nostra capacità di salvaguardarli oggi? Con questo resoconto culturale e intellettuale, che fa risalire le radici dei diritti umani al rifiuto settecentesco della tortura quale strumento di ricerca della verità, Lynn Hunt ricostruisce la loro genesi, dimostra come le idee di relazioni umane descritte nei romanzi e raffigurate nelle opere d'arte abbiano contribuito a diffondere i nuovi ideali e richiama l'attenzione su come i diritti umani continuino ad avere vita difficile.
20,00

La fine del vantaggio competitivo. Ripensare la strategia per stare al passo con il mercato

La fine del vantaggio competitivo. Ripensare la strategia per stare al passo con il mercato

Rita Gunther McGrath

Libro: Copertina morbida

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 220

Mentre il mercato cambia a ritmi vertiginosi e incalzanti, le strategie aziendali fondate sul raggiungimento di un vantaggio competitivo "stabile" mostrano tutta la loro inefficacia e inadeguatezza. I leader d'azienda dovrebbero, innanzitutto, prendere coscienza della centralità di un altro tipo di vantaggio competitivo: quello transitorio, ovvero fare propria l'idea del cambiamento costante, dell'innovazione, del ribaltamento degli stessi presupposti che danno per scontati. Rita McGrath, fra i massimi esperti di strategia, innovazione e crescita aziendale, ci mostra la logica strategica da applicare in un mondo in cui i vantaggi competitivi sono temporanei. Attraverso esempi di aziende definite dall'autrice "fuoriclasse della crescita", che si sono mostrate capaci di modificare le proprie strutture, si scopre che la stabilità è un pericolo da evitare e contrastare, e che bisogna vincere la nostra resistenza al cambiamento sia sul piano aziendale sia su quello professionale individuale. Prefazione di Alex Gourlay.
24,50

Daphne Caruana Galizia. Un omicidio di Stato

Daphne Caruana Galizia. Un omicidio di Stato

Manuel Delia, Carlo Bonini, John Sweeney

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 420

È il primo pomeriggio del 16 ottobre 2017 quando l'auto su cui viaggia la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia salta in aria. Un boato, e la Peugeot 108 imbottita di tritolo si trasforma in una palla di fuoco. È l'ultimo atto, il tragico epilogo di una lunga campagna di odio e demonizzazione costruita secondo il solito copione: quello che alterna le insinuazioni alle minacce, le accuse infondate al pubblico dileggio. Da anni ormai nel suo seguitissimo blog Running Commentary Daphne denunciava la corruzione dilagante nell'isola al centro del Mediterraneo. Ogni giorno, nel silenzio assordante della comunità internazionale, lanciava con coraggio e tenacia il suo grido d'allarme, portando alla luce trame e vicende che molti avrebbero voluto tenere nascoste. Colta, cosmopolita, liberale, animata da una passione profonda per la verità, Daphne amava il suo paese e soffriva nel vederlo sprofondare nelle sabbie mobili della criminalità. All'indomani del suo assassinio, spinti dall'indignazione e dal disgusto migliaia di maltesi trovarono però il coraggio di sfilare per le strade, e il loro sconcerto suscitò una vasta eco in tutto il mondo. Questo libro, oltre a ricostruire le inchieste di cui si era occupata Daphne e il clima di minacce e di intimidazioni in cui maturò il suo omicidio, grazie a nuove e inedite informazioni rappresenta un importante contributo sulla strada della verità. Un modo per onorarne la memoria e tenere accesa la fiamma del suo giornalismo.
22,00

La scuola trentina tra guerra e primo dopoguerra (1914-1924)

La scuola trentina tra guerra e primo dopoguerra (1914-1924)

Libro: Copertina morbida

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2017

pagine: 138

Sulla base di una ricca documentazione inedita cinque specialisti ricostruiscono per la prima volta in modo completo il passaggio epocale della scuola trentina dall'Impero austro-ungarico al Regno d'Italia avvenuto durante e dopo la grande guerra. Il volume esamina, da prospettive diverse, le quattro fasi che scandiscono questo travagliato processo: dalla "guerra tra le scuole" iniziata negli ultimi due decenni dell'Ottocento al coinvolgimento delle scuole nel primo conflitto mondiale, dalle controverse novità dell'annessione al Regno d'Italia fino alla contrastata ricezione della riforma Gentile. Un'attenzione particolare è dedicata alla scuola tedesca in Trentino. Il libro rappresenta certamente un passo in avanti nel progresso degli studi, ma insieme una solida base per nuove prospettive di ricerca.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.