Libri di Paolo Alvazzi Del Frate
Tempi del diritto
Riccardo Ferrante, Paolo Alvazzi Del Frate, Marco Cavina, Nicoletta Sarti, Giuseppe Speciale, Stefano Solimano, Marco Nicola Miletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 496
Fonti per il corso di storia delle codificazioni moderne
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 184
Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Giustizia e garanzie giurisdizionali. Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-176
Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari. Dall'assolutismo francese all'Italia repubblicana
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 140
Il volume ha finalità didattiche e si propone di svolgere alcune riflessioni sull'evoluzione degli ordinamenti giudiziari in Francia e in Italia dall'età moderna a quella contemporanea.
Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: X-154
Giurisprudenza e «référé législatif» in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VI-211
Il référé lefislatif fu l'istituto che espresse la concezione illuministica della netta separazione dei poteri, fondata sul "mito" dell'applicazione sillogistica della legge, del divieto d'interpretazione e sulla negazione della funzione nomofilattica della giurisprudenza. L'evoluzione legislativa di questo istituto fu molto complessa e fu definitivamentye abrogato nel 1837. Questo studio prosegue le ricerche condotte sull'istituto dell'interpretazione autentica nel XVIII secolo e svolge alcune riflessioni sui rapporti tra giurisdizione e normazione nell'ordinamento francese sulla base della ricostruzione della evoluzione della disciplina del référé legislatif e di una valutazione degli effetti della sua concreta applicazione.
Testi di storia costituzionale. Raccolta di fonti legislative ad uso didattico
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 200
L'interpretazione autentica nel XVIII secolo. Divieto di interpretatio e «Riferimento al legislatore» nell'illuminismo giuridico
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: VI-182
Il giudice naturale. Prassi e dottrina in Francia dall'ancien régime alla Restaurazione
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1998
pagine: 294
Università napoleoniche negli «Stati romani». Il «Rapport» di Giovanni Ferri de Saint-Costant sull'istruzione pubblica
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1997
pagine: 268
Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo
Paolo Alvazzi Del Frate
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: IX-141
Con il volume “Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull’individualismo” l’autore si propone di svolgere alcune riflessioni sulla “grande dicotomia” (così definita da Norberto Bobbio) tra organicismo e individualismo che caratterizza la storia della cultura giuridica. “Individuo” e “comunità” costituiscono da sempre elementi antinomici cui si attribuiscono significati – anche simbolici ed emotivi – assai diversi. L’alternarsi della prevalenza dell’individuo o della comunità rappresenta un punto di vista molto significativo per lo storico del diritto. La lenta e contrastata affermazione dell’individualismo tra Medioevo ed età moderna, che accompagna i fenomeni del costituzionalismo e della codificazione del diritto, costituisce uno dei tratti fondamentali della storia giuridica europea. Si tratta di un tema classico, sul quale è sempre utile riflettere. Ciò è ancor più vero oggi nelle complesse società multi-culturali e multi-religiose, globalizzate e in cerca di identità.