Libri di P. Sardo
Guida ai formaggi d'Italia. Storia produzione assaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 512
Nuovi Presìdi Slow Food, nuove Dop, la riscoperta di specialità che sembravano scomparse: per dare conto del fermento che interessa il mondo caseario torna, ampliata e aggiornata, questa guida ai formaggi tradizionali d'Italia. Dalle schede che raccontano storia e caratteristiche di ciascuna tipologia emerge un ricchissimo repertorio frutto di una straordinaria varietà di paesaggi, razze animali e tecniche produttive. Nella guida, i consigli degli esperti Slow Food per imparare a scegliere e degustare. Inoltre gli indirizzi dei 657 produttori e dei 456 Locali del Buon Formaggio dove acquistare e assaggiare.
Il paese dei balocchi
G. P. Brugnoli, P. Sardo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 316
Com'era l'Italia del 2008 e 2009? Uguale a quella di oggi o un po' diversa, magari solo per i dettagli? Nel dubbio vale la pena di ritornare alla cronaca politica di quegli anni ora oggetto di indagine. A tal fine può essere utile rileggere i testi e dare un'occhiata alle vignette ed ai video inseriti in questo volume, documenti che rimettono in scena il grande circo dell'Italia di quel periodo, tuttora attuale per certi versi e per altri motivo di rammarico e d'angoscia.
Formaggi d'Italia. Storia, produzione e assaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 480
La guida si lega al progetto dell'Arca e dei Presìdi con il quale Slow Food si pone l'obiettivo di tutelare e rilanciare i prodotti tradizionali a rischio di estinzione. Nella nuova edizione sono repertoriati e descritti 296 formaggi; di ognuno una scheda, illustrata con fotografie originali a colori, racconta, con linguaggio chiaro e tecnicamente puntuale, la storia, il modo di produzione e le caratteristiche organolettiche. Seguono gli indirizzi dei migliori produttori. Nella prima parte del libro, una serie di capitoli introduce l'argomento "formaggi" illustrando i diversi metodi produttivi (l'artigianale e l'industriale), fornendo una classificazione delle varie tipologie, consigliando il miglior modo per acquistarli, conservarli e degustarli, fornendo un glossario delle parole-chiave dell'arte casearia.
Italian cheese. A guide to its discovery and appreciation
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 504
Formaggi d'Italia. Guida alla scoperta e alla conoscenza. 293 tipologie tradizionali
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 503
La guida ai formaggi tradizionali d'Italia in una nuova edizione, aggiornata e arricchita. 293 specialità artigianali descritte con testi e immagini, un grande repertorio di produzioni tipiche frutto di una straordinaria varietà di paesaggi e ambienti, di razze animali e tecniche produttive. Con tante informazioni sulle famiglie dei formaggi, l'affinamento, la terminologia; e con i consigli degli esperti Slow Food per comprare, tagliare, assaggiare, conservare.
Italia dei presidi. Guida ai prodotti da salvare
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2004
pagine: 650
A A world of presidia. Food, culture & community
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2004
pagine: 180
L'Italia dei presìdi. Guida ai prodotti e ai produttori
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2002
pagine: 480
Dalla minuscola lenticchia di Ustica alla grande Chianina; dalla toma di Gressoney, sulle malghe più alte delle Alpi, al gamberetto di nassa, nelle grotte del Tirreno; dalla delicata fragola di Tortona, al caciocavallo Podolico, che stagiona anche per otto anni. La guida ai prodotti e ai produttori riporta una piccola mappa della produzione agroalimentare d'Italia. 144 prodotti scovati dai Presìdi: la loro storia, la tecnica di lavorazione, gli indirizzi dei produttori.