Libri di Pasquale Palmieri
La nevicata del secolo. L'Italia nel 1985
Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 248
Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un'anomala ondata di freddo per l'Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull'Isola d'Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che le paralizzerà. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d'ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell'Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell'oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la corsa verso la modernità.
Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 196
Nonostante numerosi tentativi di codificazione culturale e controllo istituzionale, la definizione del meraviglioso è rimasta molto fluida nel corso dell’età moderna. I dettami e gli orientamenti delle autorità si sono trovati infatti a interagire con forme creative di naturalismo, di “interesse” per la natura, o di interazione con la natura. Sono stati di volta in volta i filosofi, i romanzieri, i drammaturghi, i collezionisti, gli incantatori, gli impostori, i predicatori e i devoti a far proprie le immagini di mostri, pietre preziose, tesori nascosti, rimedi taumaturgici per accendere le passioni del pubblico o per stimolare dibattiti. Il volume indaga le iniziative di questi soggetti, tenendo conto degli intrecci fra il piano giuridico, politico, scientifico, culturale, quello religioso e quello più propriamente mediatico-propagandistico.
The land of devotion. Saints, politics and media culture in 18th-century Italy
Pasquale Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 162
Tales of two cities. News, stories and media events in early modern Florence and Naples
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 338
Le cento vite di Cagliostro
Pasquale Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il conte di Cagliostro - identificato dalle autorità con il lestofante siciliano Giuseppe Balsamo - raggiunse la celebrità negli ultimi decenni del Settecento grazie a presunte doti divinatorie, abilità alchimistiche e militanze massoniche. Le sue imprese stimolarono cronache giornalistiche, libelli, satire, ritratti, caricature, romanzi, componimenti poetici. Viaggiò senza sosta da un paese all'altro e divenne prototipo del «divo» moderno. Appariva abbastanza stravagante da suscitare stupore, ma possedeva anche la tipicità necessaria per risultare credibile. Pasquale Palmieri lo racconta a partire da alcuni momenti decisivi della sua vita, segnati da procedimenti giudiziari che attirarono un'attenzione senza precedenti da parte dei media di tutta Europa. Cagliostro assunse pose anticonformiste, ma perseguì con determinazione lo scopo di conformarsi ai valori dei ceti dominanti. Fu un autentico fenomeno mediatico, protagonista di uno spettacolo ricco di colpi di scena. La sua vicenda toccò argomenti cruciali come il funzionamento della giustizia, l'esercizio del potere, l'organizzazione del sapere e il rapporto con la natura. Alimentò dubbi ed enigmi, suggerendo solo risposte frammentarie e incomplete, sospese tra fede e razionalità, virtù e misfatto, redenzione e dannazione.
L'eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo
Pasquale Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 161
Il frate agostiniano Leopoldo di San Pasquale fu condannato a Napoli nel 1757 per eresia, frode e scandali sessuali. Dopo sei anni di prigionia tornò in libertà e raccontò di essere stato torturato e «seppellito vivo». Grazie anche ad astuti avvocati, il caso suscitò grande interesse, trasformandosi in uno specchio dei sentimenti, delle paure, delle aspirazioni e dei conflitti che attraversavano il corpo sociale, e dividendo il popolo in due fazioni: innocentisti e colpevolisti. La vicenda di questo eroe picaresco - oggi dimenticato - viene riportata alla luce da Pasquale Palmieri attraverso uno spoglio arguto e capillare delle fonti, manoscritte e a stampa, di carattere popolare e colto, e diventa l'occasione per riflettere sui racconti di giustizia, sulla tradizione romanzesca italiana prima di Manzoni, sul rapporto fra potere politico e opinione pubblica nel Settecento.
Luce longobarda. Vaggio fra i monumenti del sito Unesco «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)». Ediz. italiana e inglese
Pasquale Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2022
pagine: 176
Disaster narratives in early modern Naples. Politics, communication and culture
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 257
La santa, i miracoli e la rivoluzione. Una storia di politica e devozione
Pasquale Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 316
Teresa Margherita Redi morì a Firenze il 7 marzo del 1770, a soli 23 anni, fra le mura di un convento carmelitano. Era stata vittima di una malattia fulminante, che aveva lasciato segni apparentemente indelebili sulla salma. Dopo poche ore, tuttavia, il corpo senza vita perse il suo pallore e cominciò a emanare un odore gradevole. Per diverse settimane non mostrò segni di decomposizione. Numerosi credenti, incitati dal padre della religiosa e dal suo direttore spirituale, gridarono al miracolo e mostrarono segni di fervente devozione. Erano solo gli inizi di una vicenda destinata a sviluppi clamorosi, che assorbì le tensioni di un'epoca, coinvolgendo di volta in volta influenti ecclesiastici e autorevoli uomini politici, intraprendenti nobili e devoti popolani, raffinati teologi e rinomati predicatori, rispettabili uomini di scienza e maldestri ciarlatani. Fra numerose traversie, il processo di canonizzazione di Teresa Redi andò avanti per oltre 150 anni, resistendo ai radicali cambiamenti intervenuti con la Rivoluzione francese, l'età napoleonica, la Restaurazione, l'unità italiana, veicolando messaggi che mantennero intatto il loro potere comunicativo fino alla prima metà del Novecento, sotto il pontificato di Pio XI, nell'Italia governata dal regime fascista.
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi
Pasquale Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 296
Tra il XVIII e il XIX secolo nel Regno di Napoli vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell'oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati. Il volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l'epoca borbonica
Città di Benevento. Progetti a concorso
Libro: Libro rilegato
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 152
Il volume raccoglie i 28 progetti che hanno partecipato al concorso nazionale di idee per la riqualificazione e valorizzazione di alcune aree del Centro Storico di Benevento. Da parte dell'Amministrazione comunale, ente banditore, è la consapevolezza che l'intervento del moderno nella città antica deve sempre cercare di produrre risultati qualitativamente adeguati e capaci di sostenere il confronto con i materiali della storia evitando di infondere quella disperante sensazione di "perdita" che frequentemente l'intervento "del moderno" ha ingenerato nelle persone più avvertite. I temi posti all'attenzione dei partecipanti al confronto progettuale hanno evidenziato la necessità di affrontare, in primo luogo, la ricucitura morfologica del tessuto urbano preesistente, stravolto dagli eventi tragici del secondo conflitto mondiale, da terremoti, demolizioni, crolli ed abbandoni. Il concorso, vinto dal gruppo di Pasquale Culotta, ha visto la partecipazione di seri e qualificati gruppi di architetti, ingegneri, restauratori e paesaggisti italiani.