Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Gianniti

L'antico sogno degli Stati Uniti d'Europa tra integrazione politica e dialogo delle corti supreme

L'antico sogno degli Stati Uniti d'Europa tra integrazione politica e dialogo delle corti supreme

Pasquale Gianniti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 392

I sistemi giuridici dei paesi dell'Europa continentale - che per secoli si sono caratterizzati per un'elevata frammentazione e per la tendenza ad articolarsi in sottosistemi, fra loro anche fortemente diversi e comunque separati - ai giorni nostri, forse per la prima volta nella storia, manifestano tensione verso forme di compenetrazioni ordinamentali. L'integrazione europea è indubbiamente facilitata nel momento in cui le corti supreme, nazionali ed europee, cercano di individuare regole di collegamento tra i diversi ordinamenti, ma, in carenza di puntuali regole di quadro, il "dialogo" fra le corti supreme rimane privo di una bussola di riferimento. L'attuale contingenza storica si presenta - sotto più profili, che l'autore sottolinea - come occasione propizia per un passo in avanti nel processo di integrazione politica, nella prospettiva di un "federalismo leggero" o, quanto meno, delle cooperazioni rafforzate (già previste nel diritto dell'Unione vigente).
25,00

La valutazione della prova penale

La valutazione della prova penale

Pasquale Gianniti

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 350

37,00

Guida all'esame di avvocato
38,00

Dignità e solidarietà. Per uno statuto dei diritti fondamentali

Dignità e solidarietà. Per uno statuto dei diritti fondamentali

Pasquale Gianniti

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 256

«Nel titolo del saggio di Gianniti, che sa intrecciare questioni e fonti di scienza giuridica con importanti problemi di teoria e filosofia del diritto, appare un binomio, che nella seconda parte del volume diventa centrale: quello di dignità e solidarietà [...]. Il libro affronta con coraggio, sviluppa con puntuale competenza, ed approfondisce in maniera interessante e talora persino avvincente i temi indicati dal titolo, fornendo al lettore numerose indicazioni bibliografiche e spunti di riflessione per spingere lo sguardo più in là di queste stesse pagine, se lo desidera [...]. L'Autore, che senza troppe difficoltà si smarca dagli atteggiamenti preconfezionati e dai clichés, affida al lettore senza infingimenti, pose o giri di parole, un compito grande ed urgente: quello di riflettere sull'intima connessione tra essere umano (animale razionale, solidale, e dipendente come lo ha definito MacIntyre) e diritto. Per non relegare il giuridico nell'astrattezza o estraniarlo dalle dinamiche morali e sociali, e per non lasciare la vulnerabilità umana sprovvista di uno dei pochi baluardi che, almeno sulla carta, possono mostrarsi capaci di proteggerla dalla violenza dell'ingiustizia». (dalla prefazione di Claudio Sartea)
15,00

La mediazione professionale nel sistema degli A.D.R.

La mediazione professionale nel sistema degli A.D.R.

Pasquale Gianniti, Roberto Piccione

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 720

60,00

Terrorismo internazionale ed associazione terroristica

Terrorismo internazionale ed associazione terroristica

Pasquale Gianniti, Arianna Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 196

Che cos'è il terrorismo internazionale? Come contrastarlo? Possono essere sufficienti il processo penale e la cooperazione internazionale penale? È proprio necessario il ricorso all'azione militare? A queste ed altre domande cerca di rispondere il presente volume, destinato non soltanto ai professionisti del diritto, ma a chiunque desidera approfondire le principali problematiche di un tema di scottante attualità, che coinvolge principi fondamentali del vivere comune: il riconoscimento delle rispettive identità, culturali e religiose; il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana e la concreta osservanza del generale principio di reciprocità.
14,00

Studi penalisti. Il metodo comparativo nel diritto penale

Studi penalisti. Il metodo comparativo nel diritto penale

Pasquale Gianniti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 700

39,00

Le inammissibilità nel giudizio civile di legittimità

Le inammissibilità nel giudizio civile di legittimità

Pasquale Gianniti, Claudio Sabatino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 300

"Le inammissibilità nel giudizio civile di legittimità" permette di conoscere le regole di diritto da considerare quando si redige un ricorso per Cassazione che voglia superare la soglia dell'ammissibilità. La pronuncia di inammissibilità oggi rappresenta l’epilogo decisorio principale, in quanto oltre la metà dei ricorsi civili presentati ogni anno in Cassazione vengono dichiarati inammissibili. Nel nostro processo civile esistono ipotesi di inammissibilità espressamente previste da singole norme, ma variegata è la giurisprudenza di legittimità che su dette norme si è formata nel corso degli anni. Il volume si propone di ricondurre ad unità le diverse ipotesi di inammissibilità, di formazione normativa e giurisprudenziale, rinvenibili nel sistema. Gli autori offrono un’ampia e informata ricognizione sul tema delle inammissibilità nel giudizio dinanzi alla Cassazione. Il testo consta di due parti: inquadramento teorico delle funzioni della Suprema corte analisi dei diversi aspetti che precludono il raggiungimento di una decisione sulla fondatezza del ricorso. Alla fine del volume c'è una pratica tavola sinottica e riepilogativa che schematicamente risponde a domande sui dubbi di inammissibilità di carattere processuale (quanto all'oggetto, al soggetto, al termine, ai vizi, ai requisiti di forma e contenuto) e di carattere meritale (quanto all'infondatezza, ai limiti di deducibilità).
35,00

Corti supreme e diritti fondamentali. Verso una nomofilachia europea

Corti supreme e diritti fondamentali. Verso una nomofilachia europea

Pasquale Gianniti

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 884

«Il problema di fondo che Pasquale Gianniti affronta in questa ampia ricerca è costituito dalla attuale ed evidente situazione di incertezza del diritto. Ciò contraddice la funzione fondamentale del diritto, che è quella di conferire sicurezza ai rapporti giuridici tra i consociati e di ordinare la loro vita collettiva. Uno dei principali strumenti di superamento della incertezza del diritto è ravvisato da Gianniti, con visione condivisa, nella nomofilachia delle Corti supreme nazionali ed europee. Ma la nomofilachia della Cassazione nell'ordinamento vigente è cosa differente da quella esposta da Calamandrei, come ritiene Gianniti, che parla di sua "metamorfosi". La ricerca di Gianniti, per completezza e profondità di analisi, costituisce un utilissimo aiuto per ripercorrere questo cammino e per percepirne appieno le difficoltà e le prospettive. Il lettore viene così messo nelle condizioni di padroneggiare una materia poliedrica e sfuggente per le sue tante connessioni ed implicazioni. Ancora ci si può chiedere: è in grado l'attuale Corte di cassazione di svolgere questa nuova e più ampia funzione nomofilattica, perseguita con costanza dal legislatore in questo secolo, sino alla "riforma Cartabia"? L'Autore si pone questo problema. L'ampia disamina che Gianniti compie anche sulle proposte de iure condendo consente al lettore di formarsi un'opinione pienamente informata pure su questa problematica» (dalla prefazione di Ernesto Lupo.)
45,00

Diritti fondamentali e giudice comune. Verso un sistema europeo di tutela integrata

Diritti fondamentali e giudice comune. Verso un sistema europeo di tutela integrata

Pasquale Gianniti

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 796

Nell'attuale complessità ordinamentale, il sistema non è dato dal legislatore, ma è ricostruito dall'interprete, mediante un accorto e responsabile utilizzo dei criteri di risoluzione delle antinomie. A seguito dell'apertura dell'ordinamento nazionale agli ordinamenti sovranazionali, ai criteri già da tempo studiati dalla dottrina (il criterio cronologico, quello gerarchico e quello di specialità) si sono aggiunti: il criterio di sussidiarietà ed il criterio di competenza, che sono fondamentali per comprendere le dinamiche tra ordinamento nazionale, da un lato, e, rispettivamente, ordinamento convenzionale e ordinamento comunitario, dall'altro. In tale contesto, il giudice comune nazionale - che, essendo anche giudice di base dell'ordinamento comunitario e dell'ordinamento convenzionale, svolge un ruolo nevralgico nel vigente sistema europeo di tutela integrata dei diritti fondamentali - è sollecitato a non indulgere ad una "concezione occasionalistica" del diritto, ma a fare un uso sapiente di tutti i suddetti criteri, per ritrovare sul piano dell'interpretazione quella sistematicità, che, se mai si è avuta, si è da tempo persa sul piano delle fonti. Nella prima parte del libro l'autore riflette anche sulle linee evolutive del processo di integrazione europea: se, come è stato sostenuto (Barbera) «non è il riconoscimento dei diritti fondamentali che può determinare processi di federalizzazione o di unità politica, ma sono, al contrario, i processi di unità politica che possono portare a sempre più intense forme di estensione e tutela dei diritti fondamentali», l'attuale contingenza storica - caratterizzata dagli effetti della pandemia e dalla guerra in Ucraina, oltre che dai costanti flussi migratori e dalla perdurante crisi economica - si presenta come occasione favorevole per un deciso passo in avanti nel processo di integrazione europea. Prefazione di Raffaele Sabato.
40,00

Principi di deontologia forense

Principi di deontologia forense

Pasquale Gianniti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1992

pagine: XVI-650

45,45

Responsabilità civile e penale a confronto

Responsabilità civile e penale a confronto

Pasquale Gianniti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1998

pagine: VIII-194

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.