Libri di Philip Laroma Jezzi
Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale
Philip Laroma Jezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 264
I modi con cui certi gruppi multinazionali comprimono il carico fiscale tra gli applausi di Stati compiacenti sono conosciuti da una ristrettissima cerchia di addetti ai lavori, come tecnocrati, avvocati, consulenti fiscali o accademici. È un vuoto che deve essere colmato rendendo il tema accessibile anche a chi non si occupa professionalmente di barbatrucchi tributari. Il fatto che certi contribuenti siano così potenti da imporre agli Stati quante imposte sono disposti a pagare solleva infatti un problema ben più profondo del furto planetario conseguito con le loro manovre: pone un problema di democrazia. Cosa vuol dire, allora, pianificazione fiscale aggressiva? In che modo società quotate in Borsa utilizzano i paradisi fiscali? Come mai alcuni Stati favoriscono, anziché reprimere, le condotte borderline delle aziende straniere? Che ruolo hanno avuto certi Stati europei nel ridurre allo zero virgola le imposte pagate da decine di multinazionali? Perché gli Stati Uniti, che hanno la fama di infliggere punizioni draconiane sugli evasori, hanno tollerato se non incentivato le manovre abusive dei propri campioni? Cosa è stato fatto a livello internazionale per mettere un freno ad un fenomeno che umilia la giustizia fiscale piegandola alle prosaiche esigenze dei grandi gruppi e dei loro azionisti? Che cosa è l'imposta minima globale del 15% e come reagiranno i paradisi fiscali e i loro clienti alla sua entrata in vigore? È a queste e molte altre domande che il lettore può trovare una risposta nella storia avvincente che è raccontata in queste pagine: "Romanzo fiscale" spiega da dove è partita, dove si trova e dove, forse, arriverà. Prefazione di Marco Miccinesi.
Casi e questioni in tema di negozi di destinazione. Dottrina, giurisprudenza e prassi
Saverio Bartoli, Fabio Clauser, Philip Laroma Jezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 448
ll trust interno, l'atto di destinazione e l'affidamento fiduciario hanno posto l'interprete di fronte a complesse e rilevanti questioni giuridiche in ambito civilistico, commerciale, tributario e penale. Il volume contiene un'ampia selezione di tali questioni ed auspica di poter costituire un valido strumento per affrontarle.
Integrazione negativa e fiscalità diretta. L'impatto delle libertà fondamentali sui sistemi tributari dell'Unione Europea
Philip Laroma Jezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 328
L'integrazione negativa nel settore della fiscalità diretta è iniziata il 28 gennaio 1986 con il deposito della sentenza nel caso Avoir fiscal. Da allora, la Corte di giustizia ha "spiegato" le ricadute fiscali degli impegni assunti con la sottoscrizione del Trattato di Roma: la "lezione" dura ormai da quasi trent'anni, eppure gli Stati, dinanzi alle questioni pregiudiziali o alle procedure d'infrazione che li vedono protagonisti o nelle quali intervengono, continuano a opporre argomenti che, oltre a tradire ancora una certa "lesa maestà", sono stati ormai chiaramente respinti in storiche sentenze. L'obiettivo di questo volume non è fornire una panoramica dei casi, quanto tracciare il quadro sistematico delle rationes decidendi coerentemente sviluppate dalla Corte nella sua opera interpretativa, muovendo dal presupposto fondamentale che essa non è un "giudice tributario".