Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Bellomo

Confessione di un'anima falsa

Confessione di un'anima falsa

Ilarie Voronca

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2025

pagine: 108

In un mondo quasi sempre in guerra, in cui la pace è solo una “costante minaccia”, l’impiegato di una società finanziaria si rivolge a un chirurgo per farsi sostituire l’anima. La guerra garantisce infatti un approvvigionamento costante di anime a buon mercato. Il rimpiazzo, però, avrà un impatto decisivo sulla vita del protagonista, finito in una condizione di impostura permanente e spinto dal suo nuovo “ospite” verso inaspettati oggetti del desiderio... Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1942, “Confessione di un’anima falsa” è un piccolo capolavoro surrealista, un incantevole gioiello novecentesco di pacifismo, ironia e umorismo.
16,00

Una maniera d'amare

Una maniera d'amare

Dominique Barberis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2024

pagine: 224

Al centro della vicenda la storia di Madeleine, giovane donna dalla bellezza discreta e malinconica che negli anni Cinquanta della decolonizzazione lascia la Bretagna natale per seguire il marito in Camerun, trovandosi in un mondo estraneo, violento e magnifico. A Douala, durante un ballo, Madeleine s’invaghisce di Yves, sedicente diplomatico e avventuriero, perché forse è l’uomo che nei suoi sogni di ragazza di provincia potrebbe proporle un futuro diverso. Ma la realtà è fatta d’una materia più solida e dura dei sogni: quel mondo sta finendo, e quell’amore rimarrà un’irrealizzabile illusione. Tra la provincia francese del Dopoguerra e un’Africa più sognata che reale, Una maniera d’amare evoca la forza dei desideri più segreti e la grazia di alcuni incontri che scaldano le vite, anche quelle destinate a un quasi niente. Con piccoli tocchi d’infinita delicatezza, Dominique Barbéris, seguendo la lezione di Gustave Flaubert e di Somerset Maugham, costruisce lo spessore della vita di una donna che scopre sé stessa e, alla maniera di Madame Bovary, cerca una svolta forse impossibile nella propria piccola esistenza.
19,50

Flash. Il grande viaggio

Flash. Il grande viaggio

Charles Duchaussois

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 528

Alla fine degli anni Sessanta, un ragazzo francese mezzo avventuriero e mezzo canaglia, spavaldo e senz'arte né parte, si lancia nel suo 'grand tour' verso l'Oriente dei paradisi artificiali: Beirut, Istanbul, Bombay, Katmandu. Sarà un anno vissuto pericolosamente, nel quale Charles Duchaussois sbarcherà il lunario con ogni mezzo e, soprattutto, proverà ogni genere di droghe, fino a ritrovarsi sull'orlo del baratro. Un incredibile racconto autobiografico che è diventato un testo di riferimento della controcultura hippie, ritratto di un'epoca e testimonianza di un'intera generazione. Un libro che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Le droghe alla fine degli anni Sessanta sono un mondo intero in cui il quasi trentenne Charles Duchaussois si catapulta innanzitutto come venditore. Ha il physique du rôle - è orbo (ha perso un occhio a quattro mesi per la scheggia di una bomba) e sfregiato in faccia - e una certa tendenza al rischio e alla delinquenza, un gusto estremo per le sfide, lecite o meno, e per l'avventura. Dalla Francia al Libano, dal Libano alla Turchia, dalla Turchia all'Afghanistan, al Kuwait, all'India, al Nepal, una serie di peripezie degne di un romanzo picaresco porteranno il ragazzo che la sapeva più lunga di tutti a incontrare trafficanti, hippie e ambasciatori e a sperimentare hashish, oppio, morfina, eroina, Lsd, anfetamine, fino al bordo della follia e della morte. Né apologia, né testimonianza intrisa della vergogna del pentito, questo "viaggio al termine della droga", come lo ha definito il suo autore, racconta in prima persona l'estasi e i disastri del 'grande viaggio' interiore e di quello attraverso il mondo in un'epoca in cui i giovani occidentali andavano a giocare col fuoco dell'Oriente. Un'esperienza ad altissimo rischio, alla fine della quale l'autore riuscirà solo per miracolo a riprendersi la vita.
20,00

Racconti del suicidio

Racconti del suicidio

Guy de Maupassant

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2021

pagine: 105

Sette racconti, differenti fra loro per ambientazione e atmosfere, per narrare l’“ultimo atto” per eccellenza, la decisione più estrema dalla quale è impossibile tornare indietro. Maupassant dipinge un quadro preciso di quegli animi umani avvolti dal dubbio, travolti dalla sconfitta o dalla vergogna, regalandoci un’altra dimostrazione – venata in questo caso di un’ironia fredda e intrisa di humor nero – della sua magistrale prosa breve
16,00

La voce di Orfeo

La voce di Orfeo

Célia Houdart

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nell'estate dei suoi diciotto anni, un giovane pianista riconosce una canzone trasmessa dall'autoradio. Si mette a cantare, e il suo canto si illumina come il groviglio degli enigmi che si aprono nella sua vita. E allora il ragazzo, che si chiama Gil De Andrade, abbandona il pianoforte per affidarsi alla propria voce. E noi lo seguiamo mentre diventa un tenore, dietro le quinte dei teatri d'opera, mentre cresce, scopre il mondo, si confronta con la vita. Sempre guidati dalla sua voce, che diventa la voce di Orfeo, un Orfeo moderno capace di trasformare in angeli le belve del mondo che ha intorno e grazie a cui chiunque può trovare la strada giusta per ascoltare la musica che ha dentro.
17,00

Gli habitués dei caffè

Gli habitués dei caffè

Joris-Karl Huysmans

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2020

pagine: 96

In questa edizione vengono presentati quattro testi di Joris-Karl Huysmans ("Les habitués de café" [Gli habitué dei caffé], "Le buffet des gares" [Il buffet delle stazioni], "Une goguette" [Una goguette] e "Le Point-du-Jour" [Il Point-du-Jour]) apparsi su quotidiani, riviste o pubblicazioni collettive tra il 1880 e il 1898. In questi tableaux l'autore di "Controcorrente", il capolavoro decadentista celebrato fra i tanti anche da Oscar Wilde, ci invita a seguirlo nelle sue peregrinazioni attraverso i luoghi periferici di Parigi fin dentro le banlieue, alla scoperta del tempo libero degli abitanti della Ville Lumière. Il risultato è un caleidoscopio dei luoghi e degli oggetti che ne racchiudono l'anima, ma soprattutto di personaggi e dei desideri che li possiedono… Un ritratto arguto del passaggio di un'epoca storica e simbolica, la Fin de siècle, di cui Parigi resta l'emblema indiscusso.
12,00

Gli uomini muoiono le donne invecchiano

Gli uomini muoiono le donne invecchiano

Isabelle Desesquelles

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2020

pagine: 240

Sono dieci. Madri, sorelle, cugine, nipoti e bisnipoti. Tutte donne: la più piccola non ha nemmeno un mese, la più grande ha novant'anni. Alcune sono alla fine della loro esistenza, altre soltanto all'inizio. Tutte cercano soltanto una cosa: l'oblio. E lo cercano all'Éden, l'istituto di bellezza di Alice. Una dopo l'altra, svelano i loro segreti, e anche la loro fragilità. Senza nascondere niente, parlano di gioie e di sconfitte, dell'allegria di amare e del dolore di rinunciare. Le rughe e i sorrisi. I pianti e i sussulti del cuore. Tutte, ognuna a suo modo, sono irresistibilmente adorabili, e all'Éden si confrontano anche con un silenzio che tutto sovrasta, quello di Ève, l'assente, senza la quale hanno imparato a vivere. Intorno al suo ricordo queste dieci donne reimpareranno a essere una famiglia. Piene di fantasie, di malinconie, di una forza incontenibile e insospettabile, mentre gli uomini muoiono le donne invecchiano.
17,00

L'isola di Pasqua. Diario di un allievo ufficiale della «Flore»

L'isola di Pasqua. Diario di un allievo ufficiale della «Flore»

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2019

pagine: 96

Alla fine del 1871 lo scrittore francese Pierre Loti si imbarca sulla Flore, una fregata a vela della Marina francese, per partecipare a una spedizione verso le isole più remote dell'Oceano Pacifico. Scopo del viaggio è riportare in Francia un esemplare delle famose ed enigmatiche statue dell'Isola di Pasqua, i Moai. Ma l'esperienza vissuta da Loti va oltre gli obiettivi della missione. Immerso nel mondo arcaico e incorrotto degli indigeni, Loti descrive, come un novello Robinson Crusoe, la storia, i riti e i costumi dei suoi abitanti, in precario rapporto con le scarse risorse naturali dell'isola. Ne nasce un diario lirico e potente, l'appassionante racconto di un luogo ancora oggi tra i più remoti e misteriosi del nostro pianeta. Questo testo (comparso sulla Revues de Paris a vent'anni di distanza dagli eventi narrati) viene tradotto in italiano per la prima volta.
12,00

Noi, i vivi

Noi, i vivi

Olivier Bleys

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2019

pagine: 162

Jonas è l'elicotterista di Uspallata, il più remoto e solitario villaggio della cordigliera andina, sul confine tra Cile e Argentina. Ha una moglie e una figlia e una vita quasi «normale» in quel posto che di normale non ha niente. Durante una semplice missione si ferma al rifugio Maravilla, il più alto e isolato delle Ande. Il guardiano lo invita a fermarsi per un caffè e gli presenta il suo ospite, uno strano tipo di nome Jesús, un «verificatore di frontiere». Mentre i tre uomini parlano arriva una tormenta di neve, ma Jonas vuole ripartire, tornare dalle sue donne. L'elicottero è gelato, ogni tentativo è vano. Il giorno dopo ci prova ancora, aiutato dai suoi due compagni del rifugio. E ancora il giorno dopo. E ancora. I giorni passano, e ogni nuova prova per rimettere in moto l'elicottero è inutile, come se qualcosa di misterioso gli impedisse di tornare alla sua vita. Anzi, alla vita. Fino all'epilogo, inatteso, insieme tragico e incredibilmente poetico, nel quale Jonas, accompagnato da Jesús, varca il confine che per giorni, settimane, forse mesi, ha cercato di non varcare. Un apologo sulla vita e la morte, sulla paura e il coraggio, sulla natura e sull'uomo.
17,00

Viaggio in anfora

Viaggio in anfora

Kato Keiko, Masuko Maika

Libro

editore: Velier

anno edizione: 2018

pagine: 236

La vinificazione in anfora attraverso 20 paesi, dalla Georgia al Portogallo, raccontata e fotografata dalle artiste giapponesi Keiko Kato e Maika Masuko. Ricco di fotografie e schede tecniche dei vini, raccoglie storie e percorsi sull’antica arte di utilizzare la terracotta in enologia. Con testi di Udo Hirsch e Josep Roca.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.