Libri di Pier Paolo Peruccio
Caleidoscopio Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2022
pagine: 173
					L'etimologia di complesso, dal latino complexus, ciò che è tessuto insieme, ci permette di cogliere questa dimensione articolata e problematica del racconto su Adriano Olivetti. Ma come traguardare questa realtà caleidoscopica? Un ciclo di conferenze monografiche hanno riunito intorno a dei tavoli virtuali figure esperte e diversamente omogenee per formazione e ambiti di ricerca e lavoro, assegnando nuova vitalità al racconto orale. Dal regista allo storico del design, dallo sceneggiatore all'imprenditore, dal direttore editoriale all'amministratore locale, dal rettore di università al manager culturale fino al collezionista, al type designer, all'architetto e al filosofo: figure necessarie per mettere a fuoco alcune questioni nodali delle vicende olivettiane.				
									Design e corporate image. Per una storia dell'identità visiva nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
					Corporate identity e corporate image sono termini anglosassoni che fanno ormai parte dell'uso comune e stanno a sintetizzare alcune complesse operazioni che concorrono nella maggior parte dei casi alla costruzione dell'immagine d'impresa e a evidenziarne la sua identità. Tale identità dovrebbe risultare attraverso tutti gli aspetti della comunicazione visiva, dall'immagine del "prodotto" alle varie manifestazioni istituzionali e promozionali emesse dai diversi media o canali di comunicazione. Dall'insieme di queste attività deriva la corporate image che dovrà essere recepita dal pubblico. Cogliendo l'occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, alcuni studiosi ed esperti di comunicazione visiva hanno analizzato il tema ampio e articolato della corporate nazionale. Prendendo in esame con particolare attenzione quei settori in cui l'"immagine", intesa in senso lato, emerge in un contesto di valori iconografici, siano essi di origine popolare sia emanazione della tradizione colta.				
									Carlo Mollino designs. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 112
					Carlo Mollino (1905-1973), figlio unico dell’ingegnere Eugenio, nasce a Torino, dove all’inizio degli anni Trenta avvia un’attività professionale, parallela però a quelle singolari passioni che contribuiscono a costruirne la fama, poliedrica e multidisciplinare. Se il suo operato spazia infatti dall’architettura al design, dall’arredamento alla fotografia artistica, i suoi interessi toccano l’aviazione acrobatica, lo sci e l’automobilismo da corsa. La sua personalissima e celebrata idea di architettura contemporanea si realizza tra il capoluogo piemontese e le Alpi Occidentali. Per i progetti d’interni Mollino attinge da un variegato mondo di riferimenti, che diventano parte integrante della sua idea di spazio domestico. Carlo Mollino Designs rilegge l’opera del grande architetto e designer attraverso documenti d’archivio inediti e alla luce del lavoro di mediazione operato da Zanotta a partire dal 1981, quando con la sedia Fenis contribuisce a diffondere l’interesse attorno a una delle personalità più vivaci e versatili dell’architettura moderna. Le opere prodotte da Zanotta e qui descritte coprono un arco temporale di ventuno anni: dai progetti per le case torinesi Miller (1938), Minola (1944) e Orengo (1949), fino ad arrivare al 1959 con la seduta alpina Fenis ideata per il Politecnico di Torino.				
									La ricostruzione domestica
Pier Paolo Peruccio
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2006
pagine: 136
					La figura di Gustavo Colonnetti, cattolico liberale, ingegnere torinese e professore di scienza delle costruzioni, direttore del Politecnico di Torino dal 1922 al 1925, presidente del Cnr, è un punto di riferimento costante, dal 1943 fino alla seconda metà degli anni Cinquanta, per una cultura che riconosce nella tecnica uno dei valori fondanti della ricostruzione della casa e delle città distrutte, ma anche e soprattutto della famiglia come nucleo sociale, economico e culturale della collettività.				
									
