Libri di P. Quintili
Vivere tra città e campagna. I piaceri della villa dal secolo XVIII al XXI
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 239
Nei trecento anni che separano l'Europa dei Lumi, il cosmopolitismo cittadino dei caffè, dei Salons e dei petits hôtels, dalla nostra epoca di globalizzazione, in cui i nuovi media diventano i tramiti fondamentali della coscienza sociale, s'è compiuto il passaggio da una civiltà della conversazione e del dialogo (diretti), a una civiltà dell'informazione e della comunicazione (indiretti). Il luogo fisico in cui tale evento si realizza sembra essere rimasto, per così dire, lo stesso: le città. Ma è proprio così? Questo volume affronta la questione del vivere la città, in relazione dialettica, sempre diversa, dal Settecento al Duemila, con il suo "altro" - un tempo, la campagna rousseauiana, oggi il nuovo geotipo contemporaneo del "periurbano".
L'arte di godere. Testi di filosofi libertini del XVIII secolo
Julien O. de La Mettrie, Denis Diderot
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2010
pagine: 221
La rivendicazione del piacere e del diritto alla felicità nei testi di due tra i più eterodossi scrittori dell'Illuminismo, Diderot e La Mettrie, che affermano il carattere sovversivo dell'arte di godere e lanciano una sfida al moralismo benpensante e alle dottrine delle chiese. I testi raccolti nel volume ricostruiscono le linee essenziali del pensiero edonistico e materialistico sviluppato dall'ala più radicale dell'Illuminismo. Nel passaggio dal Seicento dei "libertini eruditi" all'affermazione dell'Illuminismo si realizza lo snodo essenziale. Le arti dell'affrancamento, proprie dei libertini, si aprono a più vaste cerchie sociali, in linea teorica si estendono al "genere umano" intero. Il salto è grande e il percorso non è privo di ostacoli. Diderot e La Mettrie sono gli esponenti più significativi del libertinismo filosofico del Settecento, maestri di quell'"arte di godere" che è la prima tappa di questo percorso.
L'Europa e le religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 128
Atti della Giornata di Studi di Chauvigny, organizzata dalla Société Chauvinoise de Philosophie (23 febbraio 2008). Paradosso dell'ideologia della morte di tutte le ideologie, tranne una (la Madre Chiesa), l'Europa attuale si vede assegnare "radici cristiane" proprio da quella Chiesa che in età moderna - l'età delle guerre (cristiane) di religione (secoli XVI-XVIII) - si oppose con più forza (questo libro lo mostrerà) alla costituzione dell'ideale tollerante e laico di un'Europa delle genti e dei popoli. Contributi di Agnès Cugno, Patrick Gaud, Nicola Gengoux, Eric Puisais, Paolo Quintili.
Anima, mente e cervello. Alle origini del problema mente-corpo, da Descartes all'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 370
"La bellezza, il vigore della vita non appartengono all'anima, bensì alla materia": le parole di Le Clézio potrebbero esser messe a epigrafe di questa raccolta di saggi, centrati sul motivo delle origini del "Mind-Body Problem", che dopo Descartes e in particolare nella filosofia del Novecento ha acquisito dimensioni trans-disciplinari e scientifiche, implicando sempre più nel dibattito neurologi, neurobiologi, psicologi, linguisti e, infine, filosofi. Se ne indagano dunque le premesse storiche nelle modalità per le quali la questione del dualismo cartesiano tra l'"anima immateriale" e il corpo fisico s'è lentamente tradotta nella parallela questione dell'unità ovvero del monismo psico-fisico dell'essere umano, con innumerevoli conseguenze d'ordine antropologico, sociologico, medico e psicologico. Da Descartes al pensiero medico e antropologico del secolo XIX, che raccoglierà la sfida dei meccanicisti del secolo XVIII, gli autori trattati intesero ridurre (o meglio ricondurre) quell'"anima immateriale" alle funzioni psico-fisiche e fisico-meccaniche del cervello.
Filosofia e diritto nell'era di Internet. Atti della Giornata di studio (Roma, 21 novembre 2002)
Agata C. Amato Mangiameli, Settimio Carmignani Caridi, Francesco Di Ciommo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 160
Pensieri sull'interpretazione della natura
Denis Diderot
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 128
Dizionario di scienze cognitive. Neuroscienze, psicologia, intelligenza artificiale, linguistica, filosofia
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 523
Le scienze cognitive sono un campo di ricerca in rapido sviluppo, che si interseca con discipline lontane tra loro, ma che può già contare su un corpus di risultati e di acquisizioni teoriche ormai consolidato. Questo dizionario, alla cui stesura hanno partecipato oltre cinquanta specialisti di diversi paesi, ordina e sistemizza lo stato attuale della ricerca nelle scienze cognitive fornendo un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai diversi aspetti di questa nultiforme disciplina.