Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Traniello

Michele Pellegrino: memoria del futuro. Atti delle Giornate di studio nel 30˚ anniversario della morte e nel 45˚ della lettera pastorale «Camminare insieme»

Michele Pellegrino: memoria del futuro. Atti delle Giornate di studio nel 30˚ anniversario della morte e nel 45˚ della lettera pastorale «Camminare insieme»

Oreste Aime, Paolo Siniscalco, Francesco Traniello, Enzo Bianchi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2017

pagine: 352

Nel 1965 Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, un patrologo che, negli anni del suo episcopato, volle essere un padre per il gregge affidato alle sue cure. Pellegrino si sforzò di incarnare in profondità il modello pastorale dei padri della chiesa, in una stagione ecclesiale chiamata a tradurre in pratica le indicazioni del Vaticano II, aprendo la chiesa torinese alle istanze di rinnovamento sorte dal dibattito conciliare, in dialogo con la società e la realtà contemporanea, soprattutto nelle sue componenti più deboli (lavoratori, immigrati, poveri, drogati, prostitute, carcerati, malati, esclusi). La profezia di Pellegrino viene dal nostro passato, ma vorrebbe restare voce gravida di futuro, lasciando intravedere ciò che sarà, nel dono, nella comunione e nella speranza.
25,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/2
60,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 1/1

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 1/1

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: XXX-514

Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
60,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: XV-712

Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
60,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/1

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/1

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: 514

Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
60,00

Mario Bendiscioli e la cultura cattolica tra le due guerre

Mario Bendiscioli e la cultura cattolica tra le due guerre

Francesco Torchiani

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: IV-304

Il conflitto fra Chiesa e nazionalsocialismo, il ruolo dell'educazione scolastica sotto i regimi totalitari, la ricerca di nuove proposte culturali per i cattolici: queste sono solo alcune delle problematiche affrontate da Mario Bendiscioli (1903-1998) - storico e intellettuale assai vicino alla persona di Giovanni Battista Montini - nel periodo compreso fra le due guerre mondiali. Questo libro nasce con l'intento di mettere in luce quanto l'iniziativa culturale di Bendiscioli, articolata nei volumi proposti e tradotti per l'Editrice Morcelliana - di cui egli fu cofondatore proprio con Montini -, si differenzi da progetti di intellettuali a lui vicini, come don Giuseppe De Luca e il rettore dell'Università Cattolica, padre Agostino Gemelli. Lo studioso ha il merito di aver aperto la Morcelliana ad alcune delle figure più rappresentative della teologia, della storiografia e della cultura europea del suo tempo, cimentandosi inoltre nel difficile tentativo di decifrare la natura del regime hitleriano e di ricostruire in presa diretta le fasi della "guerra di logoramento" condotta contro protestanti e cattolici dal Terzo Reich. La peculiarità e il valore della figura e dell'opera di Bendiscioli risiedono in una personalità poliedrica e tormentata, che si rispecchia nella sua ardua, ma tenace e costante, ricerca di equilibrio Ira teologia e storia, apologetica e storiografia.
25,00

Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica
36,50

I cattolici nel mondo contemporaneo (1922 - 1958). Volume Vol. 23

I cattolici nel mondo contemporaneo (1922 - 1958). Volume Vol. 23

Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1991

pagine: 786

Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
48,00

La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 2

La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 2

Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 728

Questo secondo tomo riguarda il modo in cui il Concilio Vaticano II ha modificato la vita della Chiesa. L'assise ebbe un'immediata ripercussione sulla vita della Chiesa con una serie di riforme istituzionali: conferenze episcopali (G. Feliciani); i consigli diocesani e parrocchiali (J.I. Arrieta), i seminatori, il clero e le congregazioni religiose (M. Guasco); le organizzazioni laicali (G. Vecchio). Naturalmente il concilio non nasceva dal nulla. Vi erano nella vita della Chiesa delle correnti riformatrici che sfociarono nell'assise conciliare e da questa ricevettero nuovo impulso. Nel volume vengono presentati: la riforma liturgica (L. Della Torre); il rinnovamento biblico (M. Pesce); il cammino della teologia (R. Gibellini); l'ecumenismo (E. Fouilloux).
48,00

La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 1

La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 1

Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 594

Vengono innanzitutto esaminati i pontificati di tre pontefici del periodo: Giovanni XXIII (G. Alberigo), Paolo VI e Giovanni Paolo I (A. Acerbi). Viene poi l'analisi del concilio studiato e presentato da R. Aubert. Tra le numerose interpretazioni Aubert preferisce quella di una sostanziale continuità nell'opera di due papi del concilio. Mentre Giovanni ebbe il merito della convocazione e dello slancio profetico, Paolo VI ha dato un apporto decisivo con la sua volontà di rinnovamento, con la sua tenacia nelle riforme istituzionali. Ai due pontefici che seppero circondarsi di buoni collaboratori (presentati da J. Grootaers) si deve se il concilio seppe superare momenti di grave tensione nella preparazione, nello svolgimento, negli anni dell'applicazione.
48,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento 1980-1995
60,00

Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia

Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia

Francesco Traniello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 374

L'opera, già pubblicata nel 1990, viene riproposta in una nuova edizione rivista e accresciuta. Essa prende le mosse dal "clericalismo" contrapposto allo Stato laico nato dal Risorgimanto, e prosegue esaminando il processo che porta all'idea di un partito cattolico e alla fondazione del Partito popolare. Traniello tratteggia poi la figura di Sturzo, il dibattito sul fascismo tra i popolari in esilio, la posizione della Chiesa durante e dopo la seconda guerra mondiale e la funzione dei cattolici nello sviluppo industriale italiano.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.