Libri di P. Vettore
Viaggi in Svizzera
Victor Hugo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 164
Adamo ed Eva
Charles Ferdinand Ramuz
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il pellegrinaggio della felicità
Jacques Mercanton
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 404
La Svizzera nel Settecento
Jean-Marie Roland De La Platière
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il vagone delle vacche
Georges Hyvernaud
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 163
"Il vagone delle vacche", scrisse lo stesso Hyvernaud, "si può definire come il diario di un prigioniero del dopoguerra - un uomo qualsiasi - intrappolato in un lavoro meschino, in frequentazioni modeste e in ricordi banali, schiavo della sua città". In effetti, se il primo romanzo evocava l'esperienza nei campi di concentramento tedeschi, il secondo libro di Hyvernaud racconta il ritorno dei prigionieri e il tentativo di adattarsi alla vita ordinaria. Ne viene fuori un repertorio delle bassezze umane, del conformismo, delle gelosie, dell'ipocrisia, dell'ottusità bovina che affliggono la vita civile e il mondo letterario del dopoguerra, tra assurdo e cinismo.
La morte di Dinah
Emmanuel Bove
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2001
pagine: 105
Il protagonista, Jean Michelet, è un imprenditore parigino costretto al cinismo dalle delusioni della vita. Quando però riscopre un barlume di solidarietà e di amore, cerca di salvare la piccola Dinah, prostrata dalla tubercolosi in una casupola malsana situata a pochi passi dalla sua villa. Con un ritmo serrato, scandito da frasi asciutte e dialoghi scarni, il racconto propone un potente crescendo di disperazione in cui la semplicità della prosa contrasta con la complessività psicologica dei personaggi.
George Barbier. La nascita del déco. Catalogo della mostra (Venezia, 30 agosto 2008-5 gennaio 2009)
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 175
Prima opera monografica dedicata a uno degli artisti chiave del movimento déco, George Barbier (1882 -1932), illustratore di moda e interprete delle creazioni dei più grandi stilisti (Poiret, Lanvin, Paquin, Vionnet) di quegli anni, ma anche scenografo, creatore di costumi per il teatro, balletti russi, music-hall.
Forme e «diverse pitture» della maiolica italiana. La collezione delle maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Catalogo della mostra (Faenza, 2006-2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 284
Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Museo internazionale delle ceramiche, 21 ottobre 2006 - 25 febbraio 2007). Il catalogo ripercorre la storia della maiolica italiana del rinascimento, presentando 102 opere provenienti dal Petit Palais, in un itinerario che vede protagonista il collezionismo francese della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Seguendo il profilo dei "diversi luoghi" della maiolica italiana, scopriamo come i centri marchigiani assumessero un ruolo centrale nel Cinquecento, specialmente Urbino, grazie al genere "istoriato". E proprio questo genere apre la sequenza delle tematiche, con opere che mostrano un affascinante intreccio figurativo che attinge dapprima alle bozze di Raffaele, cioè alle stampe raffaellesche, e poi via via, attraverso il Manierismo, arriva fino alle carte dei Fiamminghi. Seguono le cosiddette "belle donne", con ritratti idealizzati di donne celebri e di donne sconosciute, a ornamento del vasellame d'amore che veniva commissionato come omaggio alle spose. Si passa quindi al tema delle decorazioni, cioè alle diverse pitture, attinte dall'antichità classica, e a quello delle forme, che nel Cinquecento trae ispirazione dai metalli preziosi e dai vasellami all'antica, per concludersi con i vasellami d'apparato, fastosi esempi che portavano le armi delle più prestigiose famiglie.
Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume e il nuovo secolo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2004
pagine: 367
Il catalogo, dedicato alla pittura impressionista, raccoglie un centinaio di dipinti incentrati su uno dei suoi temi più cari: la rappresentazione del paesaggio e, più specificatamente, della Senna, fiume che nella seconda metà dell'Ottocento ispirò numerosi artisti. Da Corot e Daubigny sino all'opera di Claude Monet, che seppe trasformare l'attenzione descrittiva verso il dato naturale in ascolto assorto, in indagine e discesa verso uno spazio interiore fatto del puro lirismo di colore e luce. Accanto a Monet, altri grandi artisti, da Renoir a Pissarro, da Caillebotte a Sisley. Un periodo storico di eccezionale rilievo artistico, come evidenziano i saggi contenuti nel catalogo e le schede critiche che ricostruiscono la storia di ciascuna opera.
Voglia di andare
Frédéric Bonhomme
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 176
Siamo alla fine degli anni ottanta, a Parigi. Il giovane protagonista di questo romanzo lavora di notte alle Poste. Di giorno corre dietro, con successo, alle ragazze. Il lavoro lo impegna per quel tanto che gli permette di non morire di fame, il matrimonio lo fa rabbrividire, l'avvenire non gli interessa. Ma un mattino risponde a un annuncio tipo "cuori solitari" e Maud entra nella sua vita. Non è affascinante, ha un piccolo lavoro, non ha grandi idee, ma è proprio il modello di normalità che ella incarna che, con suo stupore e poca gioia, si fa spazio dentro di lui. Rinuncia alla giovinezza: sarà Maud la donna della sua vita.