Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierfranco Galliani

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Pierfranco Galliani, Cassandra Cozza

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

35,00

Antonio Piva. Architettura e cultura del progetto

Antonio Piva. Architettura e cultura del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 198

22,00

Architettura e politica-Architecture and politics

Architettura e politica-Architecture and politics

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 208

Nelle sue espressioni concrete, l'architettura costituisce il punto generativo di un ordine che è insieme formale e civile. La sua azione ideativa e le sue determinazioni materiali creano e organizzano spazi e luoghi che sono anche politici. I grandi progetti dell'architettura, del pensiero e della società appaiono sostenuti, in modo particolare in questi anni, da considerazioni che vedono delinearsi in primo piano l'esigenza di nuovi principi ordinatori delle politiche del territorio che non solo si confrontano nell'insieme delle infrastrutture e della dotazione di servizi, ma incidono anche sui grandi temi del rapporto tra tutela della natura e ambiente costruito, della realizzazione della città multietnica e multiculturale, del senso e delle prerogative dei suoi spazi di vita e di socializzazione. Se la riflessione sul rapporto tra architettura e politica prende avvio intorno al difficile interrogativo di cosa sia la realtà attuale, occorre sottolineare come le componenti interpretative della filosofia, della psicologia, delle scienze sociali nei confronti dello spazio architettonico e della città, siano essenziali al pari di quelle operative del progetto e della pianificazione per giungere a formulare proposte condivise e, soprattutto, indirizzate ad una rinnovata qualità dell'esistenza individuale e associata. II volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale "Architettura e Politica", tenuto al Politecnico di Milano il 22 e 23 marzo 2007.
28,00

Eugenio Battisti. Storia, critica, progetto nella continuità della ricerca

Eugenio Battisti. Storia, critica, progetto nella continuità della ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 143

In continuità con i seminari organizzati sui docenti che hanno dato prestigio alla Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (oggi Facoltà di Architettura e Società) nella seconda metà del '900 - Franca Helg (2006), Marco Zanuso (2007), Vittoriano Viganò (2008) - il convegno ha come obiettivo la presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli studi interpretativi dell'arte e dell'architettura, anticipatore dell'interdisciplinarità tra storia e progetto. Con questa iniziativa, la Triennale di Milano intende rendere omaggio a Battisti, curatore della mostra "Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza", organizzata nel 1986 in preparazione della XVII Esposizione internazionale, che ha rappresentato uno straordinario momento di analisi e dibattito sul tema della progettazione degli spazi destinati al lavoro, investiti da profonde, talvolta traumatiche, trasformazioni, con ripercussioni sulle abitudini di vita e sui rapporti sociali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.