Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Giustiniani

Sermoni al popolo

Sermoni al popolo

Cesario d'Arles (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 632

I Sermoni al popolo offrono uno spaccato storico culturale assai ampio sulle Gallie (i suoi cet sociali, distinti tendenzialmente in ceti nobiliari o benestanti, ceti di operai, contadini e commercianti e ceti meno abbienti), in particolare su Arles e la sua circoscrizione ecclesiastica, di cui Cesario è vescovo dal 503, nonché sulla prassi dei suoi confratelli vescovi e del suo clero, sui nuovi ideali monastici, sui costumi ricorrenti delle popolazioni di riferimento del predicatore Cesario. L’attività letteraria di Cesario fu tutta a servizio del suo impegno pastorale: egli fu soprattutto predicatore, e la raccolta dei suoi Sermoni non solo è la sua opera più importante, ma anche la più significativa del suo tempo.
38,00

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 356

Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
32,00

Una Chiesa povera per i poveri? Profili biblici e storico-teologici di un'antica questione

Una Chiesa povera per i poveri? Profili biblici e storico-teologici di un'antica questione

Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 160

È particolarmente ricorrente, nella predicazione e nel magistero di papa Francesco, il tema della Chiesa povera per i poveri. Ciò non è davvero una sorta di modalità ultracontemporanea per annunciare, in termini nuovi, il genuino senso della beatitudine, peraltro in linea con la scelta radicale di Francesco d'Assisi? Nell'ottica dell'esegesi biblica e della storia della teologia, gli autori di questo volume si interrogano circa il senso originario e la ripresa storica medievale della beatitudine della povertà, proclamata in Mt 5,3 e in Lc 6,20. La spoliazione di Francesco d'Assisi, il cui intento era di osservare alla lettera il Vangelo, susciterà ben presto tra gli stessi Minori, ma anche tra i Domenicani e i Maestri secolari di Parigi, un acceso dibattito sulla possibilità di vivere non solo di elemosine, ma di possedere e amministrare denaro, per esempio all'interno della corporazione universitaria.
10,00

Relativismo: una sfida per i cristiani

Relativismo: una sfida per i cristiani

Domenico Bellantoni, Maurizio Brunetti, Pasquale Giustiniani

Libro: Libro in brossura

editore: Ecclesiae Domus

anno edizione: 2007

pagine: 111

16,00

Verso una bioetica per l'odontoiatria?
12,00

Ragione e rivelazione. Introduzione alla filosofia della religione
30,00

«Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno

«Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2017

pagine: 616

Il volume raccoglie i contributi offerti a Marcello Del Verme da amici e colleghi in occasione del suo 75° compleanno. Si tratta di ventiquattro studi di ambito storico, cristiano-giudaico, biblico-esegetico e letterario-simbolico. Scritti di: Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani, Giorgio Jossa, Halvor Moxnes, Romano Penna, Roberto Romano, Pier Angelo Carozzi, Immacolata Aulisa, Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Gabriella Paci, Giuseppe Veltri, Cesare Marcheselli-Casale, Gaetano Di Palma, Mauro Pesce, Antonio Pitta, Gabriella Gelardini, James H. Charlesworth, Michele Ciccarelli, Luca Arcari, Anna Pasqualini, Paolo Garofalo, Krzysztof Ulanowski, Shyam Manohar Pandey, Sebastian Brock, Emanuele Del Verme, Mariarosaria Tarallo.
148,00

Quale progetto di persona per una bioetica oggi?
16,00

Filosofia e religione. Ricognizione di modelli e problemi
12,91

Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri

Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri

Francesca Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 60

Nella “Vita nuova” di Dante Alighieri è predominante il tema della morte, soprattutto quella dell'amata Beatrice, descritta simile a una creatura miracolosa di mortale natura, ma d'immortale amore e ricordo per il poeta. L'intreccio della morte e dell'amore, tracciato nel libello, potrebbe apparire bizzarro, ma esiste una linea sottile che lo attraversa, sulla quale il poeta s'incammina, coinvolgendo il lettore e guidandolo attraverso il luogo comune della morte, che può nascere dall'amore, morire con esso e perdurare in un tempo illimitato. La morte può togliere la vita a un essere umano, ma in essa può rinascere l'amore, sentimento smisurato, senza tempo, di cui il poeta prova a tracciare l'itinerario.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.