Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arnaldo Greco

E anche scrittore. Come ci siamo messi tutti a scrivere

E anche scrittore. Come ci siamo messi tutti a scrivere

Arnaldo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2025

pagine: 180

«È noto che solo con il Novecento l’amore romantico è diventato realmente alla portata di tutti. Non che prima non esistesse, ovvio, ma era appannaggio di una cerchia molto ristretta di persone e cioè di chi poteva permetterselo. Oggi anche la letteratura vive qualcosa di simile. Perché così come, a un certo punto, tutti hanno cominciato ad amare, a un certo punto tutti hanno cominciato a poter scrivere, a poter pubblicare, a poter essere letti e a ricevere complimenti per ciò che scrivono. Ormai esistono Scrittori per le chat con gli amici, Scrittori di gruppi WhatsApp e Scrittori di messaggi di buongiorno. Scrittori di Facebook, X o Instagram. Scrittori di recensioni per Amazon, Scrittori di meme, Scrittori di articoli di giornali senza lettori e Scrittori di lettere ai giornali, Scrittori di preghiere per comunità numerose di cui non immaginiamo neppure l’esistenza e Scrittori di catene di Sant’Antonio, Scrittori di messaggi farneticanti e Scrittori di poesie per strada. Esistono anche Scrittori con un libro nel cassetto, ma – per quanto numerosi – sono ormai una retroguardia blasé.» Non si tratta di accusare gli altri di vanità o velleitarismo: sarebbe bene ammettere che tutti noi, ormai, siamo anche scrittori. Anche noi cerchiamo la parola giusta, riscriviamo se la prima versione non ci soddisfa, pensiamo a come catturare l’attenzione dei nostri lettori. Anche noi sfruttiamo le nostre vite e i nostri ricordi come repertori di materiale letterario e vogliamo essere letti, e apprezzati, da più persone possibile. Arnaldo Greco ha identificato per primo questo vero e proprio mutamento antropologico e in questo delizioso e acuminato volumetto inventaria i pregi, i difetti, i tic, le nevrosi, le virtù di tutti noi, anche scrittori. Che sono simili a quelle dei grandi scrittori del passato, ma con una differenza fondamentale: come osservava perfidamente Gertrude Stein, infatti, «i piccoli artisti hanno tutti i dolori e le infelicità dei grandi artisti, solo che non sono grandi artisti».
18,00

La nevicata del secolo. L'Italia nel 1985

La nevicata del secolo. L'Italia nel 1985

Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 248

Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un'anomala ondata di freddo per l'Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull'Isola d'Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che le paralizzerà. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d'ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell'Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell'oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la corsa verso la modernità.
16,00

Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate

Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 176

«In fondo, esclusi i bisogni primari, ogni cosa è sopravvalutata» (Arnaldo Greco). Un'antologia divertente e un po' stravagante che raccoglie le risposte – paradossali, rivelatrici, fulminanti – di scrittrici e scrittori contemporanei alla domanda: che cosa è sopravvalutato? Champagne, aragoste, sesso anale e picnic: si dice che fossero queste, per Christopher Hitchens, le cose più sopravvalutate al mondo. Incuriosito dal ragionamento che può aver portato il grande giornalista a definire un simile quartetto, Arnaldo Greco ha avviato un'indagine sull'argomento. Tra gli intellettuali interpellati, qualcuno ha scelto di dire la sua con un racconto, qualcun altro ha preferito cimentarsi in un breve saggio, altri ancora hanno tirato fuori le loro idiosincrasie. Il risultato è un libro quanto mai variegato, dove si spazia dai viaggi ai regali, dalla montagna alla cucina italiana, passando per il primo amore, la prima volta, il perdere qualcosa o qualcuno. Un catalogo di riflessioni inaspettate che ci regalano nuovi punti di vista e ci coinvolgono in un gioco replicabile all'infinito. Testi di Viola Ardone, Alessandro Baricco, Arianna Giorgia Bonazzi, Teresa Ciabatti, Valentina Della Seta, Claudio Giunta, Alessandro Gori, Jennifer Guerra, Cristiano de Majo, Gaia Manzini, Francesco Pacifico, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Veronica Raimo, Guia Soncini, Nadia Terranova.
15,00

Sopravvivere all'attesa. Manuale per giovani coppie

Sopravvivere all'attesa. Manuale per giovani coppie

Arianna Giorgia Bonazzi, Arnaldo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2010

pagine: 224

Ada e Alessandro, 25 e 28 anni, lavoratori precari, scoprono di aspettare un bambino, e di volerlo. Questo è il diario a due voci della loro attesa. Un "manuale" che propone e tenta di risolvere tutti i problemi economici, ambientali, legislativi e morali che incontrano i genitori nell'era della flessibilità. Una coraggiosa risposta al perché fare figli in un mondo sovrappopolato, in un paese vecchio e senza stato sociale. È anche un romanzo sull'esperienza femminile della maternità raccontata con ironia e con l'entusiasmo incosciente di chi ha fiducia nel futuro, nonostante tutto. E soprattutto è la storia di Ada e Alessandro, sospesa un attimo prima di conoscere loro figlio: Arturo.
14,00

Nomi, cose, città. Viaggio nell'Italia che compra

Nomi, cose, città. Viaggio nell'Italia che compra

Arnaldo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2009

pagine: 209

Italia 2009. Nonostante la crisi l'italiano medio è ancora un consumatore da primato. Compra e vende, spesso, senza avere i soldi per farlo. Attraverso otto reportage dallo sguardo lieve e ironico Greco racconta questo aspetto del paese impazzito. Un viaggio con il quale scopriamo tic, mode, novità, luoghi assurdi e manie, ma anche lati meno illuminanti del nuovo consumismo. Un incredibile centro commerciale del napoletano, Vulcano Buono, che si pone di far concorrenza al Vulcano cattivo, le boutique dell'alta cucina e i mercati di quartiere del milanese. Cosa comprano gli italiani appena superato il confine di Austria e Slovenia, i mercati di una cittadina di provincia dopo l'arrivo delle badanti, quali prodotti scegliamo per i neonati e come, appena nato, un neonato diventi un consumatore, la spesa su internet, la corsa isterica al cibo "che fa bene", l'Italia del tempo libero e i suoi mille Festival. Tra un bordello sloveno, una bancarella di frutta sudamericana nel centro di Milano, un felice reparto di neonatologia e la casa di una vecchietta che vive con la sua ucraina, storie dall'Italia di oggi che compra, cambia abitudini, ma non si arrende.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.