Libri di P. Mele
I politici ci mettono la faccia. Facebook e le elezioni amministrative del 2009 in Puglia
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Dopo gli straordinari risultati ottenuti da Barack Obama nelle elezioni presidenziali del 2008, nessuno dubita più dell.efficacia di Internet come strumento di comunicazione politica. Resta da stabilire se gli stessi risultati possano essere ottenuti in un Paese tecnologicamente molto meno avanzato degli Stati Uniti, qual è il nostro. Questo libro offre alcune, sia pure parziali, risposte a tale interrogativo, analizzando i risultati di una ricerca empirica che l'Osservatorio di Comunicazione Politica (Ocp) dell'Università del Salento ha condotto sull'uso di Facebook nella campagna elettorale per le elezioni amministrative del 2009 in Puglia. Dalla ricerca emerge un quadro con luci ed ombre, dove, al caso barese di EmiLab - un collettivo di giovani sostenitori del sindaco Michele Emiliano protagonisti di un interessante esperimento di democrazia elettronica - si contrappone una situazione regionale meno entusiasmante, con i politici impegnati a sfruttare il mezzo come nuovo canale di propaganda, più che a valorizzarne le potenzialità di partecipazione dal basso.
Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2006
pagine: 198
Le elezioni regionali del 2005 e le politiche del 2006 hanno cambiato lo scenario italiano. Il centrodestra guidato da Berlusconi ha perso, seppure di stretta misura, l'appuntamento elettorale del 9 e 10 aprile 2006, ma la sua sconfitta era stata preannunciata dai risultati delle elezioni regionali del 2005 da cui erano emerse nello schieramento di centrosinistra figure di leader di inaspettata popolarità, Nichi Vendola su tutti. Capire come i principali media hanno condotto le campagne e come le hanno interpretate è di capitale importanza nell'analisi di eventi così esposti al peso della comunicazione mediatica. L'Osservatorio di comunicazione politica (Ocp) dell'Università del Salento ha monitorato i media nazionali e regionali nel corso delle più recenti campagne elettorali. Dall'osservazione sul campo emerge una grande difformità tra il 2005 e il 2006, che viene esaminata dal punto della vista della carta stampata, della televisione e di internet. Il volume è il frutto di una collaborazione costante,all'interno dell'Osservatorio, tra diversi approcci di ricerca: politico-sociologico (il ruolo dei gruppi di pressione nella vittoria di Vendola 2005), sociologico-comunicativo (il ruolo differenziato di stampa,tve internet) e psicologico-dinamico (analisi del linguaggio dei faccia a faccia tra leader politici nazionali).