Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Audino

Il passato che verrà

Il passato che verrà

Patrizia Audino

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 116

15,00

Il fascino di invecchiare. Manuale di sopravvivenza per anziani

Il fascino di invecchiare. Manuale di sopravvivenza per anziani

Patrizia Audino

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 90

Questo libro nasce dall’esigenza di dare un senso alla nostra vita: senso non solo in riferimento a se stessi ma anche agli altri. Per raggiungere questo fine è necessario rivedere gli aspetti della società e la comunicazione dei mass media, in modo da tornaread una dimensione di vita meno consumistica ed a misura d’uomo dove ciò che conta non è l’apparire ma l’essere. È per questo motivo che il tema ricorrente nel testo è l’invecchiamento, che è un argomento di interesse generale. Il saggio, quindi, è rivolto a tutti noi, indipendentemente dall’età, per prendere atto di come le varie forme di comunicazione di massa e la pubblicità possano portarci a vedere la realtà in modonon corretto. Ma affinché ciò non accada occorre sviluppare il senso critico, che si forma sin dalla più giovane età. Ma come fare? Il testo prova a analizzare quali sono i criteri che possono trarci in inganno, in particolare nella pubblicità, con uno sguardo particolare ai modelli familiari e su come i mass media possano condizionare il giudizio personale.
12,00

Nemi. Rappresentazioni di un passato mai sopito e sempre nuovo

Nemi. Rappresentazioni di un passato mai sopito e sempre nuovo

Patrizia Audino

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 112

Molti grandi personaggi sono passati per Nemi, per ammirarne il borgo con il suo maestoso castello e l’originale torre saracena, e sono scesi nella valle del lago per contemplarne tutte le sfaccettature possibili. I grandi pittori stranieri come Coleman, Lear, Bourgeois, Lorrain e molti altri hanno dipinto il lago in qualsiasi ora del giorno, con una prospettiva en plein air che valorizzava i colori e le sfumature della natura. Il nostro lago è conosciuto come “Lo Specchio di Diana” proprio perché la leggenda narra che la dea del Bosco Sacro di Nemi si andava a specchiare nel lago, e ha custodito per duemila anni dei tesori di un valore inestimabile risalenti all’imperatore romano Caligola: le due navi romane che ancora tante curiosità suscitano. Ebbene questa “Guida del Viaggiatore” rappresenta un modo originale di descrivere la cultura storico-sociale del nostro territorio. Una esposizione che trae la sua ispirazione dai grandi artisti e letterati italiani e stranieri, in particolare del Settecento e dell’Ottocento, che hanno visitato il borgo e il lago e ne sono rimasti affascinati tanto da divulgare queste conoscenze e sensazioni nei loro paesi di provenienza, contribuendo così alla fama e alla grandezza che la nostra terra ha in tutto il mondo.
15,00

Tra razionalismo e irrazionalismo. Il pensiero di Bruno Fabi

Tra razionalismo e irrazionalismo. Il pensiero di Bruno Fabi

Patrizia Audino

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo lavoro nasce con l'intento di fare il punto sull'Irrazionalismo Sistematico di Bruno Fabi a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa avvenuta nel 2009, a quattordici dall'uscita del suo Manifesto dell'Irrazionalismo Sistematico. Nuove prospettive del pensiero irrazionale e a undici dall'ultimo convegno dedicato al filosofo in vita. Così l'opera, dopo un'introduzione dedicata alla definizione della problematica al centro dell'irrazionalismo e del razionalismo contemporaneo, ci ripropone il testo integrale del Manifesto dell'Irrazionalismo Sistematico, le relazioni presentate al Convegno del 2008, firmate da tre illustri studiosi contemporanei, nonché l'intervista agli stessi sulle problematiche attuali della filosofia dell'irrazionale. Conclude il testo una serie di considerazioni della stessa Autrice, sullo "status quo" delle problematiche filosofiche contemporanee.
12,00

Il passato che verrà. Il fascino di invecchiare

Il passato che verrà. Il fascino di invecchiare

Patrizia Audino

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 56

Scavare. Una parola che ha avuto nella storia una fortissima attrattiva perché, per l’uomo, è sinonimo di ricerca. Così, da sempre si è scavato il terreno per trovare elementi utili o addirittura tesori nascosti. Si è scavato nei libri in cerca di cultura. Si è scavato perfino nell'immensità dello spazio celeste e negli anfratti del tempo per trovare i perché dell’esistenza.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.