Libri di Paolo Grossi
Immaginari e povertà. San Francesco nella creazione contemporanea
Brigitte Poitrenaud-Lamesi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il libro tratta un argomento profondamente attuale: una corrente di pensiero francescano che, attraverso un vigoroso bisogno di semplicità e di ritorno all’essenziale, continua a ispirare il mondo delle arti contemporanee, letteratura, cinema, teatro, arti plastiche e fotografia – delineando un immaginario della povertà. Come spiegare l’interesse, a volte la passione totale di personalità tanto diverse, italiane e francesi, per san Francesco, figura di un Medio Evo lontano, nomi come Palazzeschi, Pasolini, Fo, Merini, Pistoletto oppure Delteil, Cheng, Bobin o Simone Weil. Frutto di un lavoro di ricerca decennale, il libro esplora l’attualità del Poverello di Assisi: la figura di un santo gioioso, il primo poeta della lingua italiana, l’inventore di un sentimento medievale della natura, colui che fu all’origine di una rivoluzione mentale oggi resa cruciale dalla crisi esistenziale e ambientale della nostra società. Prefazione di Paolo Grossi.
Mitologie giuridiche della modernità
Paolo Grossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-234
Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto
Paolo Grossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XX-344
Il diritto tra potere e ordinamento
Paolo Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 80
Gino Paoli. Storie da ascoltare
Paolo Grossi, Marco Peroni
Libro: Libro rilegato
editore: Ricordi Leggera
anno edizione: 2004
pagine: 112
Prima lezione di diritto
Paolo Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: X-120
Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.
Raffaele La Capria. Letteratura, senso comune e passione civile
Paolo Grossi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 216
Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950
Paolo Grossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: 324
Le situazioni reali nell'esperienza giuridica medievale
Paolo Grossi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1968
pagine: XII-224
Nobiltà del diritto. Profili dei giuristi
Paolo Grossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: IX-742
Uno storico del diritto alla ricerca di se stesso
Paolo Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 172
Tre lezioni di Paolo Grossi, arricchite da una bibliografia completa di tutti i suoi scritti, scolpiscono un percorso intellettuale. Con la vivezza dello stile che gli è tipica, un maestro della storia del diritto rievoca le tappe salienti di un itinerario di ricerca che a tutt'oggi prosegue. Frutto di un'inquietudine culturale e di una tensione morale mai sopite, la lezione di Grossi - anche là dove ci rammenta che "il diritto non è una dimensione sradicata dalla coscienza", "come una nuvola galleggiante sopra il paesaggio terrestre": perché "il diritto è scritto sulla pelle degli uomini", e il "recupero essenziale", per il diritto, è "un recupero di umanità" - è preziosa non solo per la sua disciplina, che gli deve anche la formazione di una comunità di appassionati studiosi, ma per ogni giurista.

