Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Gilbert

Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano

Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano

Paul Gilbert

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 356

Non c’è conoscenza senza desiderio di conoscere. La filosofia contemporanea si interessa a questo desiderio che risuona in diversi suoi termini, ad esempio “intenzione” nella fenomenologia husserliana, “tonalità affettiva” nella prima fenomenologia heideggeriana, “atteggiamento” nella logica di Éric Weil. Paul Ricoeur ha evidenziato tre dinamismi fondamentali dell’essere umano: avere, potere, valere. L’ipotesi del libro è che il desiderio d’avere si esaurisce nel possedere, che il desiderio di potere è invece interminabile, e che il desiderio di valere, come un mediatore, dà corpo all’inesauribile. Ognuno di questi dinamismi orienta le nostre cognizioni: la “ragione” è alla radice del desiderio di possedere conoscenze scientifiche; l’“intelletto” è attento a una ulteriorità (metafisica) attraente; lo “spirito” pratica una dimensione sapienziale da curare oggi con urgenza. La proposta del libro è sistematica, cioè organica e progressiva. Attraverso la sequenza dei nostri affetti dinamici, offre una chiave di lettura della cultura contemporanea, ne denuncia le ingenuità, ne promuove le aperture, rinnovando anche alcuni temi fondamentali della metafisica classica.
24,00

Fare TFC. Guida pratica per i professionisti alla Terapia Focalizzata sulla Compassione

Fare TFC. Guida pratica per i professionisti alla Terapia Focalizzata sulla Compassione

Russel L. Kolts

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

La Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC) è una delle psicoterapie cognitivo comportamentali comunemente definite come di terza onda o terza generazione (3G). Non costituisce un modello terapeutico completamente nuovo e affonda le sue radici nella psicologia evoluzionista, nelle scienze e neuroscienze dell’affiliazione e dell’attaccamento, nelle scienze comportamentali contestualiste. In questa integrazione la TFC ha la finalità principale di aiutare i pazienti a sviluppare compassione e gentilezza verso se stessi e gli altri, a gestire sentimenti di vergogna e di autocritica e a migliorare la regolazione emotiva e la tolleranza della sofferenza. Talvolta gli aspetti teorici sottesi alla TFC possono apparire difficili e impegnativi. Questo libro spiega con un linguaggio semplice e facile da seguire le basi della terapia e offre al clinico una guida per mettere in pratica la TFC come modalità terapeutica principale o come approccio da integrare ad altre terapie. Il terapeuta con formazione CBT classica o con formazione ACT, DBT e anche Schema Therapy troverà strategie personalizzate in base alla specificità del cliente e strumenti pratici per aiutare i pazienti a sviluppare l’auto-compassione, ad apprendere le abilità di mindfulness e a bilanciare le emozioni difficili.
35,00

Mindful Compassion

Mindful Compassion

Paul Gilbert, Choden

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 322

Se hai mai pensato a quanto sarebbe bello poter curare il cancro, impedire ai bambini di morire di fame, costruire un mondo più giusto e aiutare le persone a trovare modi pacifici per risolvere i conflitti, sei già sul percorso della compassione. Concentrarsi sul desiderio che gli altri siano liberi dalla sofferenza e da ciò che la causa, ed essere felici quando questo avviene, potrebbe essere considerato come la base della compassione. Comunemente la compassione viene definita come "essere sensibili alla propria e altrui sofferenza con un profondo impegno a cercare di prevenirla e alleviarla". Quindi, se ci pensiamo un momento, possiamo vedere che questa semplice affermazione punta a due abilità mentali o psicologie completamente diverse. La prima è essere aperti e ricettivi alla sofferenza, senza escluderla al di fuori. La seconda abilità mentale, o "psicologia", riguarda il modo in cui noi rispondiamo alla sofferenza in noi stessi e negli altri. In questo libro si esploreranno a fondo queste due abilità e i metodi per allenarle.
28,00

Essere e parola. Un'introduzione alla metafisica

Essere e parola. Un'introduzione alla metafisica

Sara Bianchini, Paul Gilbert

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 229

«La metafisica non è tanto [...] un sapere positivo, quanto piuttosto un'arte, l'arte di porre delle domande impossibili, senza riposte definitive, domande d'altronde essenziali per noi, anche se viviamo senza porci mai la domanda sul senso di ciò che facciamo, dei nostri sforzi sportivi, dei nostri impegni sociali, culturali, in tanti settori della vita umana. Queste domande finiscono comunque per nascere in noi nei giorni bui della nostra vita, quando non possiamo più fingere che esse non c'importino, o quando ci interroghiamo sulle ragioni profonde degli atti che compiamo. La metafisica coltiva l'arte del domandare» (dalla Postfazione di Paul Gilbert).
18,00

La fatica dell'essere. Uno studio sull'emancipazione dell'individuo

La fatica dell'essere. Uno studio sull'emancipazione dell'individuo

Giuseppe Lusignani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 114

Un percorso alla riscoperta dell'individuo e delle sue possibilità. La fatica di essere metafora della fatica dell'essere. Il libro ripercorre il tema della formazione dell'essere all'interno delle varie dottrine filosofiche. Da Spinoza fino al contemporaneo "essere singolare plurale" di Jean-Luc Nancy, tanti sono gli autori proposti nel volume che analizzano il problema dell'agire, del male e del perdono in vista della definizione della fatica dell'essere, che consiste sì nella separazione dell'essere individuale e conserva, però, memoria della partecipazione all'essere unitario. Prefazione di Gilbert Paul.
13,00

Lo spirito c'è. Dall'apologetica all'ontodologia in Claude Bruaire

Lo spirito c'è. Dall'apologetica all'ontodologia in Claude Bruaire

Davide Galimberti

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 400

"Lo spirito c'è" è un itinerario interpretativo della filosofia di Bruaire. Le sue opere offrono l'occasione di affrontare e discutere la domanda metafisica fondamentale circa l'essere. Approccio all'autore e discussione sui contenuti s'intrecciano in modo tale che non si può separare un filo dall'altro a meno di perdere il disegno complessivo. Quest'ultimo, infatti, prende il suo spunto dallo sviluppo diacronico dei testi dell'autore che esordisce nel 1964 con l'Affirmation de Dieu e si compie nel 1983 con la pubblicazione dell'Être et l'esprit. In questo lasso di tempo, il pensiero di Bruaire è cresciuto in una direzione ben precisa che è stata formalizzata come transizione dall'apologetica alla filosofia del dono. Questo passaggio, che può essere letto, a tratti come svolta, altrove come maturazione, non è una mera vicenda biografica ma appartiene a quella che si può chiamare l'esistenza filosofica di Bruaire. Il saggio tenta di descriverla in diversi modi individuandone i cammini, le progressioni, le regressioni, le contraddizioni stimolanti mantenendo, al centro dell'argomentazione, la categoria dello spirito.
24,00

L'indifferenza nella fenomenologia di Jean-Luc Marion fino al 2003
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.