Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anima, mente e cervello. Alle origini del problema mente-corpo, da Descartes all'Ottocento

Anima, mente e cervello. Alle origini del problema mente-corpo, da Descartes all'Ottocento
Titolo Anima, mente e cervello. Alle origini del problema mente-corpo, da Descartes all'Ottocento
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Testi e studi, 227
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 370
Pubblicazione 11/2009
ISBN 9788840013732
 
18,00

 
0 copie in libreria
"La bellezza, il vigore della vita non appartengono all'anima, bensì alla materia": le parole di Le Clézio potrebbero esser messe a epigrafe di questa raccolta di saggi, centrati sul motivo delle origini del "Mind-Body Problem", che dopo Descartes e in particolare nella filosofia del Novecento ha acquisito dimensioni trans-disciplinari e scientifiche, implicando sempre più nel dibattito neurologi, neurobiologi, psicologi, linguisti e, infine, filosofi. Se ne indagano dunque le premesse storiche nelle modalità per le quali la questione del dualismo cartesiano tra l'"anima immateriale" e il corpo fisico s'è lentamente tradotta nella parallela questione dell'unità ovvero del monismo psico-fisico dell'essere umano, con innumerevoli conseguenze d'ordine antropologico, sociologico, medico e psicologico. Da Descartes al pensiero medico e antropologico del secolo XIX, che raccoglierà la sfida dei meccanicisti del secolo XVIII, gli autori trattati intesero ridurre (o meglio ricondurre) quell'"anima immateriale" alle funzioni psico-fisiche e fisico-meccaniche del cervello.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.