Libri di Paolo Siniscalco
Dai martiri agli imperatori. Il cristianesimo e la società antica tra Occidente e Oriente
Paolo Siniscalco
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 590
Il volume presenta una serie di contributi redatti lungo il corso degli anni per diverse occasioni concernenti il confronto e il rapporto tra le autorità dell'Impero romano, e più in generale, la società pagana, e le comunità cristiane dei primi secoli. È questo il filo rosso che, seguendo uno sviluppo prevalentemente cronologico, pur nella diversità degli argomenti, distingue i vari scritti qui presentati: sono come le tessere di un mosaico che compongono un quadro variegato. Si può facilmente constatare che determinati argomenti tornano in scritti diversi e tuttavia essi sono considerati da diversa prospettiva in modo che si completino piuttosto che ripetersi. In tal senso ciascun articolo va letto a sé stante, nella sua autonomia. In linea di massima non sono stati apportati aggiornamenti bibliografici.
Dio nel pensiero dei Padri
George L. Prestige
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 326
Questo volume, uno dei testi più noti fra gli studiosi di patristica, considera l'evoluzione della teoria trinitaria nei primi secoli cristiani, in special modo presso i Padri greci; essa deve la sua origine alle ampie e laboriose ricerche condotte da Prestige sui significati tecnici e correnti, teologici e profani dei termini usuali nella patristica riguardanti la dottrina della Trinità. Attraverso un esame approfondito di alcune parole greche e latine, l'autore si propone di mettere in evidenza il «valore positivo e permanente dello sviluppo teologico», ritenuto «un naturale e necessario risultato del pensiero cristiano applicato ai rudimenti della fede». In polemica diretta o indiretta con studiosi illustri come Adolf von Harnack, Prestige propone e discute la questione del rapporto fra mondo ellenistico-romano e mondo cristiano e, più in generale, il legame fra rivelazione divina, ragione umana e ambiente storico.
Michele Pellegrino: memoria del futuro. Atti delle Giornate di studio nel 30˚ anniversario della morte e nel 45˚ della lettera pastorale «Camminare insieme»
Oreste Aime, Paolo Siniscalco, Francesco Traniello, Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 352
Nel 1965 Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, un patrologo che, negli anni del suo episcopato, volle essere un padre per il gregge affidato alle sue cure. Pellegrino si sforzò di incarnare in profondità il modello pastorale dei padri della chiesa, in una stagione ecclesiale chiamata a tradurre in pratica le indicazioni del Vaticano II, aprendo la chiesa torinese alle istanze di rinnovamento sorte dal dibattito conciliare, in dialogo con la società e la realtà contemporanea, soprattutto nelle sue componenti più deboli (lavoratori, immigrati, poveri, drogati, prostitute, carcerati, malati, esclusi). La profezia di Pellegrino viene dal nostro passato, ma vorrebbe restare voce gravida di futuro, lasciando intravedere ciò che sarà, nel dono, nella comunione e nella speranza.
Le antiche Chiese cristiane d'Oriente. Un cammino millenario
Paolo Siniscalco
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 288
Per conoscere la storia delle comunità cristiane orientali. Un grande patrimonio di vita e di spiritualità. La storia del cristianesimo nel Vicino e nel Medio Oriente è poco nota.Un panorama vasto e complesso che il volume ricostruisce con l'intento di offrire uno strumento per la conoscenza di comunità cristiane che hanno espresso in poco meno di due millenni testimonianze religiose e culturali di grande valore, generalmente ignorate. Comunità che, in maggioranza, stanno vivendo giorni tragici di dolore e di immani distruzioni, con il pericolo reale di scomparire proprio là dove, oltre mezzo millennio prima delle conquiste islamiche, hanno cominciato a vivere.
Laicità tra diritto e religione da Roma a Costantinopoli a Mosca
Pierangelo Catalano, Paolo Siniscalco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2009
pagine: XLVI-240
Roma, Costantinopoli nuova Roma e Mosca terza Roma sono i soggetti di questi seminari in quanto realtà formalmente precise, volendosi seguire un metodo interdisciplinare di ricerca, in cui si incrocino le prospettive giuridica e storico-religiosa. Le formalizzazioni di queste realtà "romane" sono assai diverse per natura giuridica e religiosa (dall'augustum augurium della fondazione di Roma al canone 3 del Concilio ecumenico costantinopolitano I del 381, alla Carta costitutiva del patriarcato di Mosca del 1589); ma da esse si è sviluppata una continuità di istituzioni e pensiero, che supera gli esclusivismi etnici e statali.
Il cammino di Cristo nell'impero romano
Paolo Siniscalco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 352
Paolo Siniscalco ripercorre il processo attraverso cui si è compiuta la diffusione del cristianesimo nell'area geopolitica dell'Impero romano. Un processo in cui si distinguono nettamente due fasi: una prima che va da Gesù a Costantino, ossia dal tempo nel quale un piccolo drappello di giudei, riconoscendo in Gesù il Messia annunciato dai Profeti, si muove da Gerusalemme per farne conoscere il messaggio, fino al momento in cui un imperatore pagano dichiara il suo favore verso il nuovo movimento, con atti che avranno immense e durevoli conseguenze, e non solo sul piano religioso. Con la seconda decade del IV secolo si apre una nuova fase distinta dall'affermazione sempre più rapida del cristianesimo che, tuttavia, si deve confrontare con gravi problemi interni - creati da controversie dottrinali e disciplinari - e con drammatiche situazioni esterne - come le grandi migrazioni dei popoli dell'Est e del Nord che giungono fino alle rive mediterranee. Vicende che costituiscono la preistoria dell'Europa, analizzate in questo libro fino al secolo VII, tempo in cui, convenzionalmente, si pone il termine dell'età tardo-antica, segnata dalla caratterizzazione ormai netta delle Chiese orientali rispetto alle occidentali e dall'incombente conquista dell'Islam di una parte significativa dell'Impero romano-cristiano, a cominciare dalla Palestina.
Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica
Paolo Siniscalco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 411
Il volume si compone di 18 saggi riguardanti la storiografia cristiana antica, i quali trovano il loro fondamento nella visione propria del cristianesimo, la loro radice nel giudaismo, in special modo nell'Antico Testamento, e un punto di riferimento costante nel pensiero pagano antico. L'intento è quello di considerare il modo con cui scrittori di lingua greca e latina della Tarda Antichità e dell'Alto Medioevo - da Esuebio di Cesarea ad Agostino, da Gregorio Magno a Beda - comprendono la storia e fanno la storia.
Le antiche Chiese orientali. Storia e letteratura
Paolo Siniscalco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 464
Dopo aver affrontato la questione nodale del rapporto tra la prospettiva universale, propria del cristianesimo, e gli elementi locali, e aver dedicato uno spazio specifico alla Chiesa di Gerusalemme, l'opera ripercorre la storia delle antiche Chiese orientali e la produzione letteraria che ad esse fa capo. Secondo un criterio geografico e considerando cronologicamente i primi dieci secoli dell'era cristiana, si esaminano: la Chiesa copta d'Egitto, etiopica, siriaca, assira, d'India, armena e georgiana. Completa il quadro un'appendice in 4 parti: l'ambiente giudaico delle origini cristiane e le opere che lo rappresentano; la prima letteratura cristiana; lo gnosticismo; il manicheismo.
Il cammino di Cristo nell'impero romano
Paolo Siniscalco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 355
Sullo sfondo della situazione politica, sociale, economica, religiosa dell'Impero, le modalità della diffusione del cristianesimo, il carattere dell'azione missionaria, la fisionomia e la vita dei cristiani, le critiche e le accuse di cui sono fatti oggetto da parte dell'intellettuale pagano o dell'uomo comune, le persecuzioni che subiscono, le risposte che danno mediante la vita e la parola. E poi, dopo la svolta costantiniana, la graduale 'cristianizzazione' dell'Impero, i risvolti sociali delle eresie e degli scismi, il drammatico incontro con i barbari.