Libri di Pier Luigi Amietta
S'io fossi Dante, darei voce al mondo. Suggerimenti sottovoce per la lettura ad alta voce dei primi sette Canti della Divina Commedia
Pier Luigi Amietta
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
A tutti sarà capitato, almeno una volta, di leggere ad alta voce una di quelle poesie eterne che amiamo da sempre, per condividerla con una persona cara, con un amico, o anche da soli per il piacere di sentire il suono di quei versi che sono ormai anch'essi parte di ciò che noi siamo. Per farlo, teniamo conto dei segni d'interpunzione indicati, ma facciamo anche pause, alziamo o abbassiamo la voce, usiamo diverse intonazioni, facciamo insomma veri e propri gesti vocali, secondo criteri che vogliono esprimere forse il pensiero dell'autore (ma chi potrebbe esserne certo?). Certo, invece, è che rappresentano il nostro mondo interiore. Segni e silenzi che diventano suoni. Ma i suoni che ci escono dalle labbra non sono soltanto riproduzione di parole: sono il nostro modo di dar senso alle parole e alle cose. E questo modo è il risultato delle nostre conoscenze ma anche delle nostre emozioni, delle nostre esperienze, di tutto ciò che abbiamo amato o detestato: insomma, di tutta la nostra vita vissuta. Questa "lettura" dei primi sette Canti dell'Inferno da parte di Pier Luigi Amietta, vuol essere solo un suggerimento perché ciascuno di noi provi a "dar voce al mondo". Il proprio mondo.
Quel savio gentil che tutto seppe... Le similitudini della Commedia di Dante
Pier Luigi Amietta
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Amor ch'a nullo amato amar perdona", "Quali colombe dal disìo chiamate" Come questi, molti altri versi della Commedia dantesca sono celeberrimi e godono di fama immortale, anche tra il pubblico meno avvezzo a scalare le vette della più alta poesia. Questa piccola antologia mostra che non solo in quelle più famose, ma in tutte le similitudini della Commedia, oltre al profumo della grande poesia, c'è ben altro. Tesori di sapienza nelle più diverse materie: costume, etica, usi quotidiani e persino ironia e sottile umorismo; gemme preziose annidate nel roccioso spessore della terzina dantesca, delle quali si intuisce a volte soltanto il brillìo e che il libro mette in luce. Con questo terzo omaggio alla grandezza di Dante, ricavato dalle vive parole della Commedia, si completa il "trittico" che Pier Luigi Amietta ha dedicato al divino Poeta.
Padre davvero, Dante. Viaggio dantesco nelle parole di oggi
Pier Luigi Amietta
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 80
La linea e la striscia. Il testamento pedagogico del maestro inverosimile
Silvio Ceccato, Pier Luigi Amietta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
Silvio Ceccato, il "Maestro Inverosimile", ha tenuto questi incontri con i bambini della Scuola elementare Emanuele Muzio in Milano, insieme a Pier Luigi Amietta, per due anni scolastici (1976-78). Per quasi trent'anni, la registrazione dei dialoghi maieutici, curata da Amietta, è rimasta muto materiale d'archivio. Vengono pubblicate integralmente, le trenta lezioni in cui si sostanzia una pedagogia davvero "inverosimile" per la metodologia innovativa, che costituisce un paradigma didattico a disposizione di insegnanti o genitori attenti che ne vogliano seguire le tracce e aprirne di nuove. Capovolgendo la consueta prassi dei "libri dei perché" - che si prefiggono di dare risposta alle mille curiosità dei bambini - il metodo insegna loro a porre e a porsi le domande giuste. In calce a ogni lezione che riproduce con vivacità il dialogo vivo tra Ceccato e i bambini - una nota metodologica di Amietta evidenzia gli aspetti più rilevanti del testo e suggerisce spesso possibili sviluppi e ulteriori modalità di utilizzo del tema trattato.
Comunicare per apprendere. Dall'impresa-organizzazione all'impresa-comunicazione
Pier Luigi Amietta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Che c'è da ridere? Anatomia del risibile con formula del comico-umoristico
Pier Luigi Amietta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 456
Nulla di per sé è ridicolo tutto può essere risibile. Un'analisi innovativa del "risibile" che per la prima volta colloca in un modello sistemico tutte le forme che costituiscono la "galassia" della comicità e le loro espressioni parole, immagini, eventi - i cui effetti sono visti e descritti non come reazioni a ciò che accade, ma come operazioni mentali individuali, ossia come atteggiamenti. Tre fattori universali: il Valore, la Distanza e il Tempo, danno vita alla Formula del Comico-Umoristico, sintesi del modello degli universali, un potente analizzatore dei generi: Comico, Umoristico, dei loro satelliti-contigui (Ironico, Sarcastico, Satirico, Grottesco, Imitativo-parodistico) e delle rispettive specie. In una prima appendice sono raffrontati e discussi analiticamente con questo Modello - anche in modo dialettico e senza timori reverenziali - i più celebri testi sulla comicità, da Aristotele a Kant, da Freud a Bergson, da Kierkegärd a Fry. Una seconda appendice riporta i dialoghi dell'autore con psichiatri e filosofi, umoristi e attori, interrogati sulle fonti della comicità e dell'umorismo. Il testo apre a studiosi e professionisti del comico-umoristico nuove prospettive di riflessione e contemporaneamente ai semplici amanti della comicità e dell'umorismo ampi spazi di divertimento.
Dal gesto al pensiero
Pier Luigi Amietta, Silvia Magnani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 328
L'approccio e le prospettive di questo lavoro lo distinguono da altri che indagano il rapporto tra lingua, linguaggio e gestualità in quanto: evidenzia i rapporti diretti tra gestualità e mente; si occupa di "falsi sinonimi", facendo delle rispettive differenze semantiche, non il punto di arrivo, ma il punto di partenza di un'analisi che evidenzia, anche sul piano corporeo-gestuale, le ragioni mentali dell'utilizzo di un termine linguistico in luogo di un altro sinonimo; fornisce un contributo alla teoria degli atteggiamenti in generale e alle teorie del comico in particolare; può costituire un riferimento per chi faccia della comunicazione un fatto professionale.
Professione dirigente: da manager a leader
Pier Luigi Amietta
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 176
La creatività come necessità
Pier Luigi Amietta
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1991
pagine: 280
«Che forse non morrà»
Pier Luigi Amietta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Viennepierre
anno edizione: 2020
Antologia commentata di note poesie italiane e dialettali, riportate sul CD allegato lette da Gianfranco Scotti