Libri di Paolo Andruccioli
Una generazione. Damonte Sacro a Saigon
Stefano Prosperi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 448
«Le vicende narrate in questo libro da Stefano Prosperi rappresentano un mosaico di memorie dell'autore nel periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e il 1980. Una lunga fase segnata, come è noto, dalla crescita del bisogno di partecipazione sociale e da una domanda di radicale cambiamento nei rapporti sociali e nel costume che si scontrò con strutture economiche e culturali della società italiana incapaci di assecondarlo. Al tempo stesso esse costituiscono una rivisitazione critica e una lettura insolita di momenti cruciali della vicenda italiana che condizionarono l'intero assetto del nostro Paese così come l'avremmo conosciuto nei decenni successivi. Ma scopo di queste righe è soprattutto quello di ripercorrere un percorso di crescita umana e politica: [...] la storia di un pugno di giovani raccoltisi intorno a Stefano – alias Federico, il protagonista del racconto – che si conobbero in un vecchio scantinato di case popolari che ospitava una sezione romana del PCI, come era quella del quartiere romano di Val Melaina, e a cui ben presto se ne sarebbero aggiunti molti altri. Tutti disponibili a condividere un lungo tratto di strada di cui nessuno conosceva il percorso e le asperità» (dall'introduzione di Massimo Taborri)
Spine rosse. Breve storia della minoranza congressuale della CGIL (1978-2006)
Paolo Andruccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 388
Il primo congresso nazionale della Cgil con due documenti contrapposti - uno della maggioranza e uno di minoranza - è stato quello del 1991. Nel corso degli anni novanta la scena si è ripetuta più volte, fino al congresso del 2002 partito con due documenti e chiuso con documento unitario. Con il XV Congresso del 2006 maggioranza e minoranza hanno stabilito un nuovo patto, ma nella Cgil le tensioni politiche tra l'area maggioritaria e le aree di minoranza sono ancora forti. Come si può definire oggi una minoranza di sinistra in un sindacato come la Cgil? Questo libro vuole essere un tentativo di fornire alcune risposte a questi interrogativi, attraverso la ricostruzione dell'esperienza della minoranza di "Democrazia consiliare" (oggi "Lavoro società - Cambiare rotta") e delle sue alleanze tattiche con altre sinistre interne, come quella che fu guidata da Fausto Bertinotti. Il racconto di quasi trent'anni di storia della minoranza della Cgil attraverso le testimonianze dei protagonisti, i documenti e le ricostruzioni giornalistiche: dalla "svolta" dell'Eur del 1978, passando per la crisi dei partiti storici della sinistra, la sconfitta alla Fiat, la fine delle componenti, il crollo del Muro di Berlino, la morte di Berlinguer, la "scesa in campo" di Berlusconi, la scomposizione del mondo del lavoro e infine i governi del centrosinistra.
La finanza utile
Paolo Andruccioli, Alessandro Messina
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
Gli autori sostengono la necessità di una finanza "utile", ossia al servizio dello sviluppo umano e della componente sana dell'economia. Il volume, dopo aver descritto brevemente la storia e il funzionamento dei mercati finanziari, propone una lettura innovativa delle forme di finanza utile esistenti - dalle banche cooperative al microcredito - e delle politiche pubbliche necessarie a incoraggiarle.