Libri di P. P. Marchetti
Café Royal
Alejandra Costamagna
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 223
Café Royal racconta la storia di Adrián Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Agustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura: la sua condizione di straniero nel mondo e di cittadino irrimediabilmente in ritiro. Con tratti da romanzo nero, Café Royal è incentrato sull'esclusione, lo sradicamento, il rifiuto sociale, la perdita, la morte e la rottura degli affetti.
Le leggi di Murphy solo per donne
Ana von Rebeur
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2012
pagine: 214
Vi è mai capitato di aver bisogno con urgenza di qualcosa che avevate buttato nella spazzatura? Che vi si rompe l'unico paio di calze nere proprio quando state per andare a una festa? Che nel momento in cui avete finito di prepararvi per andare al lavoro, il vostro bimbo vi vomita addosso? Avete mai avuto la sensazione che i vostri figli stiano continuamente a complottare contro di voi? Avete notato che basta stendere i panni per far cominciare a piovere? Per quanto nessun essere umano possa sottovalutarne l'effetto, è comprovato che le Leggi di Murphy riguardano innanzitutto il gentil sesso. Sono loro che regolano la tendenza perpetua della vita di una donna a trasformarsi in un piccolo inferno. Ana von Rebeur, autrice argentina, ma innanzitutto donna consapevole del potere delle Leggi, le ha elencate, analizzate e suddivise a seconda dell'ambito in cui esercitano il loro terrìbile influsso: casa, lavoro, amore, moda, vacanza... per poi dedicare una sezione speciale alle Leggi di Murphy solo per mamme, le più implacabili! Un libro fondamentale che consentirà a ogni donna di prendere coscienza del proprio ineluttabile destino, e affrontarlo con un sorriso.
La CIA in Vaticano. Da Giovanni Paolo II a Francesco: come i servizi segreti USA sorvegliano il papa
Eric Frattini
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 569
Quando, nel giugno 2013, Edward Snowden rivelò che la National security agency aveva intercettato milioni di persone, compresi diversi capi di Stato e di governo, si scoprì che non erano sfuggiti allo spionaggio neppure Jorge Mario Bergoglio e i cardinali che avevano eletto il nuovo Pontefice. Niente di nuovo per le organizzazioni di intelligence statunitensi, che hanno sempre considerato il Vaticano, con la sua fittissima rete di relazioni diplomatiche, una delle principali e più attendibili fonti di informazione su quanto accade nel mondo, oltre che uno Stato il cui peso politico negli affari interni degli altri Paesi è inversamente proporzionale alle sue dimensioni. In questo libro, Eric Frattini mostra come le agenzie americane, e la CIA in particolare, hanno registrato, studiato, riferito e commentato le mosse e le dichiarazioni di papa Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II. Analizzando una quantità impressionante di documenti, ripercorre a ritroso oltre trentacinque anni di politica della Santa Sede, evidenziando i momenti e gli snodi ai quali gli Stati Uniti hanno dedicato maggiore attenzione: la campagna di calunnie contro Bergoglio messa in atto dai Kirchner in Argentina; gli abusi sessuali nella Chiesa irlandese; la posizione sugli OGM, sull'offensiva internazionale contro l'Iran per la minaccia nucleare e sull'invasione dell'Iraq; l'embargo di Cuba; l'"amicizia" fra Wojtyla e Gorbaciov; l'attentato a Giovanni Paolo II; l'affermazione di Solidarnosc in Polonia.
Café Royal
Alejandra Costamagna
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 228
"Café Royal" racconta la storia di Adrian Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Augustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura.
La rivoluzione in bicicletta
Mempo Giardinelli
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2003
pagine: 266
Bartolomé Gaite, il protagonista di questo romanzo, è un personaggio realmente esistito, ex militare ormai in pensione, che ha passato la vita a tentare di organizzare nel suo Paese, il Paraguay, una rivoluzione contro i dittatori che si sono susseguiti al potere: grandi slanci puntualmente frenati dalla mancanza di mezzi e di organizzazione. Costretto a sopportare lo scherno dei vicini, a lottare per evitare lo sfratto, a sottrarsi ai rimproveri della moglie, sempre accompagnato dalla sua vecchia e fedele bicicletta, Gaite non perde mai la speranza. La rivoluzione è la sua ossessione e dal suo esilio argentino vive nell'attesa di un segnale, di un progetto credibile che possa restituirgli il ruolo e le speranze perdute.
Café Royal
Alejandra Costamagna
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 228
"Café Royal" racconta la storia di Adrian Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Augustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura.
I sette figli di Simenon
Ramon Diaz Eterovic
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2001
pagine: 318
Ama le donne, gli alcolici e i libri almeno quanto la giustizia. E' il detective Heredia, protagonista delle crime stories di Eterovic, alle prese con l'assassinio di un avvocato. Le indagini lo portano nell'estremo sud del Cile dove, per costruire un mostruoso oleodotto, una compagnia petrolifera minaccia la distruzione di una riserva naturale: un'intricata faccenda che tocca interessi politici ed economici, scatenando la rivolta degli ecologisti. A complicare le cose ci si mette il cuore tenero di Heredia, che si innamora di un'attivista. Ma alla fine il suo buonsenso ha la meglio e grazie anche al suo asso nella manica, il gatto Simenon, riesce a risolvere il caso.
Calle 54. Il libro del film di Ferdinando Trueba
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
"Calle 54 è il mio modo di saldare un debito di gratitudine nei confronti del jazz latino, una musica che - più di ogni altra - mi ha dato molta gioia e mi ha aiutato a vivere. Per me il film è un musical. Un musical sulla musica, su come viene creata, su come nasce. Il soggetto e la sceneggiatura sono i brani musicali scelti. I protagonisti sono i musicisti. Il fine del libro è di condividere, con chi sia disposto a farlo, quelle esperienze di vita professionali che chiunque sia stato al mio fianco durante la lavorazione del film difficilmente potrà dimenticare." (Fernando Trueba)
Il decimo inferno
Mempo Giardinelli
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2000
pagine: 128
Alfredo e Griselda sono amanti. Lui è il ricco titolare di un'agenzia immobiliare, lei la moglie del suo migliore amico e socio in affari. Un giorno, quasi per gioco, dopo aver fatto l'amore, Alfredo propone a Griselda di uccidere il marito: basta un attimo e la calda atmosfera dei loro incontri si tinge delle tinte fosche della furia omicida. Dopo aver eliminato la loro vittima, i due si danno a una nuova vita, a un'esaltante avventura 'on the road' che seminerà di nuovo morte. Sotto i colpi degli amanti-assassini, cadranno vicini di casa, benzinai, garzoni, poliziotti, in un crescendo di violenza, una violenza a lungo repressa sotto i panni di una normale e pacifica vita borghese.